Il gatto uno spietato killer? A svelare la natura predatrice del felino domestico tanto caro e affettuoso che popola le case inglesi è una ricerca condotta proprio nel Regno Unito, che svela i “numeri” delle vittime che cadono sotto le unghie feline. Sono almeno 145 milioni gli animali che ogni anno muoiono in Gran Bretagna a causa dei gatti. Come dire che ogni gatto inglese uccide almeno 16 prede l’ anno.
I ricercatori di un’ università britannica – secondo quanto riporta l’ Observer nella sua edizione online – hanno condotto lo studio avvalendosi della collaborazione (involontaria) di 200 gatti di famiglia, equipaggiati con trasmettitori elettronici.
Casa ecologica, ecco le agevolazioni nel settore edile per chi decide di risparmiare energia in Alto Adige
Chi decide di acquistare una casa ecologica o vuole ristrutturare casa secondo i criteri della bioedilizia, spesso non sa di poter godere di detrazioni vantaggiose. Ecco allora una piccola guida generale alle agevolazioni concesse dallo Stato per chi vuole risparmiare energia con una casa ecocompatibile. Riprenderemo prossimamente più nel dettaglio l’ argomento, indagando di volta in volta tutte le possibilità di risparmio (non solo energetico), regione per regione e a seconda degli interventi da effettuare.
La prima cosa da sapere è che le agevolazioni concesse nel settore edile in Alto Adige si distinguono secondo tre categorie: gli incentivi provinciali per interventi di risparmio energetico; le agevolazioni provinciali per la costruzione, il risanamento o l’ acquisto della prima casa (edilizia abitativa sovvenzionata); e la detrazione IRPEF per la ristrutturazione di fabbricati (che può variare dal 36 % sino al 55%).
Vediamoli nel dettaglio…
Ricette vegetariane, ecco un menu completo per una cena semplice e sfiziosa
Avete amici a cena e non sapete che fare? Siete vegetariani e non volete far mancare porprio niente ai vostri ospiti? Oppure avete amici vegetariani e non volete metterli in imbarazzo servendo della carne?
Detto fatto… Ecco qui un completo menu vegetariano, ricco e con prodotti di stagione, che vi eviterà figuracce e renderà più sfiziosa la vostra tavola.
Si comincia con un antispasto di fettunta (ricetta tipica toscana), per poi proseguire con un primo di bulgur con pomodori ed erba cipollina. Per secondo bocconcini di soia trifolati con patate e carciofi e, per concludere, budino di riso con le pere. Et voilà…
Mafia, i boss mettono le mani sull’ energia eolica. Otto arresti a Trapani
Le mani dei boss si sono posate sulla realizzazione dei parchi eolici in Sicilia. La Mafia ha fiutato il business dell’ energia pulita e ha iniziato ad infiltrarsi nell’ affare del secolo. Questo è ciò che emerge dall’ inchiesta che ha portato gli inquirenti a scoprire un patto tra fedelissimi del super latitante Matteo Messina Denaro, politici, burocrati e imprenditori siciliani, campani e trentini per speculare sull’ affare dell’ energia pulita in Sicilia.
Otto i provvedimenti cautelari emessi dal gip del tribunale di Palermo, Antonella Consiglio, a carico di imprenditori, politici e funzionari del Comune di Mazara del Vallo, oltre ad alcuni pregiudicati mafiosi, accusati a vario titolo di associazione mafiosa, corruzione e violazione della legge elettorale.
Riscaldamento: Legambiente, termografie agli edifici per valutarne l’ efficienza energetica. Torna la proposta di una certificazione energetica
Da anni le amministrazioni e le associazioni ambientaliste si battono per ottenere una maggiore efficienza energetica degli edifici. La dispersione di calore dovuta al pessimo isolamento o all’ utilizzo di materiali non idonei provocano infatti enormi sprechi, oltre al surriscaldamento ambientale. Una spesa per le tasche di chi nell’ edificio ci vive ed anche un danno per l’ ambiente.
Per documentare questi sprechi Legambiente ha realizzato delle termografie di case e uffici: il risultato? Molti edifici di nuova costruzione sembrano dei colabrodi di calore, con indici di inefficienza altissimi. Poche sono infatti le eccezioni. Attraverso questo strumento, Legambiente ha potuto documentare le inefficienze e ha colto l’ occasione per riproporre l’ idea di una certificazione energetica obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione.
Pet therapy: all’ Ospedale dei piccoli di Palermo terapia con i cuccioli
Per tanti anni è stata snobbata o circondata da un velo di scetticismo. Negli ultimi anni la pet therapy non solo è stata riconosciuta dal Ministero della Salute italiano come una terapia a tutti gli effetti, ma sta via via prendendo piede anche negli ospedali. L’ ultimo in ordine di tempo ad averla adottata è l’ Ospedale dei piccoli di Palermo, dove qualche giorno fa ha preso il via il progetto “Arca di Noè-Cuccioli in corsia“. Si tratta di un ciclo di incontri e di sedute di terapia con animali domestici destinati a circa 30 bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni, ricoverati nei vari reparti dell’ ospedale.
Cina, più attenzione per le risorse idriche: meno sprechi e lotta all’ inquinamento
La notizia arriva da Radio Cina Internazionale: il 15 febbraio a Guilin, città nel sud-ovest della Cina, si è conclusa la riunione di lavoro delle risorse idriche nazionale, della durata di due giorni. Durante la riunione il ministro delle Risorse idriche cinese, Chen Lei, ha affermato che il paese dovrà applicare un sistema di amministrazione delle risorse idriche più rigoroso, adottare un controllo del volume d’ impiego idrico, controllare il volume generale delle acque reflue inquinanti nei fiumi e contenere risolutamente lo spreco d’ acqua, in modo da garantire lo sviluppo sostenibile dell’ economia cinese.
Anche la Cina, dunque, nonostante si sia lancianta in un boom industriale senza precedenti, comincia ad orientarsi verso una politica più ecologica e sostenibile.
Pizza vegana, la pizza che mancava: farina di kamut e farro per 6 milioni di vegetariani
In Italia i vegetariani sono sempre di più e in 6 milioni attendono l’ arrivo anche nel Belpaese di un’ offerta gastronomica adeguata in ristoranti, pizzerie e locali. Il 16 febbraio ecco un primo passo importante arrivato per mano della NIP, la Nazionale Italiana Pizzaioli, che, nell’ ambito del progetto Spigamica alla 39a Mostra Internazionale dell’ Alimentazione a Rimini, ha “inventato” la pizza vegana, che utilizza farina di kamut e farro.
Il progetto Spigamica vuole introdurre all’ interno dei pubblici esercizi una cultura più avanzata riguardo le necessità dei consumatori vegetariani e vegani.
Tetrapak, come riciclarlo? Piccola guida sulla raccolta differenziata dei contenitori per gli alimenti
I contenitori in Tetrapak sono ormai diffusissimi: proteggono gli alimenti in maniera ottimale e sono ormai diventati parte della nostra realtà quotidiana. Non tutti, però, sanno come considerare questi contenitori nel riciclo dei rifiuti e nella raccolta differenziata. Carta? Plastica? Rifiuti normali?
La risposta arriva direttamente dal sito web di Tetrapak. I contenitori Tetrapak sono infatti interamente riciclabili. Le tre componenti di cui sono costituiti i cartoni (anche quelli che hanno la parte superiore in plastica) sono polietilene, alluminio e carta. Grazie ad un accordo con il Cimieco, possono essere raccolti insieme ad altri imballaggi. I contenitori devono essere sciacquati e schiacciati. Dove metterli? Insieme alla carta. Ma, se siete insicuri, è sempre possibile ritagliare la parte superiore del contenitore in plastica e separarlo dal resto del contenitore, che va nella carta.
Blue Earth di Samsung, il primo cellulare full touch alimentato a energia solare
Samsung presenta “Blue Earth”, il primo cellulare full-touch alimentato a energia solare.
“Blue Earth”, è stato presentato all’ interno di un progetto dell’ azienda asiatica sulla sostenibilità ambientale con lo slogan: “The Blue Earth Dream: Eco-living with SAMSUNG mobile“, che tradotto sarebbe “Il sogno di un mondo blu: la vita ecocompatibile con i cellulari SAMSUNG“. Una nuova strada, quella intrapresa da Samsung per la progettazione di prodotti verdi e a un programma di attività destinato ai propri clienti. L’ innovativa soluzione sarà presentata in anteprima al Mobile World Congress 2009.