Alimentazione vegetariana: il mito della longevità

 Il vegetariano esclude dalla propria alimentazione l’ uso della carne e del pesce, ma non disdegna gli alimenti di origine animale, come latte, uova, miele, ecc… purché consumati con parsimonia e, comunque, sempre di allevamento biologico.

VEGETALIANI, FRUGIFORI, GRANIVORI E CRUDISTI
Esistono anche i vegetaliani, che escludono dalla propria dieta tutti i prodotti di origine animale (come latte e derivati, uova), i frugivori, che amano cibarsi esclusivamente di frutta secca o fresca, i granivori, che si nutrono di soli cereali, i crudisti, che magiano solo verdure crude.

LA REPUBBLICA DI PLATONE

Tutti, però, sono accomunati dall’ ideale della Repubblica di Platone che vedeva gli uomini nutrirsi di avena e frumento, sale, olive e cacio e altre verdure dei campi, nonché di fichi, legumi e bacche di mirto arrostite sul fuoco, il tutto accompagnato da… acqua pura di fonte.
Con questa dieta – affermava il filosofo greco – gli uomini vivranno sani e a lungo negli anni“.

Nasce VegPyramid TV, un canale per l’ alimentazione vegetariana

 Dopo SaiCosaMangi TV nasce ora anche VegPyramid TV, dedicata nello specifico all’aspetto relativo alla salute dell’alimentazione vegan e all’aspetto ecologista delle scelte aliementari.

VEGPYRAMID TV
VegPyramid TV mette a disposizione video informativi di qualità per mostrare i vantaggi di un’ alimentazione a base vegetale per la salute umana, per l’ ambiente, per la società, e, viceversa, le conseguenze negative che il consumo di alimenti animali – carne, pesce, latte, uova – provoca.

VegPyramid TV diffonde queste informazioni attraverso interviste e conferenze, documentari e reportage.

Le responsabilità di evitare i danni alla nostra salute e all’ ambiente e seguire uno stile di vita più sostenibile per tutti non è solo delle istituzioni o dei medici, ma è prima di tutto nostra, perché ogni singolo individuo può e deve essere l’ artefice della propria salute.

Ricette vegetariane, ecco un menu completo per una cena semplice e sfiziosa

 Avete amici a cena e non sapete che fare? Siete vegetariani e non volete far mancare porprio niente ai vostri ospiti? Oppure avete amici vegetariani e non volete metterli in imbarazzo servendo della carne?
Detto fatto… Ecco qui un completo menu vegetariano, ricco e con prodotti di stagione, che vi eviterà figuracce e renderà più sfiziosa la vostra tavola.
Si comincia con un antispasto di fettunta (ricetta tipica toscana), per poi proseguire con un primo di bulgur con pomodori ed erba cipollina. Per secondo bocconcini di soia trifolati con patate e carciofi e, per concludere, budino di riso con le pere. Et voilà…

Pizza vegana, la pizza che mancava: farina di kamut e farro per 6 milioni di vegetariani

 In Italia i vegetariani sono sempre di più e in 6 milioni attendono l’ arrivo anche nel Belpaese di un’ offerta gastronomica adeguata in ristoranti, pizzerie e locali. Il 16 febbraio ecco un primo passo importante arrivato per mano della NIP, la Nazionale Italiana Pizzaioli, che, nell’ ambito del progetto Spigamica alla 39a Mostra Internazionale dell’ Alimentazione a Rimini, ha “inventato” la pizza vegana, che utilizza farina di kamut e farro.
Il progetto Spigamica vuole introdurre all’ interno dei pubblici esercizi una cultura più avanzata riguardo le necessità dei consumatori vegetariani e vegani.

Vegetariani e vegani, in Italia i più numerosi d’ Europa. Arriva la moda della Veggie Generation

 In attesa del Veggie Pride di maggio – la giornata dedicata ai vegetariani e ai vegani che si terrà a Milano – arriva la notizia che l’ Italia è il Paese europeo con maggiore presenza di “non carnivori”. Secondo le statistiche, un italiano su dieci è vegetariano. Nel complesso, aumentano in tutto il mondo coloro che rifiutano la carne: donne e giovani i più convinti, che portano avanti una precisa scelta etica.
Gli adolescenti americani lo fanno principalmente per gli animali, spinti, qualche volta, dalle crude immagini dei video di YouTube sulle stragi di polli e tacchini, vitelli e agnelli (oltre ad altre specie non commestibili). Secondo alcune stime del governo statunitense, almeno un adolescente su duecento evita di mangiare carne. C’ è poi chi lo fa per spirito animalista, chi per rispetto dell’ ambiente, chi per motivi di salute. E ci sono già le premesse per una nuova Veggie Generation