Il panorama delle auto elettriche si arrichisce con il tempo di sempre nuove proposte, segnale che per gran parte dell’industria automobilistica mondiale rappresenta il futuro dell’auto. Restano però molti dubbi su questo mezzo che abbiamo cercato di compendiare in alcune domande a cui abbiamo cercato di rispondere.
auto elettriche
Ottanta colonnine di ricarica per le auto elettriche in Emilia Romagna
L’auto elettrica è senza dubbio uno dei mezzi del futuro per rispondere ai bisogni di mobilità – in particolare di quella all’interno di una città.
IKEA: negli USA le auto elettriche si ricaricano nei parcheggi
Da sempre Ikea si contraddistingue per il suo impegno a livello ambientale ed è sicuramente una delle multinazionali che fa più attenzione alle emissioni, ed anche quella che ha più
Riker costruisce la tua auto elettrica!
Riker srl è una ditta di progettazione e costruzione di auto elettriche per una tecnologia a tutela dell’ambiente e che consente di effetuare un notevole risparmio energetico. Riker vende e noleggia auto completamente elettriche: zero emissioni; libera circolazione nei centri storici; consumi ridotti, tecnologie per l’ambiente e il risparmio energetico.
Le auto di Riker sono riconvertite grazie al kit E01 Evotek engineering che consente loro di tornare a nuova vita!
Riker nasce nel 2010 dall’esperienza di quattro professionisti e dall’unione delle rispettive competenze, creando un gruppo all’interno del quale hanno trovato spazio giovani dinamici e altamente qualificati, sia in ambito tecnico e progettistico che in quello del marketing e della comunicazione.
Green e-motion: l’Europa punta sulla mobilità elettrica
”La mobilità elettrica darà un contributo importante alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. ‘Green eMotion‘ mira ad assicurare una rapida diffusione dei veicoli elettrici’‘, ha dichiarato Siim Kallas, vicepresidente della Commissione europea e commissario ai Trasporti, inaugurando l’iniziativa europea per promuovere la mobilità elettrica. Il progetto, di durata quadriennale e con un fondo di 42 milioni di euro, vede la partecipazione di 42 partner, tra cui società industriali, costruttori di automobili, università e istituti di tecnologia e ricerca.
Citroën E-3POD Antistatic: la concept car ecologica del futuro
CITROËN, da sempre attenta al mondo dell’elettrico, per uno sviluppo sostenibile, per una scelta di energie rinnovabili e per ridurre l’inquinamento ambientale, con modelli come C-ZERO e che, recentemente, è stata sponsor dell’Ev design Challenge al Royal College of Art. All’Interim Degree Show del Royal College of Art di Londra sono stati presentati progetti visionari sviluppati per Double Challenge, evento sponsorizzato da Citroën ed EXA (produttore francese di software di simulazione aerodinamica), nell’ambito della quale gli studenti del secondo anno del Master of Art hanno ideato un modello ultra compatto su cui si svilupperà il design dei veicoli elettrici Citroën del futuro.
Mobilità sostenibile: la Puglia cerca di fruttare il ciclo dell’idrogeno
La Regione Puglia sta lavorando su progetti di ricerca ed in particolare sulla possibilita’ che una parte del surplus di energia accumulata possa essere distribuita dopo averla trasformata in idrogeno, cosi’ da dar vita (anche con l’impiego del metano) ad una serie di attivita’ legate alla mobilita’ sostenibile. Lo ha annunciato il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, nel corso dell’incontro avuto a Bari con l’amministratore delegato di Enel distribuzione, Livio Gallo.
Il ciclo dell’idrogeno
”Chi prima mette piedi nel ciclo dell’idrogeno – ha spiegato Vendola – e lo riconnette ad un ciclo energetico virtuoso, guadagna futuro. Noi ci dobbiamo arrivare e spero che, in un tempo non lungo, potremo avere stazioni di distribuzione dell’idrogeno che possano consentire di sperimentare forme di trasporto urbane sostenibili”.
Mobilità elettrica: a Parma 300 colonnine di ricarica entro il 2015
Muove i primi passi a Parma il progetto sulla mobilità elettrica che, nell’arco di cinque anni, dal 2011 al 2015, porterà a 300 il numero di colonnine destinate alla ricarica delle batterie. La città ha alzato il sipario sul progetto ‘Zero Emission City‘, nel corso del convegno ‘Politica Europea per la mobilita’ elettrica’.
All’incontro, introdotto dal sindaco di Parma Pietro Vignali e dal direttore generale di EnergyLab, Silvio Borsetti, hanno partecipato tra gli altri il vice presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, e il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria, Federica Guidi.
Le auto elettriche di San Francisco
L’esigenza di mobilità sostenibile si fa sempre più pressante e dopo anni spesi solo a parlarne, il momento dell’auto elettrica sembra essere finalmente arrivato. Ma per mettere in moto nuove abitudini di consumo ci vuole anche un’offerta ben strutturata che tenga conto delle batterie, i costi e la localizzazione delle stazioni di ricarica. In questo contesto di cambiamenti il 2011 potrebbe essere l’anno in cui cominceremo a vedere le prime automobili elettriche anche in Italia. Un altro passo in avanti è stato fatto dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) che ha deliberato una nuova tariffa per la ricarica elettrica delle auto e l’avvio di alcuni progetti pilota per favorire la diffusione di questi veicoli.
Italia e Cina insieme per puntare sulla mobilità elettrica: ecco cosa prevede l’accordo della Prestigiacomo
La mobilità urbana sta cambiando rotta e punta sull’elettrico. Un settore strategico che offre importanti opportunità per le nostre aziende soprattutto all’estero. Ed è proprio di questa mattina la firma del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo e il ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Cinese Wang Gang, di un memorandum che intensifica i rapporti di collaborazione fra Italia e Cina in materia ambientale. In particolare i due paesi lavoreranno assieme sul tema della mobilità sostenibile incrementando la collaborazione in materia di veicoli elettrici.