Non si tratta di un animale: “Anaconda” è un serpente di gomma lungo 200 metri e largo 7, in grado di catturare l’energia delle onde del mare. Il sistema è stato ideato e realizzato come prototipo in Inghilterra, ma potrebbe presto essere impiegato in tutto il mondo per trarre energia in modo semplice, pulito e poco costoso. L’ innovazione del progetto sta nel design, semplice ed ispirato alla natuta, e nel materiale plastico, che insieme rendono economici sia la realizzazione che il mantenimento della struttura.
Anaconda potrebbe produrre teoricamente fino a 1Megawatt di potenza, ovvero il consumo di energia elettrica necessaria al funzionamento di 2000 case.
Dopo l’ ecofashion ed il green underwear arriva il green sex promosso dal LOHAS
La Germania è il leader europeo per quanto riguarda la produzione e la campagna per l’ ecofashion. Moltissime le iniziative in campo e i produttori che fanno attenzione alla produzione dei propri capi con materiali organici e principi eco-sostenibili. Da poco si è infatti conclusa la Berlin Fashion Week, durante la quale è stata distribuita una Eco-guida per i visitatori. Ma c’ è di più. Oltre ai sempre più frequenti eco-fashion party che spopolano per il Paese in una vera e propria ondata modaiola, oltre anche ai video sexy che promuovono il green underwear (vi mostriamo qui quello prodotto da Eco-Boudoir), ora parte la campagna LOHAS per il sesso verde. Lo hanno chiamato green sex, ed è la nuova frontiera del vestire sostenibile.
Museo subacqueo in Egitto: Unesco dà il via al progetto mentre apre la mostra “Egitto. Tesori sommersi”
Un museo subacqueo per ammirare l’ inestimabile patrimonio culturale e storico rinvenuto nelle acque della Baia di Alessandria. Immersi nelle profondità marine si protranno così osservare l’ antico faro o il Palazzo di Cleopatra. Per la prima volta al mondo, l’ Unesco insieme al Governo egiziano, sta sviluppando un progetto per un museo sottomarino.
Un primo assaggio delle meraviglie riportate alla luce si potrà comunque osservare – all’ asciutto – alla Reggia della Venaria Reale di Torino con la mostra ”Egitto. Tesori sommersi” prevista dal 7 febbraio al 31 maggio 2009.
Le mucche senza nome fanno meno latte, lo dice Anthrozoos
Che “il latte della Lola” fosse più buono, lo diceva una nota marca di latte in uno spot televisivo di qualche anno fa. Ma che fosse anche di più, lo dice il giornale Anthrozoos, attraverso una ricerca della Newcastle University. Pare, infatti, che una mucca “anonima”, senza nome, produce meno latte di una che un nome invece ce l’ ha. “Così come la gente reagisce meglio se viene trattata con un tocco personale, le mucche sono più felici e rilassate se ricevono un’ attenzione più individuale” spiega Catherine Douglas, della Scuola di agricoltura, cibo e sviluppo rurale presso l’ Università di Newcastle.
Inquinamento acustico: il rumore del traffico causa di infarto
Lo dice uno studio del Karolinska Institute di Stoccolma: il rumore del traffico danneggia il cuore e chi vive in aree di forte inquinamento acustico rischia l’ infarto più di chi vive in zone silenziose.
Maggiormente a rischio, quindi chi vive in città, specialmente quelle grandi e trafficate come Milano e Roma.
Lo studio è stato condotto a Stoccolma dagli scienziati del Karolinska Institute per spiegare come chi vive in contesti urbani sia continuamente sottoposto ai rumori del traffico e questo stile di vita possa danneggiare il muscolo cardiaco in modo anche grave, aumentando considerevolmente il rischio di infarto.
Una foresta per Billy, l’ultimo elefante dello zoo di Los Angeles
Tenere un elefante chiuso in uno zoo viene considerato da molti un abuso sugli animali. E così Billy, l’ unico elefante dello zoo di Los Angeles, ha attratto una celebrità
Da Berlusconi gli aiuti verdi per auto ed elettrodomestici, per minori consumi energetici
Sono in arrivo gli aiuti verdi per auto, componentistica ed elettrodomestici, annunciati da Silvio Berlusconi ad un’ intervista a Mattino Cinque. Il premier ha confermato che il governo sta mettendo
“Madre Terra”, la mostra di National Geographic Italia a Roma dal 7 febbraio al 29 marzo
101 immagini magistrali realizzate da 58 fotografi, tra cui 4 italiani. Dal 7 febbraio al 29 marzo “Madre Terra”, la mostra di National Geographic Italia a cura di Guglielmo Pepe, torna al Palazzo delle Esposizioni di Roma dopo il grande successo dello scorso anno in occasione del decennale del magazine.
Il nanomotore a batteri italiano apre la strada verso la meccanica miniaturizzata per la produzione di energia a basso costo
Sta nascendo in Italia il primo motore alimentato dal movimento dei batteri. La notizia è stata lanciata dall’Ansa il 3 febbraio e confermata dalla rivista Phisical Review Letters. Si tratta di un motore minuscolo, delle dimensioni di qualche decina di millesimi di millimetro (micron), nel quale minuscole rotelle dentate e asimmetriche, simili a stelle irregolari, sono immerse in una soluzione popolata da batteri: il risultato, tanto sorprendente quanto difficile da raggiungere, è che il movimento caotico e disordinato dei batteri fa ruotare le nano-rotelle in modo perfettamente regolare e ordinato.
Il colore delle penne indica la strategia di sopravvivenza degli uccelli: lo svela Nature con uno studio sui gufi
Il colore del piumaggio è correlato alla risposta immunitaria nei gufi selvatici (o allocchi). Le femmine di allocco con piume color rosso scuro hanno infatti un sistema immunitario che risponde in modo più forte alle infezioni. E’ così che, secondo un recentissimo studio presentato dalla rivista Nature, il colore delle piume potrebbe indicare la strategia immunitaria per battere i patogeni negli uccelli.
Prima d’ ora mai i pigmenti delle penne erano stati collegati alla salute degli uccelli. Era stato notato, ad esempio, che i carotenoidi che donano le zampe blu ad alcuni tipi di uccelli sono solo degli antiossidanti contenuti nel cibo che mangiano. Da qui la deduzione che un uccello sofferente per un’ infezione o per la fame avrebbe avuto dei colori un po’ più spenti rispetto ad uno sano. Ma ora le ricerche compiute in Francia hanno ribaltato la questione.