TermoidraulicaClima Ecoenergie è un’occasione per parlare dei vantaggi economici e dei benefici ambientali ottenibili grazie al ricorso ad impianti termoidraulici di ultima generazione, ma anche un momento per gli operatori di settore per aggiornarsi sulle tendenze che guideranno la crescita del comparto nei prossimi mesi e per creare nuove relazioni e nuovi accordi commerciali. Questi alcuni dei nodi che saranno sviluppati nell’ambito della 17° edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.
Tra gli aspetti che saranno trattati ci saranno i vantaggi ottenibili mediante le operazioni di ristrutturazione, sia sul piano del miglioramento della qualità abitazioni degli edifici, sia sotto il profilo del risparmio economico.
casa ecologica
Seminario di design ecologico
A fortunago in provincia di Pavia, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio 2011, si terrà un workshop sul Design Ecologico.
Si tratta di un corso pratico di progettazione ecocompatibile dove giardino e abitazione si fondono completandosi reciprocamente e dove ecologia, alimentazione, energia e comunità si integrano in un equilibrio armonico per uno sviluppo ecosostenibile.
Il corso di design ecologico per uno sviluppo ecosostenibile sarà condotto da uno dei più esperti architetti di Design in Permacultura, Steve Hart, e si terrà nel territorio delle colline dell’Oltrepò pavese, a Fortunago, in una piccola azienda agricola di quattro ettari.
Casa ecosostenibile: ecco il decalogo per tagliare i costi in bolletta
Per risparmiare sulle bollette ed evitare sprechi di calore bastano piccoli accorgimenti. Cofely, la società del gruppo Gdf Suez, leader in Italia nell’efficienza energetica, suggerisce le quindici regole d’oro per un comportamento più ecosostenibile e un maggiore risparmio energetico in casa.
”Lo scorso inverno, particolarmente rigido specie al Nord, non ha aiutato e, spesso, non ha permesso un utilizzo più razionale dell’energia”, afferma Marco Decio Direttore Polo Residenziale & Oil di Cofely. Ciò nonostante, rileva, ”per affrontare al meglio i prossimi mesi bastano poche accortezze, come ad esempio, ridurre di un grado la temperatura delle nostre abitazioni e regolare meglio la temperatura dell’acqua calda, non solo per ottenere un importante risparmio in bolletta, ma contribuire tutti a un minore impatto ambientale delle emissioni inquinanti da riscaldamento”.
Bioedilizia: arriva 100k, casa ecosostenibile a 100mila euro
Cento metri quadri e centomila euro. Sembra un binomio impossibile se si parla di edilizia, eppure Italcementi e Mario Cucinella hanno deciso di realizzare assieme una casa che rispetti queste due caratteristiche. Anzi, di più: una casa che rispetti queste due caratteristiche e sia anche la più ecosostenibile possibile, costruita con i migliori materiali e le migliori tecniche. “La casa da 100k” è il risultato del matrimonio fra la solidità del gruppo bergamasco e la creatività dell’architetto bolognese: da una parte la volontà di innovarsi, di ricercare e di offrire le proprie conoscenze, sviluppate nell’ambito del progetto i.nova; dall’altra una carriera sempre attenta al mondo della sostenibilità e dell’edilizia intelligente.
Marche: uno sportello per progettare e costruire in modo sostenibile
Un punto di riferimento per tutti gli operatori della filiera per progettare e costruire in maniera sostenibile. E’ la funzione dello Sportello informativo sull’ edilizia sostenibile istituito dalla Regione Marche. L’ iniziativa, proposta dall’ assessore regionale all’ Ambiente, Marco Amagliani, è volta a garantire l’ adeguata attuazione del sistema di certificazione energetico ambientale basato sul protocollo Itaca-Marche.
UN ALBO REGIONALE DEI CERTIFICATORI
La Giunta regionale ha inoltre istituito l’ albo regionale dei certificatori della sostenibilità energetico ambientale a cui accedere attraverso una domanda di accreditamento da presentare al “Servizio Ambiente e Paesaggio, Posizione di Funzione Aree protette Protocollo di Kyoto, Riqualificazione urbana, via Tiziano 44, Ancona”. Per l’ organizzazione di un corso di perfezionamento per tecnici competenti in materia di acustica ambientale verrà siglata una convenzione tra Regione e Università Politecnica delle Marche di Ancona.
Green Dollhouse, la casa per le bambole ecosostenibile
Da oggi anche la casa delle bambole diventa eco sostenibile. E’ questa l’ ultima idea lanciata da PlanToys, la società di giocattoli americana impegnata nella realizzazione di giochi innovativi utilizzando
Guida alla pulizia ecologica della casa: cera d’api
Ecco altri semplici consigli per pulire la vostra casa in modo ecologico… con la cera d’ api potrete avere pavimenti e superfici in legno sempre lucenti e profumate. Ecco come…
Ecofest energia dall’ 11 al 13 settembre a Villa Torlonia, Frascati
In questo inizio autunno ecco un altro appuntamento da non mancare dedicato all’ ambiente, alle famiglie e alla casa ecologica: Ecofest propone numerosi spazi di informazione, dibattito e svago, tutti articolati intorno al tema centrale dell’ ambiente, con l’ obiettivo di coinvolgere il maggior numero e tipo di persone, associazioni e società interessati alle tematiche ambientali della regione Lazio.
LE ENERGIE RINNOVABILI
In evidenza, nell’ edizione di quest’ anno, le energie rinnovabili, un tema cruciale per il presente e per l’ immediato futuro. Ma Ecofest è anche una occasione di confronto e riflessione tra istituzioni, imprese, organizzazioni, ricercatori e cittadini intorno a questioni ecologiche e sociali, dalla tutela ambientale allo sviluppo sostenibile, dalla solidarietà ai lavori “verdi”.
CAMBIARE LA COSCIENZA COLLETTIVA
“Ognuno di noi è chiamato, oggi, alla conoscenza delle modalità di produzione e consumo di energia, perché dal comportamento di ognuno dipende il futuro della nostra società. Tale consapevolezza impone la diffusione di ogni informazione utile sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico, e vogliamo fare la nostra parte cercando di rendere comprensibile ed efficace ogni nostra iniziativa, a partire da quelle previste in questa edizione di Ecofest“.
Casa domotica dal 12 settembre a Pieve di Campi, Parma
Si inaugurerà il prossimo 12 settembre a Pieve di Campi, in Provincia di Parma, la Casa Domotica, un progetto nato dalla volontà di impiegare sistemi innovativi, come gli impianti domotici,
Guida alla pulizia ecologica della casa: la candeggina
Come l’ ammoniaca, la candeggina è un detergente alternativo da usare con parsimonia e cautela, in quanto è inquinante e può risultare tossica e irritante. Candeggina è un nome commerciale