Ricette vegetariane: minestra Krim

 Ecco un piatto semplice, gustoso ma leggero per scaldarsi dagli ultimi freddi invernali: la minestra Krim. Ecco come prepararla…

MINESTRA KRIM
Ingredienti:
* 200g di orzo
* 1 cipolla
* 2 carote
* 2 patate
* 1 gambo di sedano
* 75g di formaggio grattuggiato
* 1/2 cucchiaio di estratto di lievito
* olio extravergine di oliva e sale quanto basta

Ricette vegetariane: pane giallo

 Ecco una ricetta antica ripescata dalla tradizione povera dei nostri nonni: il pane giallo è una squisitezza semplice da preparare e dal sapore di altri tempi che non mancherà di stupire tutta la famiglia. Ecco come prepararlo.

PANE GIALLO
Ingredienti:
* 350gr di farina di granturco
* 350gr di farina integrale di frumento
* 30gr di lievito di birra fresco
* acqua tiepida e sale q.b.

Buona Pasqua 2010: attivisti in campo per salvare gli agnelli dal massacro per il 4 aprile

 Anche quest’anno Agire Ora Network ripropone l’iniziativa di sensibilizzazione sul massacro degli agnelli in occasione della Pasqua: Buona Pasqua 2010, prenderà il via nei due finesettimana del 13 e 14 marzo e del 20 e 21 marzo 2010. Pasqua quest’anno sarà infatti il 4 aprile.
Si tratta in breve di informare le persone sul massacro degli agnelli che ha luogo ogni anno in occasione della Pasqua, e invitare a non essere complici di queste atroci sofferenze e morte.
L’iniziativa, naturalmente, non mira a difendere solo gli agnelli, ma è un invito ad adottare per questo giorno di festa un menu’ vegetariano. Si prende spunto dal massacro degli agnelli, che sono animali che sempre ispirano tenerezza, per far capire che tutti gli animali sono uguali, specialmente quando finiscono nel piatto…

Mondo elefante, una mostra etica per salvare gli habitat naturali

 Presso il Museo Etnografico “C’era una volta”, in Piazza della Gambarina, ad Alessandria, EticoEtica presenta “MONDO ELEFANTE“, una mostra di elefanti in miniatura realizzati nei più svariati materiali con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla preoccupante situazione che sta vivendo la grande fauna selvatica in tutto il mondo. Durante la sua permanenza la mostra ospiterà “Gli incontri dell’etica”, conferenze ed eventi culturali con la presenza di prestigiosi ospiti. Ecco il programma.

PROGRAMMA
Domenica 14 febbraio, ore 16.30
Un gesto che tutti possiamo fare: salvaguardare gli habitat con le nostre scelte alimentari.
Conferenza: Dieta vegetariana/vegana: aspetti salutistici nell’adulto e nel bambino.
Relatrice: Dott.ssa Michela De Petris, medico chirurgo, dietologa specialista in Scienza dell’Alimentazione, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, medico specialista all’Ospedale San Raffaele di Milano, membro del comitato medico scientifico dell’Associazione Vegetariana Italiana e dell’Istituto per la Certificazione Etica e Ambiente.
Al pubblico presente Michela De Petris presenterà il suo nuovo libro, Ricette da favola (Edizioni Novalis).
Introduce: Bianca Ferrigni, giornalista de “Il Piccolo” di Alessandria.

Meno caramelle, più frutta: dall’Europa le linee guida per un’alimentazione sana tra i giovani

L’Europa rilancia il consumo di frutta tra i giovani: due progetti per la lotta contro l’obesità infantile sono stati presentati a Berlino nel corso dell’edizione 2010 della fiera Fruit Logistica. L’iniziativa e finanziata dalla Comunità Europea con 90 milioni di euro e mira a rilanciare il consumo di frutta tra i giovani, in particolare nelle scuole. L’annuncio è stato fatto oggi a Berlino durante Fruit Logistica al workshop organizzato dal Cso (Centro servizi ortofrutticoli) con sede a Ferrara, in Emilia Romagna, su ”Programmi e attività per promuovere il consumo di frutta in Europa e salvaguardare la salute”, con la partecipazione di Giuliana Keller, coordinatrice del progetto ”School Fruit Scheme” per la Commissione Europea, Paolo Bruni, presidente dell’associazione delle coperative europee Cogeca, e Luciano Trentini, direttore Cso.

Cibo a chilometri zero: è boom per gli eco-chef

Preparano pietanze e inventano sapori per deliziare il palato. Ma utilizzando il più possibile i prodotti cosiddetti a chilometri zero, quelli raccolti dal contadino della campagna a due passi da casa. E facendo anche raccolta differenziata in cucina. Sono gli ‘eco-chef‘, i cuochi italiani con un occhio attento all’ambiente, e che sempre più affollano le cucine dei ristoranti su e giù per lo Stivale. Secondo Bio Bank, la banca dati sul bio, infatti, nel 2008 erano 360 i ristoranti bio, con un crescita del 20% rispetto al 2007, 1.178 gli agriturismo che presentavano menù biologici (+18%) e quasi un milione (+6%) i pasti biologici serviti nelle mense scolastiche.

ECO-CHEF
E, tra i primi a seguire la strada della cucina ‘eco’ nel nostro Paese, Igles Corelli, chef pluripremiato anche all’estero e proprietario della Locanda di Tamerice, in provincia di Ferrara. “Ho 54 anni – racconta a LABITALIA Corelli, premiato nel 2006 da Comieco come eco-chef dell’anno – e da quando ne avevo 16 ‘vivo’ in cucina. Un ristorante produce una quantità enorme di schifezze, dagli olii esausti ai tantissimi cartoni, dalle bucce a tanti altri tipi di rifiuti. Io credo che sia necessario riciclare tutto quello che si può. Anche perché io personalmente ho 4 figli, sembra che il mondo finisca con noi, ma in realtà non è così“.

Alcune buone ragioni per essere vegetariani sul sito Cambia Menù della Lav

 C’ è un nuovo sito, a cura della LAV (Lega Anti Vivisezione), animato e colorato… e anche buono. Buono perché fornisce non solo informazioni utili per un menù diverso, un menù vegetariano… ma anche informazioni che non tutti sanno sulla carne, il pesce e i prodotti animali che normalmente vengono consumati. Ecco un assaggio delle informazioni presenti sul sito…

GLI ANIMALI

Cominciamo dagli animali: se ogni italiano mangiasse vegetariano un giorno alla settimana per un anno, risparmieremmo la vita a 12 milioni di animali.
* Gli ovini
– 330 milioni sono i pulcini maschi uccisi ogni anno in Italia perché inutili alla produzione di uova.
– Sono 10-15 i polli in allevamento intensivo per metro quatro.
– 30 giorni su 40 sono il tempo che i polli passano immobili sui loro escrementi nella loro breve vita.
– 20 centimetri è la grandezza della gabbia delle galline ovaiole.
– 2 anni è la vita massima delle galline. Poi diventano carne di seconda scelta.
– Mezzo miliardo è il numero di polli e tacchini macellati nel 2008 in Italia.

Il seitan, la carne per i vegetariani

 Si chiama Seitan ed è la carne dei vegetariani… Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali come farro o Kamut. Costituisce un’ ottima fonte di proteine alternativa alla carne, e con questo alimento si possono ricavare hamburger, polpette, bocconcini. I vantaggi? Il suo apportoo proteico è elevato (18%) e contiene pochi grassi (1.5%).
Le calorie sono intorno alle 120 per 100 gr di prodotto, quindi simili a quelle della carne, senza però i grassi saturi e colesterolo di quest’ ultima.

COME SI CUCINA IL SEITAN
Si puo preparare partendo direttamente dalla farina di frumento, ma il procedimento e piu lungo, oppure si puo comperare in confezioni di plastica sotto vuoto ma è meno fresco e più costoso. La farina di glutine o glutine e la soluzione migliore.

Il seitan viene cotto e insaporito in acqua con salsa di soia (shoyu o tamari), alga kombu, sale. Il frumento contiene quattro proteine, di cui due idrosolubili e due no; una delle due proteine non idrosolubili si chiama glutine. È ideale per un’ alimentazione vegetariana o di semplice riduzione di cibi di origine animale, di colesterolo, grassi e calorie.