“Abbattere i costi dell’ energia rinnovabile ed evitare speculazioni”, è la strada che Francesco Starace, presidente di Enel Green Power, indica nel corso del convegno “piccoli comuni, grandi obiettivi” organizzato la scorsa settimana insieme a Legambiente a Roma.
“Sul solare fotovoltaico l’ abbattimento dei costi è stato più veloce di quello che ci si aspettava“, con pannelli più efficienti e sempre più gente che ci lavora. Un percorso come quello che è stato “dei computer e dei cellulari”. Starace parla anche di “risorse per offrire la massima diffusione mano a mano che le tecnologie sono mature” e del lancio a maggio del mini-eolico e in autunno di un progetto sulla geotermia.
Solarexpo & Greenbuilding, dal 7 al 9 maggio alla Fiera di Verona
Torna un grande appuntamento con due eventi fieristtici d’ eccellenza per l’ ecobuilding: dal 7 al 9 maggio 2009 presso la Fiera di Verona torna la fiera leader delle rinnovabili “SOLAREXPO & GREENBUILDING”. In tre anni, la fiera che unisce questi due eventi ha registrato un tasso di crescita del 200%. Per quest’ anno oltre mille espositori su una superficie di 80 mila metri quadri, 9 padiglioni e 60 mila visitatori attesi. I programmi delle due esposizioni sono ricchi di convegni e di corsi di formazione. Vi proponiamo qui il calendario completo degli eventi in programma.
Risparmiare sulla bolletta con le caldaie intelligenti
L’ Unione Europea si attrezza contro gli sprechi energetici ed arriva una proposta per vietare le tecnologie per il riscaldamento domestico che inquinano di più. Come? Con l’ uso di caldaie e pompe per far circolare l’ acqua calda “intelligenti”, in grado di far risparmiare a tutta l’ Unione Europea un consumo elettrico annuo pari a quello attuale dell’ Irlanda. E’ quanto promette la Commissione europea con una proposta, che ha ricevuto il sostegno dei Paesi membri, per vietare da qui al 2013 la vendita degli attuali strumenti autorizzando, a partire dal 2015, esclusivamente quelli che faranno consumare di meno.
Piano casa: la corsa al cemento è già partita, la denuncia di Legambiente
“E’ bastato l’ annuncio per attivare nuove cementificazioni. Il Piano non esiste ancora ma i furbetti già cavalcano il business del mattone, a scapito dei cittadini onesti e dell’ ambiente“. Questo il commento – contenuto in una nota – di Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, sugli “effetti mediatici” del piano casa.
“Sapevamo – continua Venneri – per esperienza vissuta che anche il solo annuncio di nuove sanatorie edilizie bastava a scatenare le frenesie di cementificatori e speculatori. Ora, non potendo riproporre il condono, Berlusconi lancia il Piano casa, che in realtà sarà un piano ville, utile solo a chi una casa già ce l’ ha, e dà la stura a una miriade di interventi illegali sul territorio italiano”.
Riciclo rifiuti e raccolta differenziata urbana: i virtuosi della plastica
Arrivano i primi dati sui risultati del riciclo dei rifiuti e sulla raccolta differenziata urbana per il 2008, che segnalano una realtà sempre più efficiente e in crescita, almeno in alcune aree del Paese. Nel 2008, infatti, sono state recuperate e riciclate in Italia un milione e 340 mila tonnellate di plastica, il 5% in piu’ rispetto al 2007.
I dati, ancora provvisori, sono stati resi noti dal consorzio della filiera degli imballaggi in plastica Corepla, presente a Plast, rassegna del settore svoltasi a Fieramilano.
In Giappone un impianto solare da 100 MW entro il 2011
Il terzo gestore eolico nipponico, Japan Wind Development, si appresta a costruire l’ impianto a energia solare più grande e potente del Paese, che avrà una potenza stimata di 100.000 kilowatt/ora. Il sito, che nei piani dell’ azienda dovrebbe essere operativo entro il 2011, necessiterà di un investimento di 26 miliardi di yen (212 milioni di euro) e sarà realizzato nelle isole Goto antistanti la prefettura meridionale di Nagasaki.
L’ area scelta, una zona insulare scarsamente abitata e caratterizzata da forte vento tutto l’ anno, permetterà – dicono i responsabili dell’ azienda – di contare su un impianto estremamente produttivo dal punto di vista energetico, evitando al tempo stesso i problemi tipici causati da siti eolici di grandi dimensioni (tra tutti l’ inquinamento acustico).
Bioedilizia: con la caldaia a condensazione, luce naturale e domotica green la casa è verde
C’ è una palazzina, a Varese, che è completamente “green”: realizzata seguendo i criteri della bioedilizia, la Residenza Conca d’Oro è dotata di caldaia a condensazione, luce naturale e domotica ecologica.
La caldaia centralizzata a condensazione consente tangibili risparmi energetici, all’ interno degli appartamenti un avanzato impianto domotico permette non solo il controllo reale dei consumi, ma anche maggiore sicurezza e la possibilità di gestire la casa anche quando si è in vacanza.
La Residenza Nuova Conca d’Oro di Varese è la dimostrazione di come la tecnologia possa essere amica dell’ ambiente. Situata in via Goldoni, è la prima palazzina “verde” della Città Giardino dove bioedilizia e tecnologie d’ avanguardia per l’ abbattimento delle emissioni inquinanti è stata realizzata grazie al lavoro di attenti imprenditori.
Carmina campus, una nuova griffe romana per l’ ecofashion
Una nuova griffe romana di borse e accessori sposa fantasia e responsabilità ambientale: partendo dal presupposto che sprecare oggi non è più di moda, nasce il nuovo progetto creativo di accessori di riuso eco-chic “Carmina Campus”. Già il nome latino dal sapore agreste la dice lunga sul valore insito nell’ iniziativa, legata al desiderio di essere in sintonia con la natura e l’ ambiente.
L’ anima del progetto è Ilaria Venturini Fendi, figlia d’ arte: la madre Anna è una delle cinque sorelle Fendi, mentre la sorella Silvia oggi lavora a stretto contatto con Karl Lagerfeld sulle collezioni di prêt-à-porter maschile e accessori della maison tricolore. Dopo l’ esperienza di designer di “Fendissime”, Ilaria ha deciso di camminare con le proprie gambe, dando vita a una linea tutta sua di borse.
La Russia vieta la caccia ai cuccioli di foca, ma sembra solo un bello spot
Su disposizione del premier russo Vladimir Putin, la Russia ha deciso di vietare la caccia ai cuccioli di foca, la cui presenza nel Paese si è ridotta negli ultimi dieci anni da 300 mila a 200 mila esemplari.
Ma gli ecologisti sono perplessi e sostengono che le misure, annunciate dal quotidiano ufficiale del governo, lasceranno campo libero ai cacciatori.
E’ on-line aquaring, portale europeo dedicato all’ ambiente acquatico
E’ il primo portale multilinguistico europeo dedicato completamente all’ambiente acquatico, attraverso il quale si potrà scoprire l’ ambiente attraverso oltre 16.000 animazioni, immagini, video, documenti di testo e file audio. Ma non solo: grazie ad
si potranno visitare mostre virtuali su squali e cavallucci marini, o forme e colori propri del mondo marino. E, ancora, sapere, cliccando su una mappa, quali sono specie e risorse marine di ogni paese del mondo. Già operativo e presentato all’ acquario di Genova, Aquaring è un progetto iniziato nel 2006.