Grazie al cane femmina del suo aggressore che si è messo ad abbaiare, una ragazza di 14 anni, a Milano, è riuscita a divincolarsi dalle grinfie del suo stupratore, un uomo di 40 anni che l’aveva adescata in un parco della periferia milanese e che è stato arrestato. La vicenda, accaduta nel settembre scorso, si è risolta ieri con l’arresto dell’aggressore.
A interrompere l’uomo mentre stava ormai abusando della ragazza, infatti, è stata proprio il suo cane, una meticcia di nome Briciola, che si è messa ad abbaiare così forte e con tanta insistenza da bloccare l’azione del suo proprietario permettendo alla quattordicenne di colpirlo e di allontanarsi.
cani e gatti
Cuccioli di gatto nel freezer e cani che si sbranano dalla fame
Cuccioli di gatto messi in freezer e cani che per la fame si sono sbranati fra loro. Sono alcune delle accuse, per maltrattamento di animali, del procuratore della Repubblica di Lanusei, Domenico Fiordalisi, ad una dipendente di una associazione che ha gestito dal 2005 sino al 2009 il canile municipale di Tortolì, in Ogliastra. Nella struttura di Monte Attu appunto, come riportano i quotidiani sardi, alcuni cani cuccioli sarebbero morti di sete e fame, mentre dei gattini sarebbero morti dentro un congelatore. Altri animali, anche anziani, sono morti di stenti o sono stati maltrattati e costretti a vivere fra escrementi e in difficili condizioni ingienico-sanitarie.
Larry, il gatto di Downing Street
Larry è arrivato a Downing street in un furgone della Battersea Dogs and Cats Home di Londra dopo le 13:00 ora di Greenwich del 15b febbraio 2011 ed è stato accompagnato al numero 10 trasportato in una gabbia coperta, ed è stato accolto da David Cameron.
Larry ha il delicato compito di risolvere il problema dei topi che infestano la famosissima residenza del Primo Ministro britannico.
Larry è un gatto tigrato a pelo corto di quattro anni che prima di trasferirsi al numero 10 di Downing Street viveva alla Battersea Dogs and Cats Home di Londra.
E’ morta Ruby la cagnolina della Bild
Una storia d’amore in questi giorni ha colpito i lettori tedeschi del popolare tabloid Bild: è morta Ruby, una Jack Russell a cui dal 1994 è dedicata una rubrica e sulle cui avventure sono già stati scritti 5 libri.
La storia di notorietà della cagnolina Ruby è iniziata 17 anni fa quando venne trovata abbandonata quando era ancora cucciola dal giornalista Norbert Koerzdoerfer che per tutti questi anni gli ha dedicato, ogni sabato, uno spazio tutto per lei sul giornale. La cagnolina più famosa del Paese però è molto malata e sta per morire. Koerzdoerfer, che è rientrato in tutta fretta da un viaggio di lavoro a Hollywood per starle vicino, racconta gli ultimi giorni della sua vita, un racconto capace di commuovere chiunque abbia avuto un cane per amico.
Boston, un gatto chiamato in aula di tribunale come giurato
Il piccolo Sal, un gatto domestico castrato e dal pelo corto, il prossimo 23 marzo dovrà presentarsi come giurato alla corte suprema di Boston. Il gatto è stato chiamato a causa di un errore nell’amministrazione statunitense un giudice lo ha convocato per sbaglio nella giuria popolare. Il gatto figurava nel censimento dello scorso anno della famiglia di Anna Esposito e questo è bastato per la convocazione.
Stando a quanto scrive il Daily Mail online, a nulla è servito che la proprietaria del gatto, Anna Esposito, abbia fatto presente in una lettera che si è trattato di un errore.
La LIDA: nella zona non ci sono canili, chi si perde rischia la morte
Ogni tanto, per fortuna, c’è anche modo di raccontare una storia a lieto fine. La storia di Luna, ad esempio. Una femmina di pastore tedesco che, scappata di casa nel cuore della notte, trova due ragazzi che si fanno in quattro per non abbandonarla al suo destino. Tra mille difficoltà, alcune assurde. I due ragazzi sono Marco, 26 anni di Mappano, e Sonia, 24 anni di Venaria. Sono a bordo di una Fiat Punto blu quando, sul ciglio della provinciale 2, tra Balangero e Mathi, scorgono la sagoma di Luna. Il cane passeggia nervosamente a due passi dalle auto che sfrecciano sull’asfalto. Sono quasi le tre di mattina. Nessuno sembra fare caso al cane. Tranne i due ragazzi.
«Aveva lo sguardo terrorizzato – racconta Sonia – così abbiamo accostato e subito il cane ci è venuto incontro. Senza esitazioni. Era affettuosissima». A questo punto inizia una vera e propria odissea.
La Bardot attacca S. Pietroburgo: uccisi cani e gatti randagi
Brigitte Bardot animalista è tornata in prima linea a difesa, questa volta, di cani e gatti randagi che, secondo l’attrice, sarebbero stati sterminati in un villaggio nella provincia di San Pietroburgo. Lo riferisce l’agenzia Interfax.
Secondo Brigitte Bardot, per fronteggiare un’emergenza di peste suina africana esplosa nel paese di Volodorski, oltre a migliaia di maiali sono stati ammazzati tutti i cani e i gatti randagi. Contattata da un’associazione di animalisti locali, l’ex sex symbol francese non ha esitato a prendere posizione in difesa di cani e gatti randagi e ha scritto una lettera alla governatrice della regione, Valentina Matvienko. Non è la prima volta che la Bardot, da oltre vent’anni impegnata nella difesa degli animali, interviene sul tema in Russia. Due anni fa l’attrice ha scritto un’accorata lettera di ringraziamento al premier Vladimir Putin per aver imposto il divieto di caccia ai cuccioli di foca con meno di un anno.
Tessera sanitaria per animali: a Milano è realtà con il progetto AmicoPets
Gli amici a quattro zampe dei milanesi hanno ora una tessera sanitaria con la propria storia clinica. L’iniziativa, che rientra nel progetto ‘AmicoPets‘, è patrocinata dal Comune di Milano. Il sindaco di Milano, Letizia Moratti, intervenuta al Castello Sforzesco alla presentazione dell’iniziativa ha sottolineato che “con la consegna della tessera sanitaria, a tutela dei nostri animali, Milano, primo Comune in Italia che aderisce al progetto, taglia un altro significativo traguardo per i nostri fedeli compagni di vita“.
Arriva la “Baufana” al Canile della Muratella di Roma
In occasione della festa della Befana il Canile della Muratella di Roma effettuerà un’apertura straordinaria. Tutti i bambini di Roma sono invitati Giovedì 6 gennaio 2011, dalle ore 10 alle ore 20, al Canile Comunale di Roma Muratella (via della Magliana 856, di fronte alla Fermata Muratella del trenino che porta a Fiumicino) per una “Baufana” veramente speciale: tante adozioni, giochi, regali e soprattutto la Cagnolata-Tombolata dell’Epifania, la tombola dei canili comunali di Roma.
E’ un’iniziativa dell’Associazione Volontari Canile di Porta Portese (giunta alla sua seconda edizione) per sponsorizzare le adozioni nei canili comunali di Roma: una giornata al Canile della Muratella dove, dalle ore 10 alle ore 17, non solo si potrà visitare il canile/gattile ed adottare un cane o un gatto, ma si potrà anche giocare ad una tombola speciale, la “Cagnolata” appunto, dove invece dei numeri verranno chiamati i nomi le foto e le storie di 90 cani in cerca di adozione. Il tutto in compagnia di tanti nuovi amici, a due e a quattro zampe. Seduti ai tavoli, infatti, a partire dalle ore 15.30 e fino alle ore 20.00, anche una nutrita rappresentanza dei 1300 animali in cerca di adozione ospitati nelle quattro strutture comunali e banditori speciali, animalisti storici, esperti, giornalisti, testimonial e politici, che chiameranno a turno i nomi di questa tombolata così particolare.
Pusuke, il cane più anziano del mondo vive in Giappone ed ha 125 anni umani
Con 25 anni e 9 mesi alle spalle, l’equivalente di oltre 125 primavere per un essere umano, e’ il giapponese Pusuke il cane in vita piu’ vecchio al mondo, il