Il procuratore di Taranto Franco Sebastio e i custodi dell’Ilva si incontreranno domani per stabilire quali interventi compiere e in quali tempi – e soprattutto se durante la messa a norma verrà chiusa l’acciaieria.
news ecologia ambiente sostenibilità
Il procuratore di Taranto Franco Sebastio e i custodi dell’Ilva si incontreranno domani per stabilire quali interventi compiere e in quali tempi – e soprattutto se durante la messa a norma verrà chiusa l’acciaieria.
Il tribunale del riesame ha stabilito stamattina che l’impianto siderurgico dell’Ilva di Taranto potrà continuare a funzionare ma che è necessario finirla subito con le emissioni inquinanti. Per fare questo sarà necessario adeguare l’impianto alle migliori tecniche possibili.
Il Tribunale del Riesame ha confermato il sequestro degli impianti Ilva di Taranto. c’è però una postilla, il sequestro dovrà portare a mettere a norma gli impianti e non a chiuderli. sono stati confermati gli arresti domiciliari per Nicola ed Emilio Riva e Luigi Capogrosso, mentre gli altri dirigenti ora sono liberi.
Stamattina i Carabinieri del Ros hanno perquisito, in diverse città italiane – e a quanto sembra anche in Germania -, una trentina di case. La Procura di Bologna starebbe indagando una ventina di persone che avrebbero danneggiato in diversi modi le proprietà di una serie di aziende finanziarie, nucleari, o impegnate nei settori della ricerca e della sperimentazione sugli animali.
Si parla dell’Ilva da diversi giorni, senza spiegare come si è arrivati a questo punto. L’acciaieria tarantina – i dati li ho presi da una conferenza fatta alla Camera dei Deputati nell’aprile di quest’anno – ha emesso nel 2010 oltre 4.000 tonnellate di polveri, 11.000 tonnellate di diossido di azoto, 11.300 tonnellate di anidride solforosa, 7 tonnellate di acido cloridrico, 1 tonnellata e 300 chili di benzene,
338,5 chili di Idrocarburi Policiclici Aromatici, 52,5 grammi di benzo(a)pirene, 14,9 grammi di composti organici di benzo-p-diossine e policlorodibenzofurani (PCDD/F).
Oggi inizia la settimana più calda della storia dell’Ilva di Taranto, venerdì dovrebbe arrivare la pronuncia del tribunale del Riesame sullo spegnimento della fabbrica.
In Italia si fanno tante campagne contro l’abbandono dei cani in autostrada, ma molte meno per far sì che ci siano le strutture adatte per portarli in vacanza. Lo scorso
Dopo il sequestro della struttura di Green Hill, arrivano notizie raccapriccianti da Montichiari, nel bresciano, in cui sono state trovate centinaia di cuccioli stipati in un congelatore, con tutta probabilità
Interessante video che è stato realizzato da Peter Sinclair, un esperto sul clima che viene dall’università di Yale che si è specializzato nel rispondere a chi non crede nel riscaldamento climatico provocato dalle eccessive emissioni di anidride carbonica.
Dopo gli orrori della vivisezione denunciati dagli animalisti, i beagle prigionieri di Green Hill sono stati finalmente liberati e adesso si procede con il sequestro della struttura.