European tree of the year: un concorso on-line per votare l’albero più amato in Europa

 Scegliere con un click l’albero dell’anno piu’ amato in Europa. E’ possibile con il concorso on line ‘European tree of the year‘, che si svolge fino al 6 marzo sul sito www.treeoftheyear.org. In gara 5 alberi di altrettanti Paesi: due platani, originari rispettivamente di Bulgaria ed Ungheria, due querce, per Repubblica Ceca e Slovacchia, e un tiglio, per la Romania. Tutti sono gia’ detentori del titolo di albero nazionale del 2010 nel proprio Paese. Il vincitore sara’ premiato in una cerimonia che si terra’ a Bruxelles durante la ‘Settimana Verde’ dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn).

Premio Lombardia Efficiente: 20mila euro alle amministrazioni più virtuose

E’ stato prorogato al 28 febbraio il termine per presentare la domanda di partecipazione alla seconda edizione del Premio Lombardia Efficiente, che quest’anno premierà con 20.000 euro le amministrazioni più innovative nel campo degli acquisti pubblici, per le attività svolte nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2010. Come si spiega in una nota, la domanda di partecipazione, disponibile sul sito della Centrale Regionale Acquisti, www.centraleacquisti.regione.lombardia.it, deve essere compilata in ogni sua parte, firmata digitalmente dal dirigente di riferimento e inoltrata all’indirizzo di posta elettronica premio.centraleacquisti@lispa.it, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del prossimo 28 febbraio.

Animals United: un film d’animazione che fa riflettere sulla crisi ecologica del pianeta

 Per la prima volta sullo schermo tutti, ma proprio tutti, gli animali della terra decidono di unirsi per difendere un ecosistema sempre più a rischio. Dagli orsi polari che vedono il ghiaccio che si scioglie sotto le loro zampe, ai leoni e alle giraffe che in Africa rischiano di morire di sete, tutti quanti si mettono in marcia verso New York per partecipare e cambiare il programma della Conferenza Mondiale per l’Ambiente. La battaglia per l’evoluzione in 3D è appena cominciata. Il 21 gennaio uscirà nelle sale italiane il film di animazione ‘Animals United‘, diretto da Reinhard e Holger Tappe e liberamente ispirato al libro ‘La conferenza degli animali’ di Erich kastner. Il tema centrale del film, distribuito da Moviemax, è la crisi ecologica che caratterizza il nostro periodo storico e che vede la terra sempre più provata dalle attività umane.

The daily glass: da Assovetro un concorso per le scuole

 Il vetro entra in classe. Prende il via infatti il concorso ”The Daily Glass” organizzato, per il quarto anno consecutivo, da Assovetro (l’Associazione nazionale degli industriali del vetro) e da Coreve (il Consorzio recupero vetro) per trasformare gli alunni in piccoli giornalisti alla scoperta dei vantaggi del vetro per ambiente, salute e sicurezza alimentare. Il concorso, che si svolge nell’ambito del protocollo d’ intesa sottoscritto con il ministero della Pubblica Istruzione, si rivolge agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria e prima e seconda delle scuole secondarie di primo grado e prevede un percorso in due tappe: un momento formativo e uno operativo.

Premio impresa ambiente: al via il bando 2011

 Sono aperte le iscrizioni al Premio Impresa Ambiente 2011, il riconoscimento rivolto alle aziende che fanno della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo. Anche per quest’anno il premio, ‘porta d’accesso’ allo European Business Awards for the Environment promosso dalla Commissione Europea (DG Ambiente), si svolge in partnership con “Ecopolis”, la manifestazione internazionale dedicata ai temi dell’ambiente urbano e della sostenibilità promossa da Camera di Commercio di Roma e Fiera Roma con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e di Unioncamere, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, che si terrà dal 23 al 25 marzo 2011 alla Fiera di Roma.

Vividaria: al via il progetto di educazione ambientale nelle scuole primarie

 Se si aspira ad un futuro più sostenibile, non c’è dubbio che bisogna partire dall’educazione. Una comunicazione efficace, infatti, contribuisce a formare cittadini più consapevoli. Ma la formazione deve partire dai più piccoli che devono imparare a relazionarsi in maniera corretta con l’ambiente circostante. E proprio per questo, per il quarto anno consecutivo ha inizio l’attività del progetto di educazione ambientale ‘Vividaria‘ che in questa nuova edizione coinvolgerà ben 500 classi di 110 scuole primarie italiane con circa 10 mila bambini partecipanti.

Concorsi ecologia: Caffè Impresso e CCC Cercasi Corti di Cibo e Cultura

Volti, gesti, culture, incontri. Spesso le immagini possono esprimere in maniera più immediata ed efficace cosa si nasconde dietro la scelta di un caffè o di un alimento con cui imbandire le nostre tavole. Piccole scelte quotidiane, in grado di trasformare le storie, la qualità della vita e garantire l’accesso al cibo alle comunità di produttori del Sud del Mondo. Con questo spirito, per raccontare storie complesse con linguaggi nuovi e più incisivi, Altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale operante in Italia, grazie al supporto del ministero della Gioventù promuove il concorso fotografico ‘Caffè Impresso‘ e il concorso di cortometraggi ‘CCC Cercasi Corti di Cibo e Cultura‘, rivolti ai giovani creativi tra i 15 e i 30 anni.

Ecoimagination challenge: il concorso di General Electric per progetti d’impresa green

 Con più di 3700 idee e progetti d’impresa ‘green’ arrivati da tutto il mondo, si è conclusa la prima fase di “Ecomagination Challenge“, la competizione internazionale lanciata lo scorso luglio da General Electric e rivolta a ricercatori, imprenditori e start up di tutto il mondo nel campo dell’energia pulita, dall’America al Giappone, passando per Europa, Africa, India e Cina. Lo annuncia la multinazionale statunitense riferendo che imprenditori e start up sono stati invitati a sottoporre idee e progetti d’impresa per favorire lo sviluppo di tecnologie per l’energia pulita in tre categorie: energie rinnovabili, smart grid e edifici ecologici.

Green competitions: al via il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

 Un premio ai progetti più significativi ed ai risultati di politiche sostenibili, volte a valorizzare il territorio in cui si vive, coinvolgere la popolazione nelle scelte e sensibilizzare la collettività sulla salvaguardia del patrimonio culturale. E’ rivolta alle amministrazioni che abbiano perseguito questi intenti la seconda edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Direzione Generale Paesaggio, Belle Arti, Architettura e Arte Contemporanee.