Quando mangiano di tutto

 «Ha mangiato l’elefantino, dottore, l’elefantino di stoffa!». Il vivacissimo cucciolone non pareva manifestare sofferenza e la situazione non mi sembrava drammatica, ma la signora seguitò: «Io faccio la sarta, sull’elefantino infilo aghi e spilli, si è mangiato pure quelli!». «Ohibò, allora è diverso», e in effetti sulla lastra radiografica facevano bella mostra di se una ventina fra aghi e spilli ben distribuiti lungo il canale intestinale. Pochi giorni fa mi è capitato di vedere in tv un signore dallo stomaco di ferro che ingeriva vetri, chiodi ed altri oggetti poco commestibili. I nostri amici animali non sono certo da meno; anche quelli spesso ingurgitano di tutto e neppure per ottenere un record da inserire nel guinness dei primati.

Tonus Disc Day 2011: assegnato il primo trofeo Tonus per il Disc Dog

 Si è tenuta dal 6 al 8 maggio, a Camposampiero, la seconda edizione del Tonus Disc Dog Day, che ha ospitato le qualifiche ai mondiali di Disc Dog del 2011 e l’assegnazione del primo Trofeo Tonus, pensato per premiare chi sta muovendo i primi passi in questa disciplina. Il riconoscimento è stato assegnato, da una giuria di esperti, a Luca Felician e al suo cane Joy, la coppia cane-proprietario più atletica che si è contraddistinta all’interno della categoria freestyle.

Il Disc Dog
Luca, fotografo e insegnante universitario, si è avvicinato alcuni anni fa alla disciplina del Disc Dog, intuendone il valore non solo sotto il profilo atletico e sportivo, ma anche nella costruzione di un rapporto di fiducia e intesa con il proprio pet. Ora Luca e Joy sono una coppia che, nella vita come sul campo di gara, dimostra una relazione corretta e responsabile che consente di affrontare in maniera vincente qualsiasi situazione.

L’inganno del farmaco miracoloso

 Da sempre l’uomo è alla ricerca del farmaco universale che cura tutti i malanni e mantiene sani. Ciò vale anche per gli animali che amiamo; chi frequenta i giardinetti con il proprio cane sa perfettamente che i consigli non mancano: «Il mio veterinario (il più bravo del mondo) gli ha prescritto questo…. ora sta benissimo, se lo faccia prescrivere anche lei». La generalizzazione è comunque il male minore, poiché è facile capire che ogni farmaco possiede un’indicazione ben specifica per una determinata patologia e per un singolo animale.
Il rischio è di non essere compresi; avevo uno zio che con le medicine faceva sempre di testa sua.

Riapre Baubeach, la prima spiaggia per cani d’Italia

 Nel mese di maggio è prevista la riapertura di Baubeach, la prima spiaggia per cani d’Italia, dove sono vietati i guinzagli. Nata nel 1998 era stata riavviata la scorsa stagione dopo qualche anno di chiusura. Patrocinata quest’ anno dal ministero del Turismo, dal Consiglio Regionale del Lazio e dalla Provincia di Roma, Baubeach occuperà un’area di 7000 metri quadri a Maccarese, sulla costa a nord di Roma.
«Quest’anno l’intento è quello di arricchire il servizio offerto e anche le proposte – riferisce Baubeach – perché il titolo di Spiaggia da Oscar, conferita dalla rivista spiagge d’ Italia presso la Fiera balnearia di marina di Carrara lo scorso inverno, sia meritato davvero».

La nuova Guida Amici365

 Amici, Associazione Onlus per la difesa dei diritti degli animali, in collaborazione con Royal Canin, azienda francese specializzata nella produzione di alimenti secchi e umidi di alta gamma per cani e gatti, promuove la nuova Guida Amici365, un utile vademecum per chi vuole passare 365 giorni l’anno con il proprio amico a 4 zampe. La Guida si divide in due sezioni: Amici in Vacanza, sezione storica che raccoglie una selezione di strutture di vacanza che accolgono cani e gatti e altri animali domestici come hotels, campeggi, agriturismi, b&b, villaggi ma anche spiagge e strutture di activity dog. Dalle 1.300 segnalazioni dello scorso anno si è passati a circa 2.000 strutture turistiche (+50%); e Amici in Città, nuova sezione di esercizi pubblici (ristoranti/pizzerie, locali serali/pub/enoteche) e strutture dedicate al benessere quotidiano del cane (aree di sgambatura, SOS Veterinari disponibili 24 ore su 24), con circa 1.000 indirizzi selezionati.

Animali in vacanza: non solo Fido in spiagge ed hotel

 Dai conigli ai furetti, dai criceti agli ermellini, dai coloratissimi pappagalli alle scimmie, dagli struzzi alle iguane, fino a tartarughe, porcellini d’India, salamandre e serpenti. Sono solo alcuni tra gli animali più inconsueti ospitati nelle strutture alberghiere italiane. E’ quanto emerge dal sondaggio condotto da ‘lastminute.com’, leader online nella prenotazione di viaggi e idee per il tempo libero, che ha intervistato oltre 1.000 albergatori italiani sulle abitudini e le stranezze dei clienti che soggiornano in compagnia di piccoli amici.

Gli hotel pet friendly
Il 70% degli hotel intervistati si è dichiarato pet friendly: le strutture ricettive – di ogni categoria, comprese quelle a quatto e cinque stelle – che accettano gli amici a quattro zampe sono dunque in forte aumento rispetto agli anni passati. Gli albergatori sono sempre più sensibili nei confronti dei turisti che viaggiano in compagnia di piccoli amici domestici, e per questo si stanno attrezzando per offrire servizi dedicati proprio a loro.

La storia a lieto fine di Bandito

 Era uno di quei cani di pura razza bastarda, piccolo, cicciottello e tracagnotto, con una macchia che circondava un occhio facendolo sembrare un membro della banda bassotti. Uno di quei cani che difficilmente vedremmo al guinzaglio di un divo a Beverly Hills; eppure da quel chilo di peso scaturiva una incredibile carica di simpatia e vitalità. Lo conobbi cucciolo, quando una giovane coppia di sposi lo adottò, avendolo trovato in una cascina, unico superstite di una cucciolata dei tre figli di una cagnetta troppo giovane per partorire.
Si fece visitare senza paura e si abbuffò con le crocchette che gli offrivo, come sanno fare i poveri quando scoprono il benessere. Me lo riportarono per i vaccini e mi parvero felici tutti e tre.

Al BauBeach di Roma l’estate è da cani

Riapre a maggio la prima spiaggia ”per cani liberi e felici d’Italia”, un piccolo angolo di serenità e solidarietà per il benessere e la conquista di spazi naturali vivibili per la coppia cane-umano. E’ Baubeach, la spiaggia dove sono vietati i guinzagli, nata nel 1998 e riavviata la scorsa stagione dopo qualche anno di chiusura.

Il Baubeach
Patrocinata quest’anno dal ministero del Turismo, dal Consiglio Regionale del Lazio e dalla Provincia di Roma, Baubeach occuperà un’area di 7000 metri quadri a Maccarese (Via Praia a Mare snc). Quest’anno l’intento è quello di arricchire il servizio offerto e anche le proposte, perché il titolo di Spiaggia da Oscar, conferita dalla Rivista Spiagge d’Italia presso la Fiera Balnearia di Marina di Carrara lo scorso inverno, sia meritato davvero.
Oltre a provvedere agli allacci idrici ed elettrici primari, Baubeach verrà arredata con strutture in legno, biocompatibili ed amovibili, che creeranno pedane di passaggio, una piccolissima ma efficiente Zona Ristoro, il ”Bio Riad”, organizzata con un servizio di catering biologico e talvolta etnico con piatti freddi, gelati, caffé e birra, all’interno della tenda Berbera che ospiterà la Reception e numerose aree di ristoro – vere e proprie Oasi del relax – per cani e umani.

Acceca il cane della vicina con il laser

 Nella zona di Settimo milanese, nell’hinterland del capoluogo lombardo, un uomo è stato denunciato dall’associazione Aidaa per maltrattamento di animali, perché sorpreso a puntare il laser, in piena notte, contro gli occhi del cane della vicina.
I volontari dell’associazione erano precedentemente intervenuti per una lite fra i vicini: il cane di una signora abbaiava tutta la notte, scatenando così le lamentele dell’uomo. Per scoprire i motivi che facevano quasi “impazzire” il cane, i due volontari si appostarono fuori l’abitazione dell’uomo sospeetto, per capire la dinamica dei fatti.