Concorso di architettura sostenibile per giovani donne architetto

5mila euro per il migliore progetto di architettura per il recupero edilizio e la progettazione sostenibile presentato da giovani donne architetto. E’ il Concorso Architettura Sostenibile, iniziativa promossa da ROS, società partecipata da Senaf e Fiera Roma, per promuovere e incentivare la creatività di giovani laureate in architettura. L’evento, titolato alla memoria di Raffaella Alibrandi, è giunto alla sua terza edizione e premierà le migliori tesi di laurea riguardanti progetti di recupero edilizio e di nuove costruzioni di destinazione pubblica in chiave sostenibile.

Nostra Signora Sostenibilità: un concorso fotografico premia con 500 euro lo scatto più bello

Si chiama “Nostra Signora Sostenibilità” e premia con 500 euro lo scatto più bello che rappresenti il concetto di sostenibilità ambientale. Possono partecipare tutti, con un’immagine che utilizzi “uno scenario architettonico reale e di uno o più esseri viventi”. Lo scatto può essere realizzato con qualsiasi tipo di supporto e le dimensioni minime dell’immagine devono essere almeno 768px in altezza o larghezza a 300dpi, “peso” massimo 4Mb.

Premio Natura 2012: i prodotti che rispettano l’ambiente all’Ecoshow

Prende il via il Premio Natura 2012, il riconoscimento verso i prodotti che rispettano l’ambiente. L’obiettivo? Incoraggiare le imprese a produrne di più e di migliori, e naturalmente invogliare le persone a comprarli in quanto prodotti virtuosi e amici dell’ambiente. Il Premio Natura 2012 sarà trasmesso in diretta web all’Ecoshow ed al vincitore verrà concesso l’utilizzo per un anno del marchio, che permetterà ai consumatori di riconoscere la sostenibilità del prodotto. Al concorso sono ammessi prodotti appartenenti a 40 diverse categorie merceologiche, che saranno valutati da una giuria di esperti di periodici specializzati e docenti universitari.

Caro Pianeta, ti scrivo

Domani, 5 giugno, sarà la giornata mondiale dell’Ambiente. Tra le varie iniziative per celebrare la Terra come casa di tutti gli uomini, LifeGate ed il Festival delle Lettere lanciano l’iniziativa “lettera sostenibile”:

L’invito è di impugnare carta e penna e scrivere una lettera al pianeta, alla natura e a tutte le persone che possono contribuire a cambiare il futuro, dando la propria interpretazione del concetto di sostenibilità, non solo intesa come attenzione verso l’ambiente, ma come valore olistico e universale da vivere ed esprimere in prima persona.

Premio Natura 2012: quando rispettare l’ambiente paga

Un premio per tutti quei prodotti che rispettano l’ambiente con due obiettivi: incoraggiare le persone a scegliere i prodotti attenti all’ecologia e incoraggiare le imprese a produrli. E’ il Premio Natura 2012, riservato ai prodotti di 40 categorie merceologiche. L’assegnazione del riconoscimento sarà a cura della Simulation Intelligence, che si avvarrà di una giuria composta da direttori di periodici specializzati e docenti universitari. Il premio sarà presentato in diretta web a Ecoshow. Il prodotto premiato avrà il diritto di utilizzo per tutto l’anno del marchio del premio, come garanzia di riconoscibilità della sostenibilità del prodotto.

I prodotti che potranno partecipare
Le iscrizioni sono aperte a tutti i prodotti presenti sul mercato, a prescindere dal fatto che siano vecchi o nuovi. Ad essere valutati saranno il procedimento di produzione delle merci, il contenuto del prodotto e le iniziative collaterali alla produzione del prodotto. Ogni anno sarà premiato un solo prodotto (o servizio), ma lo stesso prodotto potrà essere premiato anche per più anni.

Energia sostenibile in città: un concorso per la sostenibilità energetica in urbanistica

La campagna europea Sustainable Energy Europe arriva anche in Italia, con l’avvio della quarta edizione di Energia Sostenibile in Città, per incentivare le pratiche ecologiche e la diffusione della sostenibilità energetica nella pianificazione urbanistica e nel settore edilizio.

Chi può partecipare al concorso
Energia Sostenibile in Città si rivolge ai soggetti pubblici o privati che abbiano elaborato dei progetti urbanistici volti a risolvere in modo ecologico e sostenibile i problemi energetici e con un occhio allo sviluppo sostenibile della città.

Eco-innovation 2011: finanziamenti europei per prodotti e servizi sostenibili

 Per affrontare una competizione a livello europeo come quella del bando Eco-innovation 2011, dedicato a nuovi prodotti e servizi sostenibili, occorre seguire alcune “regole d’oro”. Ecco un vademecum essenziale da seguire per affrontare il lavoro che precede la domanda di finanziamento, che nel 2010 ha visto gli italiani capofila per numero di candidature:

Il bando
La prima regola d’oro è quella di leggerlo tutto con attenzione, per capire obiettivi e condizioni necessarie per partecipare all’iniziativa. Non si parla di ricerca, ma di riuscire a portare sul mercato idee innovative in termini di prodotti, servizi e processi di produzione, quantificando sia i costi sia i benefici ambientali;
Se l’idea dell’impresa rientra nei parametri indicati dal bando, occorre esaminare i modelli per presentare la proposta: se ci sono aree dove si è carenti o ci sono domande alle quali non è ancora possibile rispondere, significa che mancano elementi fondamentali per concorrere;

Eni Award premia i ricercatori che si dedicano alla sostenibilità

Ci sono anche due giovani talenti italiani tra i nomi dei ricercatori e scienziati premiati nella quinta edizione di Eni Award, il premio istituito nel 2007. La lista è stata resa nota oggi dall’Eni. Eni Awardha lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori, a testimonianza dell’importanza critica assegnata da Eni alla ricerca scientifica e ai temi della sostenibilità“, spiega il gruppo.

Nuove frontiere degli idrocarburi
In particolare, il premio ‘Nuove frontiere degli idrocarburi’ è stato assegnato ex aequo a Gabor A. Somorjai, professore di chimica all’Università di California Berkeley e a Martin Landrø, professore di geofisica applicata presso la Norwegian University of Science and Technology (Ntnu) di Trondheim. Il primo è stato premiato per le sue ricerche di carattere fondamentale sulla catalisi omogenea ed eterogenea e in particolare per la messa punto di nuovi catalizzatori utilizzati nei processi di cracking petrolifero, tecnologia chiave per garantire la resa e la qualità dei carburanti.