Le banane equo-solidali che aiutano il Sud del mondo


Mangi una banana e aiuti il Sud del mondo. Sembra utopia e invece è vero. Grazie alle banane biologiche che portano il certificato del commercio equo e solidale. Se prima bisognava andarsele a cercare nei punti vendita specializzati, oggi sono in vendita anche in più di ottocento negozi delle reti NaturaSì e Cuorebio, tutte con certificazione Fairtrade. E il prezzo? Concordato, quindi particolarmente vantaggioso.

La banana
La banana è il frutto fresco del Sud del mondo più consumato in Europa e l’Italia è ai primi posti per consumo pro capite. Mangiando le banane Faitrade, però, si aiuta concretamente il Sud del mondo, i luoghi da cui questi frutti provengono, garantendo lavoro a migliaia di famiglie che vivono nelle campagne.

Chicza, l’unico chewing-gum completamente biodegradabile ed ecologico

 Da oggi alla Farmacia Comunale di Capannori, in provincia di Lucca, è possibile acquistare ‘Chicza‘ l’unico chewing -gum al mondo naturale, vegetale e biodegradabile al 100%. I chewing gum infatti sono una grande fonte di inquinamento, poichè difficilmente smaltibili e non riciclabili. Le gomme da masticare comunemente in vendita sono realizzate con polimeri a base di benzina che ben si fondono con la gomma e si attaccano con forza all’asfalto e su altre superfici.

Organic chewing-gum
L’amministrazione comunale e la ‘Capannori Servizi srl’ hanno infatti accolto la proposta della ditta fornitrice, la ‘Di Giacomo Giulio – Organic Chewing gum – Gum biodegradabile’ di Roma, di porre in vendita alla farmacia comunale di piazza Aldo Moro in esclusiva per la provincia di Lucca e tra i primi punti vendita in Toscana, questo chewing gum ecologico certificato ‘Bio’ e certificato ‘Senza Glutine’.

Il brindisi equo-solidale: festeggiare il 2011 con il vino biologico

 Un Ultimo dell’Anno all’insegna della solidarietà con i prodotti del Commercio Equo e Solidale che quest’anno si arricchisce di alcune novità a cominciare dai vini del Sudafrica, commercializzati da Commercio Alternativo, centrale ferrarese di importazione di prodotti equosolidali, che arrivano sulle tavole italiane attraverso il circuito delle Botteghe del mondo. Sono firmati da Stellar organic winery, il più importante produttore di vini biologici del Sudafrica. L’azienda, di proprietà dei fratelli Rossouw e degli stessi lavoratori che detengono il 26% delle azioni della Cantina e il 50% di Stellar Agri, la parte produttiva, ha istituito un comitato per la gestione delle rendite derivate dalle vendite Fairtrade, che identifica i bisogni dei lavoratori, ed un Joint Body che ne è il braccio esecutivo.

Concorsi ecologia: Caffè Impresso e CCC Cercasi Corti di Cibo e Cultura

Volti, gesti, culture, incontri. Spesso le immagini possono esprimere in maniera più immediata ed efficace cosa si nasconde dietro la scelta di un caffè o di un alimento con cui imbandire le nostre tavole. Piccole scelte quotidiane, in grado di trasformare le storie, la qualità della vita e garantire l’accesso al cibo alle comunità di produttori del Sud del Mondo. Con questo spirito, per raccontare storie complesse con linguaggi nuovi e più incisivi, Altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale operante in Italia, grazie al supporto del ministero della Gioventù promuove il concorso fotografico ‘Caffè Impresso‘ e il concorso di cortometraggi ‘CCC Cercasi Corti di Cibo e Cultura‘, rivolti ai giovani creativi tra i 15 e i 30 anni.

Kuminda: il diritto al cibo. Dal 12 al 17 ottobre a Milano

 Dal 12 al 17 ottobre il Cantiere Cascina Cuccagna si apre a spettacoli, incontri, workshop, degustazioni e altri eventi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Gioia del palato e fondamento della convivialità, ma anche diritto universale, e sfida per garantire la sovranità alimentare. Le mille sfaccettature dell’alimentazione saranno le protagoniste del festival “Kuminda: il diritto al cibo” dal 12 al 17 ottobre, al Cantiere Cascina Cuccagna di Milano via Cuccagna 2/4 angolo Via Muratori www.kuminda.org.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebrerà il 16 ottobre, Kuminda metterà in luce le esperienze virtuose di produzione agricola, i progetti di cooperazione con i paesi del sud del mondo, le filiere di distribuzione più efficienti e sostenibili, le scelte di consumo più consapevoli.

Io faccio la spesa giusta: dal 16 al 31 ottobre la spesa si fa equo-solidale

 La nuova edizione di ‘Io faccio la spesa giusta‘, iniziativa promossa da Fairtrade Italia in collaborazione con Librerie Feltrinelli, Banca popolare Etica, Arci, Legambiente e Focsiv, si preannuncia ricca di novità. Quindici giorni, dal 16 al 31 ottobre (invece di una settimana, come nelle edizioni precedenti) che prevedono incontri, cene, degustazioni, promozioni e sconti nelle principali insegne della distribuzione italiana (Auchan, B’io, Bennet, Botteghe del Mondo, Carrefour, Coop, Crai, Despar, In’s, Lidl, NaturaSì, Nordiconad, Sicilconad), tutto all’insegna del commercio equo e solidale.

GAS: nasce Equalway, il primo social marketplace online

 Nasce www.equalway.org, il primo social marketplace al mondo per gruppi d’ acquisto e piccolo produttori, dove è possibile sviluppare un consumo responsabile e valorizzare equità, ambiente, tipicità, relazioni umane e lavoro senza sfruttamento. Con Equalway l’ intermediazione tipica delle lunghe filiere della grande distribuzione lascia il posto al contatto diretto: la conoscenza del consumatore, che fino a ora si fermava a un’ etichetta sul prodotto che acquistava, va oltre e passa attraverso l’ esperienza di chi produce.

DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE
Accedendo a Equalway, infatti, è possibile instaurare rapporti ‘narrativi’ tra produttori e consumatori e tra gruppi di consumatori. Chiunque può creare in pochi secondi un gruppo d’ acquisto e mettersi in contatto direttamente con i produttori, sapere chi sono, in che modo producono, conoscere la loro storia e il percorso dei beni e dei servizi che si acquistano, da dove arrivano e come vengono realizzati.

I GAS
Per gruppo d’ acquisto si intende un insieme di persone che vivono – o che lavorano – nello stesso luogo e che decidono di rivolgersi assieme ai produttori per incontrarli, fare loro domande e proporre acquisti in modo da risparmiare e creare con loro un rapporto di maggiore conoscenza, responsabilità e fiducia.