Albertini S.p.A., leader nel settore dei serramenti in legno, ha ricevuto dall’ente internazionale DNV (Det Norske Veritas) la certificazione FSC (Forest Leadership Council) della Catena di Custodia, che attesta la provenienza del legno impiegato per tutta la gamma di finestre, porte-finestre e chiusure esterne da foreste gestite in modo corretto e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Un risultato in totale sintonia con la filosofia e i valori cui si ispira l’attività dell’azienda veronese, da sempre impegnata a conciliare la qualità e affidabilità dei prodotti con il rispetto dell’ambiente e dell’etica in ogni fase del processo produttivo.
La certificazione FSC (Forest Leadership Council) della Catena di Custodia, rilasciata dall’ente internazionale DNV, dimostra che l’azienda veronese utilizza per i propri serramenti solo legno ricavato da foreste gestite in modo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Albertini S.p.A. si conferma così all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente e dell’etica in tutto il ciclo di produzione.
L’impegno di Albertini S.p.A. per la sostenibilità ambientale inizia ovviamente dalla materia prima, con la selezione di legnami che, oltre a garantire i migliori risultati dal punto di vista estetico e funzionale, provengano da aree boschive e forestali attentamente controllate a tutela dell’ecosistema.
bioedilizia e casa ecosostenibile
Casa ecologica: arriva la guida all’acquisto di Archingegno
Dai materiali biocompatibili all’efficienza energetica. Sempre più italiani sognano la casa ecologica che non ha bisogno della rete elettrica perchè utilizza quella solare. Tra sogno e realtà il mercato, nonostante le difficoltà legate alla crisi economica, si sta muovendo in questa direzione e la sostenibilità diventa una possibilità di rilancio e sviluppo. Ma il mondo è pieno di insidie e aspettando la casa ‘green’, come possiamo acquistare senza rischiare di avere brutte sorprese? Da oggi è disponibile un nuovo strumento di difesa per tutte le persone impegnate nell’acquisto di una casa o di un ufficio. Si chiama ‘Decalogo informativo per l’acquisto di un immobile’, ed è un breve documento che sintetizza in dieci punti le precauzioni decisive per acquistare un appartamento o un locale tecnico in tutta serenità.
Il Cnr presenta Mai, la casa ad alto risparmio energetico
Arriva ‘Mai‘, la casa ad alto risparmio energetico, modulare, prefabbricata ed eco-sostenibile. Dopo i risultati ottenuti con Sofie, la casa di legno alta fino a 7 piani in grado di resistere a terremoti di alta intensità, i ricercatori dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche (Ivalsa-Cnr) di San Michele all’Adige, in provincia di Trento, sono infatti impegnati nella sperimentazione di ‘Mai‘, il Modulo abitativo Ivalsa, un edificio in legno con elevati livelli di modularità, prefabbricazione e sostenibilità.
Architettura solare, il futuro dell’arte si fa ecosostenibile
Nella cornice del Maxxi a Roma, premiati i tre migliori progetti italiani che hanno inserito il fotovoltaico in complessi edilizi. Una struttura ricettiva a San Martino di Badia, un’abitazione privata a Pordenone e la Cittadella delle imprese sede della Camera di Commercio di Taranto sono i tre progetti vincitori del premio ‘tecnologie solari e qualita’ del progetto: integrazione del fotovoltaico in architettura’ promosso dal gestore dei Servizi Energetici (Gse) e dalla Direzione Generale per il Paesaggio, Belle Arti e Architettura del Ministero per i beni Culturali (Pabaac). Il premio rientra in un protocollo d’intesa siglato tra il Gse e Pabaac per promuovere le sinergie tra architettura e le rinnovabili.
Casa ecosostenibile: ecco il decalogo per tagliare i costi in bolletta
Per risparmiare sulle bollette ed evitare sprechi di calore bastano piccoli accorgimenti. Cofely, la società del gruppo Gdf Suez, leader in Italia nell’efficienza energetica, suggerisce le quindici regole d’oro per un comportamento più ecosostenibile e un maggiore risparmio energetico in casa.
”Lo scorso inverno, particolarmente rigido specie al Nord, non ha aiutato e, spesso, non ha permesso un utilizzo più razionale dell’energia”, afferma Marco Decio Direttore Polo Residenziale & Oil di Cofely. Ciò nonostante, rileva, ”per affrontare al meglio i prossimi mesi bastano poche accortezze, come ad esempio, ridurre di un grado la temperatura delle nostre abitazioni e regolare meglio la temperatura dell’acqua calda, non solo per ottenere un importante risparmio in bolletta, ma contribuire tutti a un minore impatto ambientale delle emissioni inquinanti da riscaldamento”.
Risparmio energetico: ad Aosta l’edilizia residenziale pubblica si fa green
Un complesso abitativo di 78 appartamenti che risponde ad un’esigenza del territorio e che allo stesso tempo migliora il contesto ambientale e la qualità della vita delle persone che vi entreranno. E’ stato presentato così il nuovo centro residenziale realizzato dall’Arer- Agenzia regionale edilizia residenziale – al quartiere Dora, nel Comune di Aosta. Costato complessivamente 8 milioni e 800mila euro, finanziati interamente dallo Stato, il complesso abitativo è composto da 78 appartamenti, dai 31 a 113 metri quadrati.
Saudi Green Building Forum 2010: l’Arabia Saudita punta sulla bioedilizia
Il Regno saudita paladino dell’edilizia verde. Le autorità hanno chiesto ai gruppi privati di costruire edifici eco-compatibili ed improntati all’efficienza energetica. A sollecitare l’impegno delle imprese private nel rispetto dell’ambiente è stato Abdulrahman Bin Mohammed Al-Dahmash, supervisore generale del l’Ufficio competente del Ministero per gli Affari municipali e Rurali, durante un intervento al Saudi Green Buildings Forum 2010. “Spero che tutti i partecipanti abbiano l’opportunità di concentrarsi nell’applicazione di proposte ed idee pratiche che coprano tuti gli aspetti di questo tema fondamentale. Abbiamo bisogno di scegliere i meccanismi giusti per attuare le idee, visioni e raccomndazioni di questo forum” ha detto, invitanto anche i cittadini a svolgere un ruolo chiave per diffondere il concetto di edilizia verde.
La bioedilizia si integra con l’architettura alpina
In Valle d’Aosta l’architettura alpina tradizionale costituisce un segno culturale, emblema della qualità del paesaggio. Allo stesso tempo, il tema del risparmio energetico e dell’uso di fonti energetiche rinnovabili negli edifici è di importanza sempre crescente sia per l’immediato presente che per il futuro. Da queste premesse parte oggi il convegno ”Architettura alpina ed energia – Sostenibilità tra innovazione e tradizione” che si terrà ad Aosta presso la Pèpinière d’Entreprises.
Area48: al Cersaie di Bologna la prima Green Gallery d’Italia fino al 2 ottobre
Una vera e propria ‘Green gallery’ dove l’orto cresce sul tetto, il soffitto è d’erba e le pareti sono di muschio stabilizzato. Dove le scale sono costruite grazie a gigantesche balle di fieno coperte dal prato e i visitatori camminano sotto pergole rigogliose, accanto ad alberi ad alto fuso e a pochi passi da una piscina rigorosamente di biodesign. Si tratta della galleria verde da 2.000 metri quadrati, allestita dai migliori florovivaisti e leader italiani del settore, che PromoVerde ha costruito nell’Area 48 del Cersaie di Bologna, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno.
Bioedilizia: a che punto sta l’Italia?
Progettare e costruire gli edifici secondo una nuova concezione dove la parola d’ordine è ‘sostenibilità’. E’ questa la sfida del futuro perché anche una casa ‘può risparmiare da sé’. Ma bisogna pensare secondo una nuova ottica quella della bioedilizia che ha la necessità di far coesistere l’avanzamento della tecnica con il risparmio energetico. L’interesse verso i prodotti ‘green’ legati al settore dell’edilizia è in continua crescita e lo dimostra anche l’attenzione posta all’Expo di Shangai. E settembre è proprio il mese che il Padiglione Italiano dell’Esposizione di Shanghai, dedica all’architettura. ‘Active Sustainable Design Now’ è stata la prima conferenza in programma, promossa da GranitiFiandre e Iris Ceramica, interamente dedicata all’argomento dell’architettura sostenibile, uno dei principali concetti promossi dall’Esposizione Universale di Shangai sul tema ‘Better City, Better Life’. Un’occasione per il Bel Paese per sfoggiare i propri ‘fiori all’occhiello’. La bioedilizia, dunque, è una sfida che deve essere affrontata.