La notizia non è dell’ ultim’ ora, ma fa riflettere sull’ attenzione che la Francia da sempre volge nei confronti dei progetti dedicati alle energie rinnovabili ed alle aree verdi urbane, seppure con l’ eccentricità tipica dei parigini. Nel 2013, infatti, la halle Pajol, un quartiere del diciottesimo arrondissement di Parigi, accoglierà una centrale fotovoltaica da 350kWc. Raro esempio di integrazione tra centro cittadino e produzione energetica, si tratta di un’ installazione di dimensioni senza precedenti per un impianto fotovoltaico urbano, che permetterà la riqualificazione del quartiere e fornirà l’ esempio per altre realtà più piccole.
Del resto, la capitale francese vanta una tra le più bizzarre progettazioni delle aree verdi urbane in Europa: basti pensare ai tre parchi simbolo de La villette, Citroen e Bercy.
Tesla Roadster, dal 2009 il bolide elettrico della California arriva anche in Europa
Se pensate che le auto elettriche siano roba per sfigati, forse questo articolo potrebbe farvi ricredere. Non sono solo utilitarie o piccole berline ad implementare la tecnologia elettrica: la casa automobilistica californiana Tesla ha messo a punto Roadster, un vero e proprio bolide di lusso, al 100% elettrico. La biposto (che vedete nella foto) sarà disponibile anche in Europa nella versione Signature, un’ edizione limitata che ha apportato le modifiche necessarie per la normativa Europea. Ma per avere la versione europea “di serie” bisognerà aspettare il 2010. Le caratteristiche? Da 0 a 100km/h in 3,9 secondi, 14.000 giri, velocità massima di 200km/h, autonomia di 365km e ciclo di batteria pari a 160.000km. In più, dotazione interna di lusso. Il prezzo? 99.000 euro, Iva e tasse incluse.
Inaugurato l’ Anno Internazionale delle fibre naturali, più valore alla convenzione di Kyoto
Il 2009 è l’ Anno Internazionale delle fibre naturali. Inaugurato il 22 gennaio nella sede Fao di Roma, questo 2009 celebrerà l’ importanza delle materie prime naturali come il cotone, il lino, la canapa, la juta, la lana, l’ alpaca, l’ angora, il cachemir e tutte le altre fibre naturali che aiutano a vestire l’ uomo.
Dopo il 2008, anno della patata, l’ Assemblea generale dell’ ONU ha deciso di cercare di sensibilizzare l’ opinione pubblica sul ruolo delle risorse pù familiari, ma anche le più importanti, che ci offre la natura. Risorse che troppo spesso vengono date per scontate.
Il ruolo nell’ economia
La produzione di fibre naturali e vegetali rappresenta uno dei settori più rilevanti per gli agricoltori di tutto il mondo: Hafez Ghanem, vice direttore del Dipartimento Economico e Sociale della FAO, ha stimato che il volume d’ affari di questo settore sia nell’ ordine dei 40 miliardi di dollari l’ anno. Anzi, in alcuni casi le fibre rappresentano il 50% delle esportazioni in alcuni Paesi in via di sviluppo.
Milano, torna il cimento. Tuffo nei navigli di nuovo balneabili
Il Cimento invernale, la tradizionale gara di nuoto nei Navigli di Milano, è tornata dopo quasi mezzo secolo. Ieri, nelle acque del Naviglio grande, si sono tuffati cento temerari (tra i quali anche una ventina di donne) per la manifestazione organizzata dalla Nuova Canottieri Olona. La tradizione era stata abbandonata a causa dell’ inquinamento delle acque del naviglio: la situazione sembra invece ora migliorata e le acque del canale artificiale – il primo in Europa – sono tornate ad essere balneabili.
UE, via libera agli OGM e alla coltivazione di nuovi organismi geneticamente modificati
La Commissione europea spinge sull’acceleratore le procedure di autorizzazione per l’utilizzo degli OGM in Europa e apre la porta per la prima volta alla possibilità di coltivare nuovi organismi geneticamente modificati, con tutte le conseguenze ambientali, economiche e sociali che questo comporta. La notizia è stata diffusa dall’Ansa venerdì.
Nonostante l’ opposizione – praticamente isolata – di Stavros Dimas, che aveva chiesto ai colleghi di rifiutare le autorizzazioni di Ogm per le semine, la Commissione europea ha proposto di autorizzare nell’ UE due mais biotech per la coltivazione: il Bt11 della multinazionale Syngenta e il Bt1507 della Pioneer.
Da Bruxelles i supercalcolatori DEISA per la fusione nucleare
La notizia è arrivata venerdì scorso: Bruxelles vuole accelerare i lavori sulla ricerca di una nuova fonte di energia rinnovabile e potenzialmente inesauribile per arrivare a coprire il fabbisogno energetico del pianeta. E, per farlo, vuole unire la cooperazione tra gli scienziati europei a dei supercalcolatori in grado di accelerare sia le ricerche che l’ intero processo.
Come? La Commissione europea ha annunciato che darà a tutti gli scienziati che lavorano in Europa alla fusione nucleare – che sfrutta l’ energia prodotta da reazioni simili a quelle che avvengono nel sole – un accesso dedicato a DEISA, la rete dei più avanzati centri europei di supercalcolo.
Dossier Mal’ aria di Legambiente: maglia nera alle acciaierie Ilva di Taranto
Il complesso industriale più inquinante d’ Italia è l’ acciaieria Ilva di Taranto. Lo dice Legambiente nel dossier Mal’ aria industriale, nel quale l’ azienda tarantina compare al primo posto in ben 10 delle 14 classifiche stilate.
Secondo i dati emersi dall’inventario nazionale delle emissioni dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulla base dei dati del 2006, lo stabilimento siderurgico Ilva avrebbe immesso nell’aria 32 tonnellate di idrocarburi policiclici aromatici (il 95% del totale nazionale), 92 grammi di diossine e furani (92% del totale), 74 tonnellate di piombo (78% del totale) e 1,4 tonnellate di mercurio (57%). Oltre a 540.000 tonnellate di monossido di carbonio (80% del totale).
Park Life 2009, dal 27 febbraio al 2 marzo i parchi italiani in tutto il loro splendore
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2009 i cancelli della Fiera di Roma si apriranno per la quinta edizione di Park Life, l’ esposizione dedicata ai parchi naturali italiani. Questa edizione, intitolata “L’ Italia che meraviglia”, è dedicata a tutti gli amanti della natura e si propone di affermare il valore sociale ed economico dei parchi, realtà suggestve e produttive, depositarie di cultura, tradizioni locali, saperi e sapori.
Anche quest’anno l’ evento sarà accompagnato da Big Blu, il salone della nautica e della subacquea, una partnership che nella scorsa edizione aveva già visto 125.000 visitatori.
Primavera 2009, l’ eco-chic è in
E’ la tendenza del momento: chiamatela eco chic, ecofashion o bioeco… il risultato non cambia. Dopo l’ iniziativa britannica che ha lanciato l’ ecoshopping natalizio a Londra, tutte le maggiori case di moda si stanno preparando al lancio della linea eco.
Ferragamo ha già presentato la sua collezione: usciranno a primavera 2009 le nuove borse della collezione “Eco Ferragamo”, fatte utilizzando sistemi non invasivi sull’ ambiente, come certificato dall´ istituto SG-Mark.
Cinque i modelli, tra cui una pochette, borse in taglia XXL o con manico da portare a mano. La palette di tinte disponibili comprende colori neutri, che vanno dal rosa al marrone, oltre all’ immancabile nero. La linea di borse arriverà nelle boutique di tutto il mondo in contemporanea, ed andrà ad aggiungersi alla vasta gamma di magliette, jeans, e shopping bag ecologiche che risquotono sempre maggior successo.
Alghe nei motori: ecco il biocarburante del progetto Shamash
Sette laboratori ed una PME riuniti per il progetto Shamash. L’ obiettivo? Coltivare delle microalghe per estrarne dell’ olio e fabbricare biocarburante non in concorrenza con le colture alimentari.
Lo rivela “Le journal des énergies renouvelables”, snocciolando ciffre che fanno sognare. Esistono delle alghe microscopiche che producono 30 volte più olio per ettaro che qualsiasi altra pianta oleaginosa terrestre. La loro coltura permetterebbe di produrre un biocarburante proprio, senza emissioni di CO2 e senza coprodotti solforosi tossici, che si trovano ad esempio nel petrolio.