Risorse: nel 2020 il break down alimentare

 Già nel 2020 il mondo potrebbe non riuscire a produrre abbastanza cibo per tutti, a causa dell’aumento della popolazione e degli effetti dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole. Lo afferma uno studio dell’Ong statunitense Universal Ecological Fund, che ha combinato le proiezioni sulle temperature dell’Ipcc con i dati disponibili sulle produzioni mondiali. Secondo i risultati dello studio, che parte dalla stima di un aumento di 2,4 gradi della temperatura media entro i prossimi dieci anni, alla popolazione che diventerà di 7,8 miliardi di persone verrà a mancare il 14% del grano, l’11% del riso e il 9% del mais, mentre le uniche produzioni che beneficeranno dei climi più caldi saranno quelle di soia.

La pulizia del cane

 Tutti i cani hanno bisogno di una pulizia regolare per eliminare i peli morti, lo sporco e i parassiti, per stimolare l’apprto di sangue all’epidermide. La pulizia regolare del cane garantisce un migliore stato di salute dell’animale e favorisce la crescita di un pelo lucido e sano.
Dovete abituare da subito il cucciolo di cane ad essere manipolato per la pulizia quotidiana. Il cucciolo imparerà così ad essere spazzolato, a stare in piedi o seduto durante l’intera operazione di pulizia, ma anche per i controlli e le visite dal veterinario.
Per abituare il cucciolo di cane alla pulizia quotidiana dovete farla diventare un momento piacevole di stare insieme per giocare e farsi le coccole. Il cucciolo di cane ama stare in compagnia del suo compagno umano, del suo capobranco, perciò quando lo controllate e lo spazzolate per la pulizia quotidiana, accarezzatelo, parlategli dolcemente, fatelo rilassare.
Cominciate con sedute brevi di pulizia e utilizzatre spazzole morbide. Sempre con molto tatto, dolcezza e fermezza, scoraggiatelo se si divincola o morde e incoraggiatelo quando riesce a stare fermo con coccole e piccoli premi in cibo.

Siemens e-mobility day

 Martedì 25 gennaio 2011, ale ore 10.30, presso la sede di Siemens in viale Piero e Alberto Pirelli, 10 a Milano, si terrà il Siemens e-mobility day.
Il 1 Luglio 2010 Energy Automation ha fornito la prima release dell’Operation Center per il progetto italiano e-mobility di Enel.
L’Operation Center gestisce l’infrastruttura di mobilità elettrica, i contratti ed i servizi e, soprattutto, il controllo della rete.
Il modulo dedicato al controllo della rete offre un supporto multi-DSO (Distribution System Operator) e fornisce la connessione con il sistema di controllo della rete, per acquisire in real time i profili di carico per abilitare la gestione dinamica dei processi di ricarica e la stabilizzazione della tensione.

Viaggiare con il cane -parte terza-

 Per viaggiare in aereo con il vostro cane è meglio sempre informarsi sul regolamento di ciascuna compagnia aerea perché le regole possono variare. Di solito se il vostro cane è di piccola taglia, inferiore cioè ai 10kg di peso, si può portare con voi in cabina ma custodito in una gabbia standard dal fondo impermeabile, per alcune compagnie ma di dimensioni specifiche per altre. Per ogni volo però è consentito il trasporto di un solo cane in cabina, sui voli Alitalia può essere imbarcato solo un animale per ogni classe e/o sezione di cabina.
Il comandante dell’aereo, con il consenso degli altri passeggeri, può permettere che l’animale esca dalla gabbia durante il volo.
I cani di media o grande taglia viaggiano nella stiva pressurizzata in gabbie rinforzate che si acquistano presso negozi specializzati.

Viaggiare con il cane -parte seconda-

 Per spostarsi in automobile con il cane è bene ricordare alcuni accorgimenti basilari. In Italia è consentito tenere il cane libero nell’abitacolo dell’automobile a differenza di altri paesi europei e del mondo, a meno che non intralci o distragga il guidatore. E’ meglio però abituare da subito il cucciolo di cane a viaggiare in automobile nello spazio posteriore diviso da una grata dal resto dell’automobile. Quello spazio sarà lo spazio del cane, il suo ambiente durante il viaggio e dovrà essere attrezzato con un materassino o con dei panni morbidi dove potrà riposare, la sua coperta preferita e il suo giocattolo preferito. Un altro metodo per spostarsi in automobile con il cane è quello di usare il suo trasportino/gabbia calibrato sulla taglia del cane, sempre che il cane sia abituato ad esso.

Stop ai finti eco-shopper: quelli contenti ECM non sono a norma

 Gli shopper di plastica ‘tradizionale’ con l’aggiunta dell’additivo chimico ECM non posso essere pubblicizzati e venduti come biodegradabili e compostabili perché non rispettano le condizioni e i tempi previsti dalla normativa comunitaria e nazionale di settore. E’ quanto afferma l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dando ragione a Legambiente. Il 4 febbraio 2010 Legambiente aveva segnalato all’Autorità che si stavano diffondendo sacchetti in plastica che, grazie all’aggiunta dell’ECM Masterbatch Pellet, venivano presentati dall’azienda Italcom come biodegradabili e compostabili in modo del tutto ingannevole, inducendo in errore i Comuni italiani, gli esercizi commerciali e le catene della Grande distribuzione che si stavano adeguando all’entrata in vigore, il 1 gennaio 2011, del bando delle buste.

Le università australiane bandiscono l’acqua nelle bottiglie di plastica

L’università di Canberra, nella capitale federale, è il primo campus in Australia a mettere al bando la vendita di acqua in bottiglia, creando un precedente che gli ambientalisti sperano faccia da modello per il resto del Paese. Nei caffé e nei negozi del campus l’acqua in bottiglia sarà sostituita da distributori automatici che riempiono contenitori, acquistabili separatamente, di acqua refrigerata liscia o gassata, a prezzi inferiori di quella in bottiglia. Il sistema è stato organizzato dal gruppo ambientalista Do Something! (Facciamo qualcosa!) dopo una campagna lanciata dagli studenti.

Mondo libero dal petrolio già dal 2030: è possibile

In un Pianeta che dipende all’80% dai combustibili fossili e in cui l’apporto delle rinnovabili non va oltre il 13% la visione di un mondo mandato avanti solo grazie a vento, acqua e sole puo’ sembrare un’utopia, ma non secondo lo scenario disegnato da due ricercatori californiani: con ‘appena’ qualche milione di turbine eoliche, 90mila centrali solari e pochi altri ingredienti sarebbe possibile abbandonare petrolio e simili gia’ dal 2030. Secondo i calcoli pubblicati sulla rivista Energy Policy da Mark Delucchi dell’universita’ della California e Mark Jacobson di Stanford la ‘lista della spesa’ per un mondo con solo energia verde comprende 4 milioni di turbine eoliche da 5 megawatt, 90mila grandi centrali solari da 300 megawatt, sia del tipo fotovoltaico che a concentrazione, e 1,7 miliardi di piccoli pannelli fotovoltaici da 3 chilowatt da installare sui tetti di praticamente tutte le case del pianeta.

Viaggiare con il cane -parte prima-

 I cani devono imparare a viaggiare sin da quando sono ancora cuccioli. Devono essere addestrati a viaggiare, a spostarsi con voi con diversi mezzi di trasporto in modo sicuro, specialmente in automobile. Il cucciolo di cane viaggerà in automobile per andare dal veterinario o per andare in gita con voi, potrà dover viaggiare in aereo per viaggi molto lunghi e anche in treno, è importante perciò abituarlo fin da piccolo a questo tipo di esperienza.
Cominciate con l’abituare il vostro cucciolo di cane a viaggiare in automobile facendogli fare dei giri di prova di dieci minuti a giorni alterni, per un paio di settimane.

Addestrare il cucciolo di cane al comando “fermo”

 Per addestrare il cucciolo di cane ad imparare il comando “fermo” dovete usare un tono di voce diverso da quello usato per insegnargli il comando “al passo” e altri comandi. I comandi “seduto”, “sdraiato” e “al passo” vengono dati al cucciolo di cane con una voce autoritaria, ferma e secca, mentre la voce con cui viene dato il comando “fermo” deve essere più lenta. Iniziate questo addestramento mettendo il cucciolo di cane seduto al vostro fianco e la vostra mano destra di fronte al suo muso con la palma rivolta verso di lui. Non spaventate il cucciolo di cane con un gesto brusco e improvviso della mano. Mantenete i vostri gesti calmi e tranquilli.