Il terranova – parte terza –

 La razza di cani terranova che conosciamo oggi deriva da una selezione genetica del cane indigeno dell’isola di Terranova, il Terranova minore, conosciuto come il Cane di San Gioivanni. I caratteri del mastino derivano da un incrocio con i mastini portati nell’isola di Terranova dai portoghesi nel quindicesimo secolo. Ma si dice anche che i cani terranova discendano in parte dai grandi cani per la caccia all’orso portati dai Vichinghi nel 1001 Era Corrente.
I coloni inglesi e irlandesi che arrivarono nell’isola di Terranova nel 1880 descrivono due tipi di cane dal quale il terranova odierno deriva: un cane di taglia grande, pesante, dal pelo lungo, il terranova maggiore e un cane più piccolo, di taglia media, dal pelo più corto, attivo in acqua, il terranova minore o Cane di San Giovanni.
Il cane di San Giovanni divenne il cane fondatore delle razze moderne di cani da riporto (retriever), compreso il labrador retriever.

Arriva un nuovo cucciolo -parte prima-

 Decidere di accogliere in casa un cucciolo di gatto o cane ci impegna per la vita, non bisogna mai dimenticarlo, se non si è sicuri e consapevoli del tipo di impegno che comporta adottare un cucciolo è meglio desistere.
Se decidete di prendere un cucciolo di cane dovete sapere che, a differenza del gatto, bisogna iniziare ad addestrarlo sin dai primi giorni con molta pazienza e costanza se volete che entri a far parte della vostra famiglia in modo armonico e non conflittuale.
Il cucciolo di cane ha bisogno di molto affetto, di cibo e di un angolo caldo ed accogliente per dormire, ma anche di apprendere le regole del suo nuovo gruppo sociale attraverso l’addestramento ed il gioco.

Il terranova – parte seconda –

 Il cane terranova è adatto a stare con i bambini tanto che si è guadagnato il soprannome di “cane-tata” grazie specialmente al suo carattere docile e paziente.
“Nana”, il cane di Peter Pan del film di Walt Disney del 1953 è un terranova.
Il cane terranova è particolarmente socievole con gli altri animali, è docile, adattabile e gentile sia con gli esseri umani che con gli altri animali anche se, come per tutti i tipi di cani, può avere la tendenza ad imporsi come dominante, ma veramente di rado.
Il cane terranova, come ogni cane di razza, è soggetto ad avere alcune malattie tipiche della selezione della razza. Per il terranova le malattie sono: displasia dell’anca, displasia del gomito, e la
cistinuria, una malattia ereditaria caratterizzata dalla formazione di calcoli delle vie urinarie che hanno la tendenza a recidivare con notevole frequenza e sono molto resistenti alla terapia medica e chirurgica. I cani terranova possono soffrire anche di un problema genetico, la stenosi aortica subvalvulare, un difetto cardiaco comune nei cani terranova che può portare morte improvvisa anche in età giovanile.

I gatti di Villa Flora

 A Roma, in un parco comunale che si chiama “Villa Flora”, dei volontari accolgono, assistono e curano quotidianamente, nonostante le mille difficoltà, i gatti in difficoltà.
L’Oasi Felina di Villa Flora è una struttura del Comune di Roma, situata all’interno del parco di Villa Flora, composta da una casetta e un giardino esterno ed è stata creata per accogliere gatti in difficoltà.
La struttura Oasi Felina di Villa Flora non si occupa principalmente di adozioni, al momento ci sono moltissimi gatti che cercano una casa e un amico umano che li possa accogliere per trascorrere insieme la vita.
I volontari dell’Oasi Felina di Villa Flora hanno sempre bisogno dell’aiuto di altri volontari perché ci sono tantissimi gatti in difficoltà da accudire e in attesa di essere adottati, molti gatti vivono nella struttura da oltre quattro anni ed alcuni vi sono nati. E’ molto importante trovare per loro una casa.

I Gatti del Lago

 Se decidete di andare in vacanza e volete andarci con il vostro amico a quattro zampe, il vostro gatto o il vostro cane e se vi piace il lago, provate ad andare al Bed&Breakfast “I Gatti del Lago”.
“I Gatti del Lago” si trova a Trevignano Romano, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano, in una posizione tranquilla e panoramica da cui si può godere una vista ineguagliabile del lago di Bracciano.
“I Gatti del Lago” oltre ad essere un B&B, è una colonia felina ed i ricavati degli incassi del B&B servono a mantenere a mantenere, curare e coccolare i gatti della colonia.
E’ una meta ideale per trascorrere un soggiorno in pieno relax, per organizzare itinerari culturali e naturalistici nella Tuscia Romana e per raggiungere i monumenti di Roma da cui dista solo 35 km.
Chi ama il movimento può raggiungere facilmente il lungolago e la spiaggia dove può cimentarsi in numerosi sport come vela, immersioni, trekking, equitazione, golf, tennis, birdwatching, parapendio, autodromo, e molto altro ancora…

Mercatino di Natale “99GattiAQ”

 Sabato 18 dicembre e domenica 19 dicembre 2010, presso il Centro Commerciale “L’Aquilone”, dalle ore 10:30 alle 19:30, si terrà il mercatino di Natale di “99GattiAQ”.
Al mercatino di Natale di “99GattiAQ” troverete molte idee regalo per le feste e non solo, i calendari dell’Associazione “99GattiAQ”, tutto il ricavato delle vendite servirà per l’assistenza ai gatti e ai cani del centro storico di L’Aquila.
Al mercatino di Natale di “99GattiAQ” saranno sempre disponibili le ceste da riempire per la raccolta di cibo secco ed umido per aiutare gli animali colpiti dal terremoto che ancora vivono al freddo e in strada e sono in cerca dei loro compagni umani, ma anche per i tanti animali rimasti soli, ormai costretti a vivere da randagi.
L’Associazione “99GattiAQ” è costituita da un gruppo di volontari che dalla settimana successiva al sisma del 6 aprile, procede quotidianamente nell’attività di alimentazione e censimento dei gatti ancora stanziati nella zona rossa di L’Aquila.

Salvo Athos cane mascotte della Jolly Amaranto

 Una storia a lieto fine per “Athos”, il cane mascotte della nave Jolly Amaranto, la nave che si trovava in serio pericolo nel mare in tempesta al largo delle coste egiziane.
Come da tradizione molte navi militari e mercantili portano con se un cane mascotte, anche la Jolly Amaranto ne ha uno, un bellissimo cane di nome “Athos”.
La nave è stata trainata con successo da un rimorchiatore nel porto di Alessandria d’Egitto dopo due giorni passati in balia delle onde del mare in tempesta per un guasto ai motori.
Sono salvi i membri dell’equipaggio, tutti i membri dell’equipaggio, non solo gli esseri umani, ma anche li cane mascotte di nome “Athos” che ha svolto con successo il suo compito di porta fortuna della nave in questione.
Athos” è un meticcio salvato da un canile che è entrato a pfar parte attiva dell’equipaggio della nave Jolly Amaranto. Ogni nave della “Flotta Messina”, della quale fa parte anche la Jolly Amaranto, ha un cane mascotte, e “Athos” è il più grande cane della flotta.

Green Hill

 A Montichiari in provincia di Brescia esiste un centro degli orrori dal nome rassicurante e bucolico: “Green Hill”.
Green Hill è un allevamento di animali da vendere ai laboratori che praticano la vivisezione. Gli animali allevati e più venduti sono cani e gatti. Tra i cani più richiesti ci sono i beagle, tipo il cane del capitano Archer dell’Enterprise di Star Trek o tipo quel cane dai superpoteri del film Underdog. I cani di Green Hill sono destinati a morire di una morte lenta, crudele, inutile e dolorosa in nome della ricerca scientifica che tanto scientifica non è.
Nel canile allevamento Green Hill di Montichiari in provincia di Brescia sono presenti oltre 2500 cani beagle destinati alla vivisezione. Questo tipo di allevamenti offrono merce viva da torturare in modo assurdo e crudele a laboratori che praticano la vivisezione e che prendono copiose sovvenzioni pubbliche per testare sostanze già testate da decenni e già annoverate come sicure o non sicure, specialmente per quanto riguarda molte sostanze usate in cosmetica e per i prodotti dell’igiene personale.

Adozione del cuore per Lucy

 Su Facebook ho trovato questo tra i tanti annunci sulle adozioni per cani e gatti che ho deciso di proporre di tanto in tanto.
Questa splendida cagnolina sfortunata è in cerca di adozione da tanto tempo, da questa estate ma fino ad ora non ha trovato nessun essere umano pronto a prenderla con se e a darle tutto l’affetto e la protezione di cui ha bisogno.
Lucy verrà trasferita in un altro canile il 20 dicembre 2010, in un altro canile dove non potrà essere accudita come la accudiscono oggi le volontarie che si prendono cura di lei e rischierà di ferirsi gravemente e di morire, perché Lucy è una cagnolina cieca ed epilettica ed ha bisogno di un ambiente sereno e sicuro dove poter vivere, accudita ed amata da un essere umano veramente generoso e speciale. Vi propongo il primo appello e l’aggiornamento postati su facebook dalle volontarie che se ne occupano.

Primo appello
La maggior parte del tempo la passa a terra, sfinita ed a chiedersi che cosa mai succede intorno a lei. Lucy è una giovane incrocio di pastore tedesco di media taglia epilettica, e come se non bastasse, i suoi magnifici e limpidi occhi non vedono!

Origini del Gatto

 Felis Silvestris Catus” è il nome latino con cui è conosciuto il gatto domestico, che appartiene al genere “Felis”. Il gatto domestico ha molte affinità con altre specie dello stesso genere: la lince, la tigre, il leone, la pantera.
I grandi felini (da Felis) in passato venivano annoverati nel genere “Panthera”, considerato a parte da quello dei medi e piccoli felini, per via della presenza di un piccolo osso presente alla base della lingua che gli consente di ruggire.

Piccoli e grandi felini
Un’altra differenza tra piccoli felini e grandi felini è rappresentata dal modo di fare le fusa: i piccoli felini possono fare le fusa in continuazione mentre i grandi felini devono fermarsi per riprendere fiato tra una vibrazione e l’altra.
Il ghepardo, a differenza del gatto e dei grandi felini, viene annoverato in una specie a parte, la “Acinonyx jubatus”, perché dopo poche settimane di vita non può più ritrarre le unghie che rimangono perennemente esposte come quelle dei cani.