Paure e fobie degli animali: come vincerle

 L’ARF, Associazione Recupero Fauna propone, il 26 e 27 marzo 2011, un corso diviso in due giornate, su come vincere le paure e le fobie degli animali.
Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Alessia Giovannelli che, dopo la laurea in Italia, ha conseguito il diplomata all’ “Alchemy Institute of Healing Arts” di Santa Rosa, in California, e diplomata in Gestalt Counselling presso l’Istituto Gestalt Firenze (IGF)
Il corso “Paure e fobie degli animali: come vincerle” è rivolto a tutti coloro che hanno paura di uno specifico animale, domestico o selvatico, insetto o mammifero che sia.

Un aiuto agli animali vittime del terremoto in Giappone

 Il terremoto in Giappone è stato di proporzioni gigantesche e devastanti e organizzazioni in tutto il mondo si stanno organizzando per contribuire a soccorrere ed assistere persone ed animali.
Cani, gatti e moltissimi animali domestici e selvatici sono morti, ma molti altri sono sopravvissuti al terremoto e hanno perso i loro compagni umani.
Vi segnaliamo alcune tra le associazioni animaliste che si stanno impegnando a livello internazionale per portare soccorso agli animali vittime del terremoto in Giappone.
World Vets è un’organizzazione non governativa (ONG) statunitense che offre un servizio di aiuto e consulenza veterinaria in tutto il mondo in collaborazione con dei gruppi di difesa degli animali, alcuni governi dei paesi dove agiscono, gruppi militari statunitensi che si trovano all’estero e veterinari professionisti.

Rinomurena

 La rinomurena, Rhinomuraena quaesita, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Muraenidae, sottofamiglia Muraeninae, dell’ordine delle Anguilliformi.
La rinomurena abita le barriere coralline e le lagune degli atolli dell’Indo-Pacifico. E’ un animale marino particolarmente diffuso in Polinesia francese, Nuova Caledonia, Filippine, Indonesia, Giappone e Africa Orientale.
Il corpo della rinomurena è tipicamente anguilliforme, è tubolare e molto allungato. La testa di questo animale marino è appuntita, la bocca ampia. Il mento della rinomurena è fornito di 3 piccoli barbigli. Le narici sono tubolari e terminano formando una curiosa escrescenza di forma fogliare.

Scomparsa delle api: il loro nemico è l’acaro varroa

La copertina del rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) mostra la foto di un’ape da miele con un parassita, la ‘varroa‘, un piccolo acaro rossastro chiaramente visibile sul suo torace. E’ un parassita che si nutre dei fluidi vitale dell’insetto, in tutte le sue fasi, e diffonde da arnia ad arnia pericolosi virus e batteri che se non individuati e curati possono portare alla morte di tutta la colonia, il piu’ serio dei pericoli, secondo quanto affermato nel rapporto, per le api da miele nei paesi occidentali.

La scomparsa delle api
Dal 2006, quando gli allevatori statunitensi cominciarono a denunciare la sparizione delle loro api – un misterioso fenomeno che ha spazzato via piu’ di un terzo delle colonie al suo culmine, nel 2007-2008 – in pochi prestavano attenzione a questo microscopico parassita della grandezza di una capocchia di spillo.

Cigni reali uccisi nel Somerset

 Nel Somerset in Inghilterra del sud-ovest, e più precisamente nell’area di Wedmore, si aggira un assassino di cigni reali. Il povero disadattato che non ha altro da fare che uccidere questi splendidi animali selvatici ne ha fino ad ora uccisi una trentina con un fucile ad aria compressa.
I primi otto cigni uccisi sono stati trovati il 30 gennaio con un colpo in testa sparato da un fucile ad aria compressa in un campo alla periferia di Blackford. Dall’analisi dei cadaveri di questi animali selvatici la polizia pensa che i primi cigni siano stati uccisi intorno alla data del 21 febbraio.

E’ morto il gufo colpito a calci durante una partita di pallone

 Luis Moreno, difensore del club colombiano Deportivo Pereira, durante una partita di calcio sul campo dell’Atletico Junior ha dato un calcio al gufo-mascotte della squadra avversaria finito sul terreno di gioco. Questo gesto insano ai danni di uno splendido animale selvatico diventato mascotte dell’Atletico Junior, di Luis Moreno ha scatenato l’ira dei tifosi locali e gli farà rischiare una condanna fino a 45 giorni di carcere.
Questo gesto insano ai danni di un animale selvatico ha portato le autorità ambientali di Barranquilla in Colombia a notificare al calciatore un procedimento amministrativo con l’accusa di maltrattamento di animali, il rapace è però morto nella clinica veterinaria dove era stato ricoverato e all’accusa di maltrattamento di animali verranno aggiunte delle aggravanti dovute alla morte dell’animale selvatico.

Il coguaro orientale è stato dichiarato ufficialmente estinto

 Mercoledì 2 marzo 2011 il Fish and Wildlife Service (Servizio della Pesca e della Fauna Selvatica) degli Stati Uniti ha annunciato che il coguaro orientale, il Puma concolor couguar, è ufficialmente estinto. Un altro splendido animale selvatico che entra nella ormai troppo lunga lista degli animali selvatici estinti principalmente a causa dell’eccessiva antropizzazione e dello scarso rispetto per l’ambiente.
Il coguaro orientale o Puma concolor couguar, è una sottospecie della vasta famiglia dei coguari ed è una specie minacciata di estinzione sin dal 1973. Dopo un’indagine formale il Fish and Wildlife Service ha concluso che il coguaro orientale è molto probabilmente estinto sin dal 1930.

Mamba Nero

 Il mamba nero, Dendroaspis polylepis, considerato uno dei rettili più velenosi e pericolosi del mondo, è un serpente che raggiunge anche i 4 m di lunghezza, una dimensione considerevole per un serpente velenoso. Il mamba nero è diffuso in Africa, è il più veloce di tutti i serpenti, essendo capace di spostarsi, secondo alcuni studiosi, a 11 km all’ora.
Il corpo del mamba nero è piuttosto sottile e muscoloso, caratteristiche che garantiscono una certa agilità a un serpente in grado di spostarsi ad una notevole velocità.
Questo rettile è inoltre in grado di muoversi facilmente su ogni terreno, e può sollevarsi da terra per tre quarti della sua lunghezza, tre metri negli esemplari più grandi, cosa che gli permette di raggiungere senza difficoltà anche gli alberi.

Taipan

 I taipan, Oxyuranus, sono grandi e veloci serpenti australiani di più di 3 metri di lunghezza, estremamente velenosi. Tra i taipan, l’inland taipan, il taipan dell’interno o serpente fiero, è la specie di serpente con il veleno più tossico al mondo. Il taipan è stato chiamato così da Donald Thompson dopo aver utilizzato la parola usata dagli aborigeni Wik Mungkan della penisola di capo York, nel Queensland.
In Australia esistono tre specie di taipan: il taipan comune, il taipan dell’interno, meno comune, noto anche come serpente fiero e serpente piccolo-scalato, l’Oxyuranus microlepidotus, e l’Oxyuranus temporalis scoperto in Australia nel 2007. Il taipan comune, l’Oxyuranus scutellatus, si distingue in due sottospecie, il taipan continentale litoraneo, l’Oxyuranus scutellatus scutellatus, ed il Papuan taipan, l’Oxyuranus scutellatus canni, che è nativo della costa meridionale di Papua Nuova Guinea.

Possum

 I possum sono dei Falangeriformi (Phalangeriformes), un sottordine dei Diprotodonti (Diprotodontia). Il sottordine comprende 64 specie di marsupiali nativi dell’Australia, Nuova Guinea e Sulawesi, sono oggi state introdotte in Nuova Zelanda e in Cina.
I possum sono dei quadrupedi diprodonti marsupiali dalle lunghe code.
Il nome comune deriva dalla loro somiglianza con l’opossum americano e, al contrario di altri nomi dati a specie australiane, questa somiglianza è confermata dai fatti: infatti le due famiglie hanno ascendenti comuni. Il possum è dotato di grosse ghiandole dietro le orecchie che sono responsabili del suo sgradevole odore.
Il più piccolo possum, o meglio il più piccolo diprodonte marsupiale è il Possum Pigmeo (Cercartetus lepidus) , un adulto misura in totale, testa più corpo, 70mm e pesa 10g che vive nella Tasmania. Il possum più grande è l’Orso Cuscus (Ailurops ursinus) che può pesare più di 7kg che vive nel Sulawesi.