Il prossimo 28 aprile sarà la Giornata mondiale delle vittime dell’Amianto: una ricorrenza di fondamentale importanza per dimostrare vicinanze alle purtroppo numerosissime vittime italiane e non, e per ricordare e riflettere su quel grandissimo errore che è stato l’amianto.
amianto
L’Abruzzo e Legambiente insieme per la rimozione dell’amianto
Combattere l’inquinamento e i cambiamenti climatici bonificando le aree in cui si trova amianto, si può? Assolutamente sì, lo dimostra il progetto di Legambiente Abruzzo Eternit Free, con oltre 12mila
Amianto, ancora 34 mila siti da bonificare e 2 mila morti all’anno
La situazione amianto in Italia continua a essere grave. Troppo poco è stato fatto per depurare il nostro territorio dalla sostanza inquinante e fortemente cancerogena: occorre dare una scossa alle procedure di rimozione e gestione, poiché nella penisola ci sono ancora oltre 34 mila siti da bonificare e continuano a registrarsi moltissime vittime, oltre 2 mila all’anno secondo alcune stime.
Amianto in Puglia: una discarica grande come 110 campi di calcio
Una vera e propria discarica all’aperto in quella che è considerata la perla del Sud Italia. In Puglia la Guardia di Finanza di Ostuni ha scoperto la discarica abusiva rilevando
Processo Eternit: condannati a 16 anni i responsabili
Si parla di sentenza storica, il processo Eternit è stato il più grande con il quale il tribunale di Torino abbia mai avuto a che fare e si è concluso
Caso Eternit: il 13 febbraio la sentenza a Casale
L’Eternit è una delle tante storie di ordinario squallore che vedono da una parte un’impresa nascondere – sin dal 1962 – il fatto che la polvere di amianto, prodotta dall’usura dei tetti e usata come materiale di fondo per i selciati, può provocare una grave forma di cancro, mentre dall’altra migliaia di persone morivano.