Accade in Spagna

 Quella che vi racconto è una storia davvero allucinante che poteva e potrebbe capitare ad ognuno di noi se, in vacanza in Spagna con i propri cani, decidesse di lasciarli per qualche giorno in pensione per fare un’escursione. Prima di raccontare la storia allucinante invito tutti a firmare la petizione a favore di Simone Righi, un italiano ingiustamente arrestato in Spagna perché ha avuto il coraggio di denunciare chi ha ucciso i suoi cani. Leggete tutta la storia, guardate i video e giudicate voi.
Il processo a Simone Righi è stato rinviato al 24 gennaio 2011 per sospensione delle udienze del 4 ottobre 2010 per problemi organizzativi del tribunale: aule non conformi al regolare svolgimento delle udienze.
Tutto ebbe inizio il 13 settembre 2007, quando due italiani, Jo Fiori e Simone Righi, lasciano i loro tre cani, Holly, Vito e Maggie presso una pensione per animali privata, a pagamento e Associazione Animalista di Puerto Real (Cadice, Spagna). Il soggiorno di quattro giorni, fu concordato con il veterinario della struttura, Roberto Alfredo Parodi. Il 17 settembre 2007, alle ore 8.30 del mattino, come da accordi, andarono a prendere i cani, ma non c’erano più, erano stai uccisi.

Scegli la confezione dei nuovi biscotti mini rings

 Milano, gennaio 2011. Friskies, il brand premium di Purina con la gamma PetCare più completa di alimenti e accessori dedicati alla nutrizione, cura, igiene e gioco degli animali domestici, lancia i nuovi biscotti Friskies Mini Rings ma a decidere la veste di questo nuovo e gustoso prodotto sarà la community di Petpassion.tv, il social network creato da Purina insieme e TheBlogTv e dedicato a tutti coloro che condividono la passione per gli animali domestici.
Per la prima volta, infatti, saranno gli utenti a decidere quale sarà la confezione dei nuovi biscotti Friskies dalla divertente forma a ciambellina, all’aroma di pollo, manzo e coniglio, per un’esperienza di gusto unica per i nostri animali domestici.

Tessera sanitaria per animali: a Milano è realtà con il progetto AmicoPets

Gli amici a quattro zampe dei milanesi hanno ora una tessera sanitaria con la propria storia clinica. L’iniziativa, che rientra nel progetto ‘AmicoPets‘, è patrocinata dal Comune di Milano. Il sindaco di Milano, Letizia Moratti, intervenuta al Castello Sforzesco alla presentazione dell’iniziativa ha sottolineato che “con la consegna della tessera sanitaria, a tutela dei nostri animali, Milano, primo Comune in Italia che aderisce al progetto, taglia un altro significativo traguardo per i nostri fedeli compagni di vita“.

In Giappone il 5,7 per cento in meno di emissioni di Co2 in un biennio: grazie alla crisi

 Il 2010 per il Giappone si chiude con segno positivo a favore dell’ambiente: nell’ultimo biennio, e’ stato compiuto un taglio del 5,7% delle emissioni di gas serra. Secondo quanto mostra un’analisi preliminare del governo giapponese, per il secondo anno consecutivo in Giappone le emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili hanno mostrato un declino rilevante. A causa della debolezza dell’economia globale, i livelli di CO2 sono scesi infatti a 1.209 miliardi di tonnellate equivalenti, dopo il picco negativo raggiunto nel 2008, con 1.374 milioni di tonnellate di CO2 (+9% sul 1990-1991). I risultati preliminari – quelli definitivi si conosceranno ad aprile – sono in linea con le aspettative del mercato che prevedevano una riduzione annua del 5,6%, pari a 1.075 miliardi di tonnellate di anidride carbonica.

Riciclare gli scarti nucleari: il progetto cinese di riprocessamento dell’uranio

 Gli scienziati cinesi hanno sviluppato una nuova tecnologia per il riprocessamento del carburante nucleare, capace di risolvere potenzialmente il problema di approvvigionamento cinese dell’uranio. Lo riporta la televisione cinese CCTV. La tecnologia e’ stata sviluppata nei laboratori della China National Nuclear Corp nel deserto del Gobi e permette il riuso del carburante gia’ irradiato.
Secondo quanto riferisce il China Daily che riprende la notizia televisiva sul suo sito web, con la nuova tecnologia, il riuso delle risorse di uranio cinesi gia’ stoccate potranno essere riusate per altri 3000 anni.

Laboratorio Arte dell’Abitare

 Il 26/27 Febbraio 2011 presso il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri a Cefalù, in Sicilia si terrà il laboratorio Arte dell’Abitare che si prefigge di introdurre i seguenti temi: “Come trasformare uno spazio in un luogo? Quali strumenti e materiali usiamo per costruire un ambiente? Quali tecniche e tecnologie usare per creare relazioni con la natura e con gli altri?”
Il laboratorio Arte dell’Abitare, condotto da Maria Luisa Conti dell’Associazione Design Zingaro, è introduttivo all’apprendimento delle tecniche di base per la lavorazione di materiali naturali e alla produzione di oggetti eco-compatibili a diverse scale, attraverso un percorso che si articolerà al chiuso e all’aperto e scandito dal tempo di un giorno.

Weekend Gennaio a Serra Guarneri

 Il Centro di Educazione AmbientaleSerra Guarneri” si trova a circa 6 km da Cefalù, in Sicilia, in un antico borgo rurale ottocentesco ristrutturato, nei pressi di Sant’Ambrogio, immerso nel bosco in una zona di riserva integrale del Parco delle Madonie.
Il Centro Educazione Ambientale Serra Guarneri riapre nel 2011 proponendo tanti weekend a tema per tutti i gusti e tutte le età.
I gruppi organizzati possono prenotare a Serra Guarneri contattando il Centro di Educazione Ambientale entro 15 giorni dal week-end scelto per il soggiorno per avere la struttura esclusivamente per il gruppo ed usufruire di uno sconto riservato alle prenotazioni per i gruppi.
Se volete organizzare una festa di compleanno o un pranzo per festeggiare qualche ricorrenza contattate il Centro di Educazione Ambientale Serra Guerneri per avere maggiori informazioni.

EAZA per le scimmie antropomorfe

 Il Bioparco di Roma sostiene un’importante campagna internazionale di conservazione e sensibilizzazione a favore delle scimmie antropomorfe: i gibboni, le scimmie antropomorfe minori, e le grandi scimmie antropomorfe come gli oranghi, i gorilla e gli scimpanzé, la campagna EAZA.
Le scimmie antropomorfe sono in pericolo di estinzione a causa di caccia, deforestazione e malattie, tutti problemi portati dall’eccessiva antropizzazione dei luoghi di origine delle scimmie antropomorfe. Per alcune specie di scimmie antropomorfe c’è bisogno di una azione urgente., del Gibbone Hainan rimangono meno di venti esemplari in vita e ci sono meno di quattrocento gorilla occidentali (Gorilla gorilla diehli) che vivono nel loro ambiente naturale.
La campagna viene promossa dall’Associazione Europea Zoo e Acquari (EAZA), che quest’anno raccoglierà fondi da destinare alla conservazione in natura delle 16 specie di gibboni (7 appartenenti al genere Hylobates, 6 al genere Nomascus, 2 al genere Hoolock e una al genere Symphalangus), delle 2 specie di oranghi (Pongo pygmaeus e Pongo abelii), delle 2 specie di gorilla (Gorilla gorilla e Gorilla beringei), dello scimpanzé (Pan troglodytes) e del bonobo (Pan paniscus).

Il rinoceronte di Sumatra -parte settima-

 Malgrado i recenti successi ottenuti a Cincinnati, il programma di riproduzione in cattività è rimasto controverso. I suoi sostenitori sostengono che gli zoo hanno aiutato i progetti di conservazione studiando le abitudini riproduttive della specie, rendendo manifesta al pubblico la sua situazione, istruendo i visitatori e donando risorse finanziarie alle associazioni ambientaliste di Sumatra. Secondo gli oppositori, invece, le perdite sono state troppo grandi: il programma è stato troppo costoso e la rimozione di rinoceronti dal loro habitat, seppur temporanea, avrebbe alterato il loro ruolo ecologico; inoltre, essi sostengono che il tasso riproduttivo degli esemplari in cattività non sarà mai elevato quanto quello degli ospiti di un’area naturale ben protetta.
Oltre che per i pochi individui ospitati negli zoo e raffigurati sui libri, il rinoceronte di Sumatra è rimasto poco noto al grande pubblico, essendo stato superato dai più comuni rinoceronti indiani, neri e bianchi. Recentemente, tuttavia, riprese di questa creatura effettuate nel suo habitat naturale e nei centri di riproduzione hanno fatto la loro comparsa in alcuni documentari naturalistici. Le riprese più lunghe possono essere viste nel documentario della “Asia Geographic The Littlest Rhino”.

Solar Impulse, l’aereo solare volerà nei cieli d’Europa

Solar Impulse, l’aereo che nel 2010 ha vinto la scommessa di volare di notte grazie alla sola energia del sole, nel 2011 partira’ alla sfida dei cieli europei. Ma il velivolo voluto dallo svizzero Bertrand Piccard non mira a trasportare passeggeri, bensi’ un messaggio:”abbiamo dimostrato che con la tecnologia pulita si possono vincere sfide che si credevano impossibili e che questo e’ possibile gia’ adesso”, esultano Piccard e Andre’ Borschberg, l’ingegnere svizzero che ha pilotato l’aereo Solar Impulse.
L’anno prossimo prevediamo di viaggiare piu’ spesso e piu’ lontano nei cieli europei”, in diverse capitali a bordo dell’attuale prototipo mentre parallelamente – ha spiegato Borschberg: “proseguira’ la costruzione del prossimo aereo’‘, il velivolo dell’ultima sfida del progetto Solar Impulse. Obiettivo: realizzare il giro del mondo in cinque tappe, nel 2013.