Sostenibilità, Italia agli ultimi posti

L’Italia agli ultimi posti per la sostenibilità: ad affermarlo è lo studio Sustainable Governance Indicators del think tank Bertelsmann Stiftung che mette il Belpaese nella lista nera. Sotto accusa le carenti politiche per la famiglia, le pensioni, la lotta alla disoccupazione giovanile e la povertà. Insomma niente di nuovo per i cittadini italiani che conoscono bene la loro qualità di vita, decisamente peggiorata negli ultimi anni.

Sostenibilità, 35 milioni per progetti green

Saranno trentacinque i milioni destinati a progetti green per puntare sempre di più verso una maggiore sostenibilità in Italia. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha infatti firmato il decreto per l’assegnazione della cifra prevista dal Collegato Ambientale per il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile.

Sviluppo sostenibile, il 90% degli italiani vuole contribuire

Il 90% degli italiani si dichiara consapevole dell’importanza di contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori. E l’82% di loro indica nelle amministrazioni locali i soggetti chiamati a impegnarsi per raggiungere questo obiettivo. E’ stato presentato il Cresco Award Città Sostenibili, riconoscimento della Fondazione Sodalitas e Anci e i numeri dell’Osservatorio Nazionale Smart City fanno ben sperare per le sorti del Belpaese.

Casa delle Lampadine, luci LED per un mondo più green: VIDEO

Un video che raccoglie tutte tutte le maggiori città italiane che hanno attuato progetti di Smart Lighting e che, di consguenza, si sono guadagnate l’appellativo di Smart Cities, ovvero città del futuro intelligenti: è questo il progetto lanciato da CasadelleLampadine che punta a sottolineare l’importanza di scelte consapevoli nel rispetto dell’ambiente. Per un mondo più green basterebbe davvero poco: usare lampadine al LED, a bassissimo impatto ambientale, sarebbe già un primo importante passo.

Gli italiani vorrebbero vivere in un mondo più green

Gli italiani vorrebbero vivere in un mondo più green solo che non sanno come fare: è quanto ha scoperto la start up EcoSost in occasione di Cop21, la conferenza mondiale sul clima in corso a Parigi. La ricerca ha messo in evidenza una certa voglia, da parte degli italiani, di vivere in un modo più eco-sostenibile nella misura del 98%: 4 italiani su 10 non sanno perà come fare ed ecco che si notano grandi disparità da regione a regione con Milano che primeggia e Roma che, invece, si piazza in classifica lontanissima dai primi posti.

Expo2015, la Colombia svela i segreti di una agricoltura sostenibile

Si continua a parlare di agricoltura sostenibile all’Expo2015 di Milano ed è la Colombia a svelare le best practice per affrontare nel migliore dei modi i cambiamenti climatici e muoversi nell’ottica di una agricoltura che rispetti l’ambiente e dia i suoi frutti. La Colombia ad oggi è un paese prettamente rurale con quasi 47.000 tonnellate di cibo prodotto ogni anno. Ed ecco che, in questa ottica, diventa fondamentale affrontare di petto il  per salvaguardare lo sviluppo rurale e la sostenibilità del settore agroalimentare del territorio.

Legambiente, Italia in prima linea per innovazione e sostenibilità ambientale nel 2015

Italia in prima linea per innovazione e sostenibilità ambientale nel 2015: è quanto afferma Legambiente nel Rapporto Ambiente Italia che individua nel Belpaese le caratteristiche necessarie per uno forma di sviluppo che sia all’insegna del rispetto ambientale. Ma la domanda che viene da porsi è: l’Italia è davvero pronta a riconoscere un nuovo modello evolutivo, già in atto?

Arrivano gli Alberi di Natale d’Autore dell’Associazione Sergio Valente

Ormai da vent’anni a questa parte, in occasione delle feste di Natale, l’Associazione Sergio Valente presenta “Il Natale dei 100 alberi d’autore”. Un’iniziativa brillante che coniuga moda, design e spettacolo al fine di supportare un progetto di solidarietà con delle creazioni di alberi originali, unici e fuori dai canoni tradizionali di questa festività.