Sono 23 i Presidi del mare (15 italiani e 8 internazionali) che saranno presenti a Slow Fish, il salone dei prodotti ittici e delle problematiche legate alla pesca, in programma alla Fiera di Genova dal 17 al 20 aprile.
I Presidi del mare sono progetti della Fondazione Slow Food per la biodiversità-Onlus che si pongono come esempi concreti di salvaguardia, organizzazione e promozione della biodiversità marina. Questi progetti voglioni dimostrare che le piccole comunità di pescatori possono vivere in sintonia con il territorio e il mare, preservare la fauna ittica, valorizzando il lavoro tramite l’ offerta di un pescato buono, sano e fresco insieme a trasformati di alta qualità.
Sviluppo Sostenibile
Dal 2018 solo edifici autonomi energeticamente. Approvata la direttiva europea
Da Bruxelles arriva la notizia in materia di direttive sulla costruzione edilizia: tutti gli immobili costruiti dopo il 31 dicembre 2018 dovranno essere autonomi per il consumo energetico. Dovranno cioe’ produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto. L’ orientamento è stato votato dal Comitato Industria, Ricerca, Energia (ITRE) del Parlamento europeo, impegnato a rivedere la direttiva comunitaria del 2002 sul rendimento energetico degli immobili.
Gli europarlamentari hanno anche sollecitato un maggior investimento pubblico per promuovere l’ efficienza energetica degli edifici.
Guida al riciclo: a Milano Amsa mette a disposizione il sito “dove lo butto?” consulente ecologico virtuale
Si chiama “dove lo butto?” ed accorre in aiuto di tutti quelli che, di fronte a un rifiuto, non sanno da che parte buttarlo per un corretto riciclo. Si trova all’ indirizzo www.dovelobutto.net e dispone di un simpatico “assistente virtuale” che indica, inserendo il nome del rifiuto, dove va buttato.
Milano è la prima grande città italiana e una delle poche a livello europeo in cui sia stato attivato su tutto il territorio, centro e periferia, un sistema di raccolta differenziata “porta a porta”: ad eccezione di alcune postazioni stradali per carta e vetro, infatti, tutto il rifiuto indifferenziato e la quasi totalità del rifiuto differenziato è stoccato in spazi privati e conferito a piano strada nei giorni e negli orari comunicati da Amsa a ciascuno stabile.
Shell eco marathon, una corsa di auto ecologiche per studenti
In Germania, dal 7 al 9 maggio si svolgerà la Shell eco Marathon, presso il circuito Eurospeedway di Lausitz. Nel 25° anniversario dell’ evento, gli organizzatori hanno scelto una location nel cuore d’ Europa per consentire una maggiore accessibilità per tutti gli stati europei. La Shell Eco-marathon è un progetto educativo innovativo, che associa tutti i valori dello sviluppo sostenibile: salvaguardia dell’ ambiente, controllo energetico, conoscenza e rispetto delle diversità individuali e culturali.
La preparazione a questo evento è iniziata nel 2008, quando una selezione di team scelti da Shell ha partecipato ad un pre-evento di un giorno per testare il nuovo cirucito con i due tipi di veicoli, Prototype e UrbanConcept e visitare i servizi a disposizione degli studenti (campeggio, box, attrezzature).
Energia pulita dalle alghe: a Venezia un progetto con le diatomee
Produrre energia dalle alghe non è un’idea del tutto nuova, tanto che numerosi progetti sono stati avviati in Francia e, più recentemente, dall’ Unione Europea. Un campo promettente, che ultimamente è stato adottato anche dal progetto di una centrale bioelettrica basata sulla fotosintesi della Diatomea, un’ alga autoctona della laguna di Venezia. Il progetto è stato presentato dall’ Autorità Portuale di Venezia. Secondo i sostenitori, potrebbe fornire 40 megawatt di energia a impatto zero, capaci di coprire metà del fabbisogno dell’ intero centro storico di Venezia, che oggi consuma dagli 80 ai 100 megawatt.
Risparmiare sulla bolletta con le caldaie intelligenti
L’ Unione Europea si attrezza contro gli sprechi energetici ed arriva una proposta per vietare le tecnologie per il riscaldamento domestico che inquinano di più. Come? Con l’ uso di caldaie e pompe per far circolare l’ acqua calda “intelligenti”, in grado di far risparmiare a tutta l’ Unione Europea un consumo elettrico annuo pari a quello attuale dell’ Irlanda. E’ quanto promette la Commissione europea con una proposta, che ha ricevuto il sostegno dei Paesi membri, per vietare da qui al 2013 la vendita degli attuali strumenti autorizzando, a partire dal 2015, esclusivamente quelli che faranno consumare di meno.
Piano casa: la corsa al cemento è già partita, la denuncia di Legambiente
“E’ bastato l’ annuncio per attivare nuove cementificazioni. Il Piano non esiste ancora ma i furbetti già cavalcano il business del mattone, a scapito dei cittadini onesti e dell’ ambiente“. Questo il commento – contenuto in una nota – di Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, sugli “effetti mediatici” del piano casa.
“Sapevamo – continua Venneri – per esperienza vissuta che anche il solo annuncio di nuove sanatorie edilizie bastava a scatenare le frenesie di cementificatori e speculatori. Ora, non potendo riproporre il condono, Berlusconi lancia il Piano casa, che in realtà sarà un piano ville, utile solo a chi una casa già ce l’ ha, e dà la stura a una miriade di interventi illegali sul territorio italiano”.
Riciclo rifiuti e raccolta differenziata urbana: i virtuosi della plastica
Arrivano i primi dati sui risultati del riciclo dei rifiuti e sulla raccolta differenziata urbana per il 2008, che segnalano una realtà sempre più efficiente e in crescita, almeno in alcune aree del Paese. Nel 2008, infatti, sono state recuperate e riciclate in Italia un milione e 340 mila tonnellate di plastica, il 5% in piu’ rispetto al 2007.
I dati, ancora provvisori, sono stati resi noti dal consorzio della filiera degli imballaggi in plastica Corepla, presente a Plast, rassegna del settore svoltasi a Fieramilano.
Carmina campus, una nuova griffe romana per l’ ecofashion
Una nuova griffe romana di borse e accessori sposa fantasia e responsabilità ambientale: partendo dal presupposto che sprecare oggi non è più di moda, nasce il nuovo progetto creativo di accessori di riuso eco-chic “Carmina Campus”. Già il nome latino dal sapore agreste la dice lunga sul valore insito nell’ iniziativa, legata al desiderio di essere in sintonia con la natura e l’ ambiente.
L’ anima del progetto è Ilaria Venturini Fendi, figlia d’ arte: la madre Anna è una delle cinque sorelle Fendi, mentre la sorella Silvia oggi lavora a stretto contatto con Karl Lagerfeld sulle collezioni di prêt-à-porter maschile e accessori della maison tricolore. Dopo l’ esperienza di designer di “Fendissime”, Ilaria ha deciso di camminare con le proprie gambe, dando vita a una linea tutta sua di borse.
Acqua in bottiglie di plastica contaminata da ormoni estrogeni
L’ acqua minerale in bottiglia di plastica potrebbe essere contaminata da ormoni estrogeni, esponendoci costantemente a una fonte di xeno-ormoni (ormoni di origine esterna al nostro corpo) non indifferente, con potenziali conseguenze sull’ organismo. A sostenerlo è uno studio di Martin Wagner e Jorg Oehlmann della Goethe University di Francoforte, pubblicato sulla rivista Environmental Science and Pollution Research.