R.E.A.D. (Reading Education Assistance Dog), è un programma di aiuto e di incoraggiamento alla lettura a voce alta per bambini e ragazzi con l’ausilio di cani addestrati come dei veri e propri cani da terapia. Il programma R.E.A.D. È nato negli U.S.A. E ora si sta difondendo un po’ ovunque nel mondo, ma principalmente in Gran Bretagna.
I cani del progetto R.E.A.D. aiutano a leggere bambini e ragazzi con il semplice incoraggiamento, senza esprimere dei giudizi. Questo modo di operare favorisce l’apprendimento di bambini e ragazzi che hanno problemi di dislessia, balbuzie e altri tipi di handicap e anche tutti quei bambini che hanno una scarsa autostima dovuta a cause differenti che di solito trovano delle difficoltà ad interagire con delle persone ma non con degli animali.
animali domestici
E’ nato prima l’uovo o la gallina?
In occasione delle vacanze di Pasqua 2011, il Bioparco di Roma organizza cinque giornate tematiche rivolte alle famiglie. Bambini, ragazzi, e le loro famiglie potranno dedicarsi alla pratica e alla scoperta di attività e laboratori alla scoperta dei segreti della natura, degli animali domestici e selvatici e delle loro uova.
Il 21, 22, 23, 26 e 27 aprile 2011 dalle ore 11.00 alle ore 17.00 presso la Sala degli Elefanti si svolgeranno laboratori interattivi per scoprire ogni più piccolo segreto sulle uova degli animali domestici e selvatici dedicati a bambini e ragazzi ma anche alle loro famiglie.
Nel prendere parte alle attività, le famiglie rimarranno sorprese nello scoprire che esistono tanti tipi di uova, grandi, piccole, lisce o rugose; possono essere bianche, colorate o a macchie; con il guscio o senza guscio; le fanno gli uccelli ma anche i rettili, gli anfibi, i pesci e i mammiferi!
Paure e fobie degli animali: come vincerle
L’ARF, Associazione Recupero Fauna propone, il 26 e 27 marzo 2011, un corso diviso in due giornate, su come vincere le paure e le fobie degli animali.
Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Alessia Giovannelli che, dopo la laurea in Italia, ha conseguito il diplomata all’ “Alchemy Institute of Healing Arts” di Santa Rosa, in California, e diplomata in Gestalt Counselling presso l’Istituto Gestalt Firenze (IGF)
Il corso “Paure e fobie degli animali: come vincerle” è rivolto a tutti coloro che hanno paura di uno specifico animale, domestico o selvatico, insetto o mammifero che sia.
Un aiuto agli animali vittime del terremoto in Giappone
Il terremoto in Giappone è stato di proporzioni gigantesche e devastanti e organizzazioni in tutto il mondo si stanno organizzando per contribuire a soccorrere ed assistere persone ed animali.
Cani, gatti e moltissimi animali domestici e selvatici sono morti, ma molti altri sono sopravvissuti al terremoto e hanno perso i loro compagni umani.
Vi segnaliamo alcune tra le associazioni animaliste che si stanno impegnando a livello internazionale per portare soccorso agli animali vittime del terremoto in Giappone.
World Vets è un’organizzazione non governativa (ONG) statunitense che offre un servizio di aiuto e consulenza veterinaria in tutto il mondo in collaborazione con dei gruppi di difesa degli animali, alcuni governi dei paesi dove agiscono, gruppi militari statunitensi che si trovano all’estero e veterinari professionisti.
Bau per Miao presenta le eco cucce Animalier di Lou&Mi
Inaugurazione di primavera per la boutique Bau per Miao che anticipa la settimana del design milanese con una vetrina dedicata alle cucce per cani e gatti di Lou&Mi, il nuovo marchio glamour dedicato algi animali.
Ci si incontra per l’inaugurazione di primavera della boutique Bau per Miao mercoledì 23 marzo 2011 alle ore 18:00 nei locali della boutique di via Solferino 25 a Milano per brindare alla primavera e alle nuove collezioni di prodotti per animali, specialmente delle cucce di Lou&Mi, con champagne e cupcakes.
Cani e gatti con i tic: un disturbo ereditato dal cavallo
Il cane che gira a vortice per rincorrersi la coda, il gatto che si lecca fino a perdere il pelo o a procurarsi dermatiti. Anche Fido e Micio soffrono di tic, movimenti involontari e ripetuti senza scopo che proprio dal mondo animale prendono il nome: un suono onomatopeico praticamente invariato in tutte le lingue europee, prestato alla medicina dell’uomo dalla scienza veterinaria. Già in trattati del ‘600 lo si usava infatti per descrivere il colpo secco dato contro la mangiatoia dai cavalli, specie ‘ticcosa’ per antonomasia. A spiegare l’etimologia di un problema che secondo le stime colpisce in Italia “circa 800-900 mila persone“, e nell’universo dei quattrozampe “ha grosso modo le stesse dimensioni in termini percentuali“, è Mauro Porta, direttore del Centro Tourette e Parkinson dell’Irccs Galeazzi di Milano.
Jek si lascia morire di fame mentre il suo amico umano è in ospedale
Jeck è un barboncino di dieci anni che ha sempre vissuto con Palmiro, il suo compagno umano e non se ne era mai separato. Un giorno Palmiro Andreoli, 71 anni, ha un piccolo incidente in bicicletta e finisce nell’Adda mentre sta percorrendo una pista ciclabile lungo il fiume, il cane abbaia e guaisce sul ciglio della strada finché non riesce ad attirare le attenzioni di una passante e il suo compagno umano viene soccorso e portato in ospedale. La diagnosi non è grave, rottura del femore, ma è necessario il ricovero in ospedale di Palmiro e Jek rimasto solo pensa probabilmente di essere stato abbandonato o peggio che il suo compagno umano è morto. Il cane smette di mangiare e si lascia morire di fame nonostante venga accudito amorevolmente da Luciano Violante, un amico di Palmiro.
Il cammello
Il cammello (Camelus bactrianus Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Camelidi.
Alto circa 2 metri, diffuso in Asia centrale, è utilizzato per la carne, il grasso, il latte, la lana e come animale da trasporto. Un antenato del cammello vivente in Nordamerica era l’Aepycamelus.
Il cammello è oggi prevalentemente un animale domestico ma in Mongolia, e in particolare nel deserto del Gobi, vi sono circa 800 esemplari selvatici, per questo è stato inserito nella lista rossa IUCN delle specie minacciate.
Fra gli Artiodattili, il cammello è uno delle specie più grandi. La definizione tradizionale di Artiodattili li presenta come ungulati che possiedono un numero pari di dita e la cui zampa è retta ugualmente dal terzo e quarto dito contrariamente ai perissodattili, che possiedono un numero dispari di dita e il cui peso è sostenuto essenzialmente dal terzo dito.
Il cammello può raggiungere i 3-4 metri di lunghezza, l’altezza da terra alla punta della gobba raggiunge anche i 2-3 metri e pesa in media 400-500 kg. Si distingue dal suo parente più prossimo, il dromedario (Camelus dromedarius), per la presenza di due gobbe sul suo dorso, che contengono una riserva di grasso.
PETA lettera la governo USA per permettere l’evacuazione degli animali domestici
L’organizzazione in difesa degli animali PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) ha inviato una seconda lettera, lo scorso due febbraio, al Segretario Hillary Rodham Clinton per sollecitare il Dipartimento di Stato a trovare un modo per far evacuare anche gli animali domestici con le loro famiglie umane perché per ora l’accesso agli aerei degli animali domestici è vietato.
Dopo i disordini in Egitto, il Dipartimento di Stato Americano ha iniziato le operazioni di evacuazione dei cittadini statunitensi, ma a coloro che decidevano di partire è stato detto che l’accesso agli aerei era interdetto ai loro animali domestici.
E’ morta Ruby la cagnolina della Bild
Una storia d’amore in questi giorni ha colpito i lettori tedeschi del popolare tabloid Bild: è morta Ruby, una Jack Russell a cui dal 1994 è dedicata una rubrica e sulle cui avventure sono già stati scritti 5 libri.
La storia di notorietà della cagnolina Ruby è iniziata 17 anni fa quando venne trovata abbandonata quando era ancora cucciola dal giornalista Norbert Koerzdoerfer che per tutti questi anni gli ha dedicato, ogni sabato, uno spazio tutto per lei sul giornale. La cagnolina più famosa del Paese però è molto malata e sta per morire. Koerzdoerfer, che è rientrato in tutta fretta da un viaggio di lavoro a Hollywood per starle vicino, racconta gli ultimi giorni della sua vita, un racconto capace di commuovere chiunque abbia avuto un cane per amico.