Nintendogs+cats, il gioco che educa i padroni degli animali

Si chiama Nintendogs+cats ed è il nuovo gioco che Nintendo – con l’aiuto della Lega Nazionale per la difesa del cane – ha sviluppato per educare i padroni di cani e gatti a prendersi cura dei loro amici quadrupedi. L’idea è nata dalla statistiche sugli abbandoni degli animali, che in questo periodo in particolare si fanno sempre più allarmanti: la Lega Nazionale per la difesa del cane ha infatti calcolato che nei tre mesi estivi in Italia viene abbandonato un animale domestico ogni due minuti: 25 l’ora, pari a 650 al giorno.

NINTENDOGS+CATS

E allora ecco al via il programma Nintendogs+Cats per la gestione responsabile di cani e gatti. Si tratta di un videogioco educativo che sarà disponibile in alcuni centri di ricovero e di difesa degli animali, allo scopo di istruire e abituare i futuri padroni di cani e di gatti. Coloro che si recheranno – infatti – in uno dei canili selezionati dalla Lega Nazionale per la difesa del cane, una settimana prima dell’adozione saranno dotati di una console Nintendo 3D con il software Nintendog+Cats per “fare pratica” con le cure e le mansioni che richiederà il loro cucciolo.

La storia a lieto fine di Bandito

 Era uno di quei cani di pura razza bastarda, piccolo, cicciottello e tracagnotto, con una macchia che circondava un occhio facendolo sembrare un membro della banda bassotti. Uno di quei cani che difficilmente vedremmo al guinzaglio di un divo a Beverly Hills; eppure da quel chilo di peso scaturiva una incredibile carica di simpatia e vitalità. Lo conobbi cucciolo, quando una giovane coppia di sposi lo adottò, avendolo trovato in una cascina, unico superstite di una cucciolata dei tre figli di una cagnetta troppo giovane per partorire.
Si fece visitare senza paura e si abbuffò con le crocchette che gli offrivo, come sanno fare i poveri quando scoprono il benessere. Me lo riportarono per i vaccini e mi parvero felici tutti e tre.

Quando un drink salva una vita

 S.O.S. Cani Campobasso” presenta giovedì 10 febbraio 2011 dalle ore 19.00 alle 23.00, al CRASH Contemporary lounge bar, in viale Montenero, 3 a Milano, un’iniziativa a sostegno dei cani provenienti da Campobasso ed ospitati nel canile di San Giuliano Milanese. Bella musica ed un ricco buffet vegetariano a 10€ con prima consumazione.
L’iniziativa è promossa da “S.O.S. Cani Campobasso”. Si tratta di una serata aperitivo i cui proventi saranno devoluti ai cani provenienti da Campobasso. Una serata in cui potrete conoscere o incontrare di nuovo gli amici dell’associazione “S.O.S. Cani Campobasso”.
Arrivare al CRASH non è difficile, ci si arriva con la mm3 fermata Porta Romana e i tram 29/30.

Arriva la “Baufana” al Canile della Muratella di Roma

 In occasione della festa della Befana il Canile della Muratella di Roma effettuerà un’apertura straordinaria. Tutti i bambini di Roma sono invitati Giovedì 6 gennaio 2011, dalle ore 10 alle ore 20, al Canile Comunale di Roma Muratella (via della Magliana 856, di fronte alla Fermata Muratella del trenino che porta a Fiumicino) per una “Baufana” veramente speciale: tante adozioni, giochi, regali e soprattutto la Cagnolata-Tombolata dell’Epifania, la tombola dei canili comunali di Roma.
E’ un’iniziativa dell’Associazione Volontari Canile di Porta Portese (giunta alla sua seconda edizione) per sponsorizzare le adozioni nei canili comunali di Roma: una giornata al Canile della Muratella dove, dalle ore 10 alle ore 17, non solo si potrà visitare il canile/gattile ed adottare un cane o un gatto, ma si potrà anche giocare ad una tombola speciale, la “Cagnolata” appunto, dove invece dei numeri verranno chiamati i nomi le foto e le storie di 90 cani in cerca di adozione. Il tutto in compagnia di tanti nuovi amici, a due e a quattro zampe. Seduti ai tavoli, infatti, a partire dalle ore 15.30 e fino alle ore 20.00, anche una nutrita rappresentanza dei 1300 animali in cerca di adozione ospitati nelle quattro strutture comunali e banditori speciali, animalisti storici, esperti, giornalisti, testimonial e politici, che chiameranno a turno i nomi di questa tombolata così particolare.

Arriva un nuovo cucciolo di cane -parte seconda-

 Il cucciolo di cane deve abituarsi a riconoscere gli umani che saranno la sua nuova famiglia, il loro odore e l’odore della nuova casa: Dovete perciò essere pronti a farlo sentire al sicuro, assumendo un atteggiamento sereno ed incoraggiante: Dovete prenderlo spesso in braccio, tenendo una mano sulla sua schiena, sotto il petto e sostenendo con l’altra le zampe posteriori. Questo serve a far sentire il cucciolo di cane sicuro e protetto e gli consentirà di familiarizzare con il vostro odore.
Evitate rumori forti ed improvvisi, bambini urlanti e troppo invasivi nel primo periodo in cui il cucciolo di cane entra nella sua nuova casa perché si potrebbe spaventare, disorientare e potrebbe sviluppare crescendo, un carattere timido e problematico. Fate in modo che nelle prime settimane nella nuova casa il cucciolo di cane sia a contatto solo con i membri effettivi della sua nuova famiglia e introducetelo solo successivamente e per gradi, a fare conoscenza con altri umani e con il mondo esterno.

Adozione del cuore per Lucy

 Su Facebook ho trovato questo tra i tanti annunci sulle adozioni per cani e gatti che ho deciso di proporre di tanto in tanto.
Questa splendida cagnolina sfortunata è in cerca di adozione da tanto tempo, da questa estate ma fino ad ora non ha trovato nessun essere umano pronto a prenderla con se e a darle tutto l’affetto e la protezione di cui ha bisogno.
Lucy verrà trasferita in un altro canile il 20 dicembre 2010, in un altro canile dove non potrà essere accudita come la accudiscono oggi le volontarie che si prendono cura di lei e rischierà di ferirsi gravemente e di morire, perché Lucy è una cagnolina cieca ed epilettica ed ha bisogno di un ambiente sereno e sicuro dove poter vivere, accudita ed amata da un essere umano veramente generoso e speciale. Vi propongo il primo appello e l’aggiornamento postati su facebook dalle volontarie che se ne occupano.

Primo appello
La maggior parte del tempo la passa a terra, sfinita ed a chiedersi che cosa mai succede intorno a lei. Lucy è una giovane incrocio di pastore tedesco di media taglia epilettica, e come se non bastasse, i suoi magnifici e limpidi occhi non vedono!

Hallodog abbigliamento e accessori alla moda per cani e gatti

 Hallodog (made in Italy) è un negozio di abbigliamento esclusivo ed accessori di alta moda per cani e gatti. E’ un negozio online che oltre a fornire ottimi prodotti di produzione esclusivamente italiana dal design accattivante e dai materiali di qualità si occupa anche di aiutare gli animali domestici in difficoltà, animali abbandonati, maltrattati e in stallo nei canili.

Cosa trovate da Hallodog
Da hallodog troverete tante cose utili per i vostri animali domestici, cucce, divanetti, collari swarovski, guinzagli, pettorine, cappottini, gadget, ciotole di tutti i tipi, accessori per cani e gatti, ma anche shampoo, profumi, pettini, spazzole, tutto quello che può servire agli animali domestici. Da hallodog troverete interessanti idee per cani egatti.

L’ arrivo a casa del cucciolo: come introdurre il cane in famiglia

 Il periodo sensibile quando adottiamo un cane e lo portiamo a casa va dalle 3 alle 9-12 settimane. E’ questa la fase determinante nello sviluppo della futura personalità del cane.
Dobbiamo assicurarci che il cucciolo, ormai scelto definitivamente, possa usufruire del maggior numero di esperienze positive possibili: sempre in accordo con l’ allevatore, cominciamo a presentarlo a tutte le persone che possiamo coinvolgere (familiari e amici, adulti, bambini e anziani), facendo sì che viva sempre questi contatti come fonte di gioco, coccole e attenzioni, sviluppando una forte e duratura attrazione verso la nostra famiglia.

IL VIAGGIO VERSO CASA
Poiché quando andremo a prendere il piccolo per portarlo definitivamente con noi dovrà probabilmente viaggiare in auto, evitiamo che il trauma della separazione dalla madre e dai fratelli coincida anche con la prima esperienza di viaggio.
In occasione delle nostre due o tre visite durante questa fase, iniziamo a farlo salire sulla nostra vettura, coccoliamolo sui sedili (o meglio ancora in un kennel piazzato dentro l’ auto, e poi facciamo un breve tragitto, meglio con qualcuno che si occupa di lui mentre guidiamo.
In occasione dell’ ultima visita prima di portarlo definitivamente a casa, lasciamo un nostro indumento usato al cucciolo, come personale ricordo “olfattivo” (un vecchio maglione va benissimo).