Parlare di rivoluzione sostenibile vuol dire ‘tutto’ e ‘niente’. Una confusione dettata dalla quantità di informazione che ruota intorno al concetto ‘green’. La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente (un nodo sicuramente centrale della questione), l’energia rinnovabile o tutto ciò che concerne l’innovazione di processi e prodotti. Ma è una rivoluzione che deve partire dal basso, dal nostro modo di pensare e affrontare la vita. Va bene l’edificio dotato di pannelli solari ma se poi per andare a lavoro si prende la macchina allora non abbiamo reso un buon servizio né all’ambiente né alla comunità.
bioedilizia e casa ecosostenibile
Ecomovel, i mobili ecologici portano l’eco-design in Europa
Un marchio di eco-design tra paesi del sud Europa e strumenti utili per sostenere la crescita di eco-design nel settore del mobile e dell’arredamento. E’ Ecomovel, il progetto Med, che ha ricevuto il contributo della Commissione Europea e che vede insieme Italia, Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna. E’ partner per l’Italia il Centro Sperimentale del Mobile. ”Ecomovel – dice Luigi Borri, presidente del CSM – prende infatti il via dall’esperienza del Green Home, il mobile ecologico, esperienza maturata da CSM, Casa Toscana e da Regione Toscana già da circa 10 anni. Ora si tratta di far crescere ulteriori strumenti per le imprese dei diversi paesi partner che saranno coinvolte anche in atelier di sperimentazione. Un settore importante di sviluppo. La sostenibilità e le sinergie che in questo ambito possono nascere sono una vera scommessa per la ripresa”.
Bioedilizia: va di moda l’erba sul tetto e la casa sotto la roccia
Ecologia, estetica ed economia. Tre buoni motivi per una scelta di arredo urbano d’alta quota, come il tetto giardino. Diventato ormai legge a Tokyo, dove i grattacieli fioriti sono saliti a quota 576, la moda si è diffusa anche a New York e in molte città di Europa. I vantaggi? Innumerevoli. E vanno dal fornire ortaggi e frutta, a mantenere l’appartamento fresco d’estate e caldo d’inverno, fino al risparmio energetico, oltre a quello elettrico. L’acqua piovana assorbita dalla piante, inoltre, può essere riutilizzata per uso sanitario. E se il tetto verde è di almeno 20 mq allora ha anche la capacità di recuperare le emissioni di Co2.
MO.OM, il primo luxury boutique hotel in Lombardia completamente eco-friendly
Sta nascendo MO.OM, il nuovissimo Eco-Hotel in prossimità di Milano che rivoluziona il modo di concepire il rapporto tra individuo e ambiente, racchiudendo in un ambiente urbano un habitat eco-compatibile e tecnologicamente all’avanguardia. MO.OM è un luxury boutique hotel a quattro stelle in prossimità di Milano che si distingue completamente dalle strutture ricettive presenti nel nostro territorio per il suo essere un “eco hotel” a tutti gli effetti. Con questa definizione si esprimono i valori propri dell’eco-sostenibilità, ovvero quell’insieme di principi, regole, filosofia, utilizzo di materiali che porta ad una visione più etica del rapporto tra ambiente-individuo.
Bioedilizia: Ibm e Tridium insieme per l’efficienza energetica degli edifici
Sviluppare nuove tecnologie e soluzioni che consentiranno alle aziende di massimizzare l’ efficienza energetica degli edifici: è l’obiettivo della collaborazione avviata tra Ibm e Tridium, divisione di Honeywell. In base all’accordo, i software Niagara e Sedona di Tridium, che consentono il controllo e l’automazione di numerosi dispositivi, sistemi e reti presenti negli edifici, come impianti di illuminazione, di riscaldamento e ventilazione, generatori, forni e dispositivi medici, verranno integrati con le soluzioni Tivoli e Maximo di Ibm.
Bioedilizia ed efficienza energetica: il calcestruzzo soluzione ideale
Progettare a basso impatto ambientale. Un imperativo per tutti i settori ma che coinvolge in particolar modo il settore delle costruzioni. Cresce quindi l’attenzione al costruire ecologico e ai concetti di bioedilizia. Il ruolo dei materiali da costruzione nei confronti della sostenibilità̀, e in particolare dei problemi energetici, è infatti determinante. E sul versante energetico una soluzione potrebbe essere il calcestruzzo che trova impiego in vari tipi di applicazioni. In particolare, negli edifici, è molto utilizzato per le pareti esterne ed interne, per i pavimenti contro terra o ai piani, per gli elementi strutturali (travi, pilastri e solai) e per le tegole per le coperture.
Next city, ecco le città che aiutano l’ambiente per un futuro più sostenibile
Le città come dovrebbero essere per combattere i cambiamenti climatici, in due parole: ‘next city‘. Città che aiutano il Pianeta: esempi concreti a Linz, Copenaghen, Stoccolma, Vienna. Città europee in cui da tempo si è iniziato a progettare e a realizzare quartieri che, da un uso sostenibile dell’energia, diventano veri e propri modelli di un’urbanistica innovativa. Questo il tema di Greenbuilding, l’ evento internazionale dedicato all’edilizia sostenibile a Verona svoltosi in parallelo con Solarexpo. Next city è il concetto delle citta’ di domani, quelle che andrebbero progettate per migliorare la qualità della vita.
Risparmio energetico: dal 2020 solo edifici intelligenti, ma quelli vecchi?
Efficienza energetica: solo edifici con consumo di energia vicino allo zero dopo il 2020. E’ questo il traguardo cui tende la nuova normativa sull’ efficienza energetica degli edifici che aiuterà i consumatori a tagliare i costi della bolletta energetica e l’Unione europea, nel suo insieme, a centrare l’obiettivo sul cambiamento climatico usando il 20% in meno di energia. Gli Stati membri dovranno adeguare i propri codici di fabbricazione in modo che tutti gli edifici costruiti dalla fine del 2020 siano conformi ai piu’ elevati standard di risparmio energetico.
Efficienza energetica: arriva Prosto, un progetto europeo per la bioedilizia
Si chiama Prosto ed è un progetto europeo nato per favorire lo sviluppo dell’ecoedilizia con particolare attenzione per i requisiti di efficienza energetica. E’ stata la Direttiva europea che regole il corretto rapporto tra energia e clima a imporre tra l’altro che nei regolamenti e codici edilizi o qualsiasi altro sistema con effetto equivalente, gli Stati membri richiedano, entro il 2015 al piu’ tardi, l’impiego di livelli minimi di energia da fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni e negli edifici esistenti che sono soggetti a importanti ristrutturazioni.
Bioedilizia: Eurosky Tower, nel cuore dell’Eur un grattacielo ecosostenibile
Rivoluzionare il modo di vivere in città, coniugando il comfort abitativo e il rispetto per l’ambiente. E’ Eurosky Tower, che con i suoi 120 metri di altezza, e’ l’edificio residenziale tra i piu’ alti d’Italia e il primo con soluzioni eco-sostenibili all’avanguardia che, entro la fine del 2011, sorgera’ all’interno del Business Park Europarco del quartiere Eur di Roma. Il grattacielo si sviluppa su 28 piani residenziali, oltre a tre piani tecnici e due livelli destinati a garage e cantine. Articolato in due prismi verticali di cemento armato e acciaio, utilizza le piu’ avanzate tecnologie in materia di risparmio energetico.