Video: il global warming in un video

Le temperature globali sono aumentate significativamente dopo il 1880, l’inizio di quello che gli scienziati hanno chiamato le “registrazioni moderne”. Come ormai anche i muri sanno, l’aumento della temperatura è stato determinato essenzialmente dalle emissioni dei gas ad effetto serra generati dalle produzioni energetiche, dalle industrie e dalle autovetture. Gli effetti sulle temperature sarebbero chiari in particolare a partire dalla fine degli anni Settanta.

2011, l’anno delle calamità per l’ambiente

L’anno che termina probabilmente non verrà dimenticato dal pianeta Terra – ma il ricordo sarà piuttosto lugubre. Il 2011 resterà per sempre come l’anno dell’incidente di Fukushima. L’11 marzo l’arcipelago nipponico viene colpito da un terremoto di magnitudo 9 sulla scala Richter. Uno tsunami colpisce la costa e la centrale nucleare di Fukushima. Risultato: più di ventimila morti e fughe radioattive che si ritrovano nell’acqua, il latte ed i prodotti agricoli. Come quello di Chernobyl, l’incidente viene classificato al livello più elevato.