La sezione laziale di Legambiente ha inviato una diffida al sindaco di Roma Gianni Alemanno affinché attivi immediatamente la raccolta differenziata dell’organico attraverso il sistema del porta a porta esteso a tutta la città.
Rifiuti
Peschereccio giapponese vuoto alla deriva per lo tsunami
Capita anche questo. Un battello da pesca giapponese è alla deriva a davanti alle coste canadesi – ovviamente lato Oceano Pacifico. Rappresenta l’avanguardia del milione e mezzo di tonnellate di detriti, dovuti allo tsunami che ha devastato le coste giapponesi l’11 marzo 2011, e che si stanno dirigendo verso l’America del Nord.
Il cassonetto intelligente è italiano
La multiutility italiana Hera – qualche tempo fa abbiamo scritto un post per parlare di una sua ricerca su quanta parte della raccolta differenziata viene effettivamente riciclata – ha lanciato un interessante progetto pilota – che prende il nome di Identis Weee (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for Weee) -, e a cui partecipano anche le città di Saragozza e Bucarest – che ha l’obiettivo di rivoluzionare la raccolta differenziata dei rifiuti grazie ad una serie di cassonetti intelligenti. Un altro scopo è quello di raddoppiare la raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, tracciandone il ciclo completo.
Ecobot: il robot che trasforma i rifiuti in energia
Oggi come oggi tutte le città si impegnano a portare avanti la raccolta differenziata, ma per molti risulta ancora molto difficile. Tra i principali motivi, c’è anche il fatto che
Svezia: le carovane di camion per ridurre l’inquinamento
Grossi consumatori di carburante, i camion restano comunque i mezzi preferiti per effettuare i trasporti di merce, anche perché sono l’unico mezzo in grado di poter garantire una consegna porta a porta.
Quali sono gli errori più comuni del riciclaggio
Riciclare: per alcuni è un dovere, per altri non proprio, in entrambi i casi i vari dilemmi che si creano potrebbero trasformarlo in una pratica da incubo. In realtà ogni
In Francia un nuovo modo di raccogliere i rifiuti
La Svezia è stata sempre un Paese all’avanguardia, e grazie ad un’idea nata proprio lì nel 1961, la Francia si prepara a rinnovare il modo di raccogliere i rifiuti. Addio