La notizia è arrivata il 10 febbraio scorso da Bruxelles: 400 città europee si sono impegnate formalmente con la firma di un Patto a raggiungere una riduzione delle emissioni inquinanti di C02 superiore a quella del 20% entro il 2020.
L’ ambizioso e non facile obiettivo per la lotta al cambiamento climatico è stato sancito il 10 febbraio nell’ emiciclo del Parlamento europeo da tanti rappresentanti di grandi e piccole città, con il presidente della Commissione José Manuel Barroso. Anche diversi comuni italiani hanno già approvato in consiglio comunale il cosidetto Patto dei sindaci, altri sono in procinto di farlo. Nella lista, resa nota dal sito internet della Commissione europea ed aggiornata costantemente, ne figurano al momento trenta, tra cui Milano, Torino, Verona, Modena, Padova, Bolzano, Rimini, Alessandria, Ancona e Foggia.
M’ illumino di meno 2009, oggi è la giornata del risparmio energetico
Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto-utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L’ invito, rivolto a tutti, è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009, a partire dalle ore 18. Con un grande auspicio: quello di continuare a farlo nel tempo. Una sola giornata, infatti, non è sufficiente.
San Valentino ecologico: da Legambiente i consigli per il romanticismo verde
Domani è San Valentino, festa degli innamorati ma anche – tristemente – di un consumismo che con l’ amore ha poco a che fare… almeno per l’ ambiente. Come ogni anno in molti corrono ai ripari per rimediare all’ ultimo minuto una serata speciale da trascorrere con la persona amata. Legambiente, in collaborazione con Coldiretti Toscana, ha promosso un San Valentino ecologico per festeggiare all’ insegna del rispetto dell’ ambiente. Dal 13 al 15 febbraio negli agriturismi toscani che aderiranno all’ iniziativa sarà possibile, infatti, degustare cene ecologiche a “chilometri zero“, a base cioè di prodotti locali. L’ obiettivo? Abbattere le emissioni di CO2 e ridurre l’ impatto ambientale del trasposrto delle merci. Anche l’ illuminazione dei locali, rigorosamente con candele, sarà curata nei minimi dettagli per garantire un risparmio energetico senza sacrificare la romantica atmosfera di San Valentino.
Delfini spiaggiati nelle Filippine, centinaia di esemplari disorientati
Decine di volontari sono ancora impegnati nelle Filippine per impedire che un gruppo composto da centinaia di delfini si areni sulle spiagge della baia di Manila.
Il gruppo, che comprende tra i 200 e i 500 esemplari, è stato avvistato a circa un miglio dalla costa, nel tratto tra le città di Pilar e Orion, nella provincia di Bataan. Circa 20 sono le barche accorse sul posto per spingere i delfini nuovamente al largo. La causa del disorientamento del gruppo resta sconosciuta. Potrebbe essere stata causata da un’ eruzione subacquea che avrebbe potuto danneggiare il loro senso dell’ orientamento. Un’ altra ipotesi plausibile è che non sia tutto il branco ad avere perso l’ orientamento, ma soltanto il leader, che tutti gli esemplari del gruppo seguono.
Google PowerMeter, il software per il risparmio energetico che tiene sotto controllo i consumi
Non sapete quanta elettricità consumate? Ve lo dice Google PowerMeter, il nuovo software gratuito di Google.org che permette di tenere sotto controllo i consumi e rende più semplice il risparmio energetico. E’ questa la nuova iniziativa all’ insegna della sostenibilità in casa Google.org, l’ associazione fondata dal colosso della Mountain View. PowerMeter consentirà infatti di visualizzare, in tempo reale, sullo schermo del proprio personal computer, i consumi della propria abitazione o dell’ ufficio. Il tutto grazie alla tecnologia smart meter.
Eco shoppers: da febbraio ad aprile nei supermercati della provincia di Milano. Siglato un accordo con la GDO
2.500.000 di nuovi shoppers biodegradabili approdano, da febbraio ad aprile, nei supermercati Sma, Pam, Esselunga, Unes e Coop della provincia di Milano. L’ iniziativa rappresenta il primo passo di una collaborazione tra la Provincia di Milano e la Grande Distribuzione, sancita attraverso la firma di un accordo sottoscritto da Bruna Brembilla, assessore all’ Ambiente della Provincia di Milano, e Massimo Viviani, direttore generale di Federdistribuzione. Un passo importantissimo sul fronte del commercio sostenibile.
Ecoflation: una nuova preoccupazione che potrebbe colpire i consumatori
Dalla Reuters arriva l’ allarme “ecoflation” (o ecoflazione), una preoccupazione economica che va ad aggiungersi, per i consumatori, a quella dell’ inflazione e della deflazione. L’ ecoflazione è il costo crescente di fare affari in un mondo con un clima variabile.
Ecco allora che, sulla base del rischio climatico, l’ ecoflazione potrebbe colpire duramente i consumi di beni nei prossimi 10 anni. Lo dicono il report del World Resources Institute e A.T. Kearney, azienda di consulenza di global management.
Nel frattempo, in molti paesi del mondo si stanno diffondendo le campagne di sensibilizzazione verso i propri governi a perseguire delle politiche economiche verdi. Questo video è solo uno dei tanti che circolano in Europa, fornito dai tedeschi KarmaConsum (per il consumo sostenibile).
Titanoboa, il re dei serpenti. Il ritrovamento del fossile apre le ipotesi sul cima dei tropici nel passato
Oltre una tonnellata di peso, distribuita su 13 metri di lunghezza. Sono le misure, decisamente oversize, del Titanoboa, il serpente più grosso del mondo. Paragonabile ad un Tyrannosaurus Rex dei serpenti, secondo un’ équipe internazionale di scienziati, il re dei serpenti viveva 60 milioni di anni fa in Sud America.
La stazza del biscione giurassico è stata dedotta sulla base di ossa fossili ritrovate dai ricercatori dello Smithsonian Tropical Research Institute a Panama e del Museo di Storia Naturale dell’Università della Florida nel Cerrejon, nella Colombia del Nord.
Fotovoltaico organico: le celle solari prodotte dal Tecnopolo tiburtino saranno pronte entro il 2010
Alcuni lo vedono come l’inizio della fase pre-industriale della tecnologia fotovoltaica organica. Si tratta della produzione lanciata a Roma, nel Laboratorio di ricerca e sviluppo tecnologico del Polo solare organico della Regione Lazio. Qui, nel Tecnopolo Tiburtino, entro la fine del 2010 verranno realizzate celle solari su vetro per 10mila metri quadrati. La novità? Una tecnologia a base di biossido di Titanio che, unito a plastica o vetro, consente uno spessore inferiore dei pannelli solari. In molti già lo indicano come il futuro del fotovoltaico. Ecco pregi e difetti di questa nuova tecnologia.
Allarme palme in Italia, le piante sono minacciate dal punteruolo rosso. Il coleottero le uccide in 30 giorni
E’ di nuovo allarme per le palme sulle coste italiane: il punteruolo rosso, ormai soprannominato “il killer delle palme“, sta facendo una vera e propria strage. A Sabaudia, nel Parco nazionale del Circeo, lo scorso dicembre sono state abbattute 150 palme pubbliche: ne rimangono ancora 300 comunali mentre nel Borgo di Villa Fogliano, sempre nell’ area di Sabaudia, sono 100 le palme attaccate sulle circa 700 presenti nel più grande palmeto protetto del Lazio.
Le cose non migliorano in Sicilia, dove sono ben 30.000 le palme attaccate dal punteruolo rosso. La Sicilia ha infatti chiesto lo stato di Calamità. Le palme colpite sono il triplo rispetto alle stime sin’ ora avanzate. Su una palma che manifesta i sintomi della presenza del coleottero, ce ne sono altre due già malate ma che non presentano ancora i sintomi dell’ attacco.