Un quinto dei gas serra arrivano dall’agricoltura: è questo il risultato del nuovo rapporto lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura (Sofa 2016) pubblicato nei giorni scorsi che punta il dito contro un settore che anche in Italia ha ancora ampi margini di sviluppo.
agricoltura
Troppi sbalzi termici, agricoltura a forte rischio
I cambiamenti climatici sono stati largamenti discussi nella conferenza di Parigi che si è da poco conclusa. Ma quello degli sbalzi termici e delle stagioni ormai imprevedibili è un problema che affligge in prima linea anche l’Italia. Da qualche tempo ormai si assiste a estati molto piovose seguite da inverni particolarmente miti, con temperature di molto sopra la media. Ma capita poi che, nel giro di pochissimi giorni, si passi da 12-13 gradi (inusuali per il mese di gennaio) allo zero.
Israele, capanne di fango per favorire l’agricoltura
Israele in prima linea in materia di innovazioni applicate all’agricoltura. E, complice la partecipazione a Expo2015 con il padiglione Fields of Tomorrow, ecco che è tempo di capire in che modo questo paese si è mosso per aggirare alcuni problemi di carattere morfologico (e non solo) per sfruttare comunque il territorio e coltivare anche laddove sembrerebbe impensabile. L’utilizzo di capanne di fango per bloccare il grande caldo e impedirgli di attaccare qualsiasi tentativo di coltivazione è una delle tante innovazioni firmate Israele.
Italia, le varietà di frutta sono andate perse per il 75%
Italia, torniamo a parlare di biodiversità e diversità nell’agricoltura, poiché un nuovo studio della Fao stima che la varietà della frutta del nostro paese è andata persa per il 75%
Agricoltura, un terzo del mais raccolto nel 2012 è cancerogeno
E’ un dato preoccupante quello che emerge dal mais raccolto nel 2012: un terzo di questo infatti è risultato essere cancerogeno, a causa della presenza dell’aflatossina B1.
Allarme Coldiretti: 100 milioni di danni all’agricoltura a causa del maltempo
Il maltempo di questi giorni ha messo in ginocchio molte zone del Paese, sopratutto in Toscana. La Coldiretti lancia l’allarme, con il ritiro delle acque si possono iniziare a contare
Terremoto in Emilia: agricoltura a rischio
Dopo il terremoto dello scorso maggio, le condizioni dell’Emilia non sono migliorate di molto, almeno dal punto di vista economico, anzi. La terra continua a tremare, con piccole scosse che
Il gelo ha messo l’agricoltura italiana in ginocchio
Da diverse settimane ormai in Italia imperversa il gelo, molte regioni si trovano in gravi difficoltà a causa del freddo, che ha provocato danni di vario genere, dalle tubature ghiacciate
Maccastorna: quando l’energia arriva dai pomodori
Sicuramente nessuno prima d’ora ha sentito il nome Maccastorna, quello del paese più piccolo della provincia di Lodi, che però si sta dimostrando come un grande esempio per il futuro