Riciclare carta e cartone, parte l’iniziativa di Comieco

Riciclare carta e cartone è un atto dovuto nel rispetto dell’ambiente: ed è per questo che Comieco lancia l’iniziativa denominata Le Sette Vite della Carta che mira a sensibilizzare tutti sull’importanza di riciclare nel modo corretto questo materiale che può essere riutilizzato in tantissimi modi, tutti green.

Imballaggio: regole fondamentali per non sprecare soldi e cibo

Proteggere i cibi è fondamentale per la loro conservazione. Di conseguenza, un occhio di riguardo (nonché alcuni consigli) sull’imballaggio degli alimenti è importante averlo. Ci sono numerosi consigli, in materia, forniti da Comieco Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. L’azienda ha redato un elenco di suggerimenti da seguire, per affrontare in maniera corretta gli imballaggi di uso domestico.

Come si smaltiscono i grandi elettrodomestici

Sapete cosa sono i Raee? Molto probabilmente la maggior parte delle persone risponderà di no a questa domanda, ma non c’è da preoccuparsi, visto che in Italia sono ben pochi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, i Raee, appunto, che finiscono nel giusto posto.

Solo 4 chili pro capite annui di Raee sono raccolti e correttamente trattati, il resto rimane abbandonato lungo le strade, nei boschi, sulle spiagge. Frigoriferi, condizionatori, televisori, computer, piccoli elettrodomestici finiscono ovunque tranne che nei luoghi preposti al loro smaltimento, nonostante il loro coretto smaltimento sia un’operazione molto semplice.

L’UE lancia il cassonetto intelligente: prevenzione, riutilizzo e riciclo

L’Unione Europea ha deciso di impegnarsi di più sul fronte della gestione dei rifiuti, utilizzando tre principi di base: prevenzione, riutilizzo e riciclo. Da qui nasce il progetto  BURBA (Bottom-up selection, collection and management of URBAn waste), che mostra una nuova concezione del servizio di raccolta dei rifiuti.

Sistri, Realacci sprona il Governo, se non funziona meglio cambiare rotta

 Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente alla Camera, esponente del PD e presidente onorario di Legambiente, in una interrogazione al ministro dell’ambiente Andrea Orlando e al ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato, afferma chiaramente che se il Sistri non funziona, allora è il caso di scegliere una nuova direzione.