La Riserva Naturale Lago di Vico – parte seconda –

 Nella Riserva Naturale Lago di Vico, tra i rapaci sono presenti il lanario, il nibbio bruno, la poiana, il gheppio, il falco pellegrino e il falco di palude, ma anche il barbagianni, l’allocco, la civetta e il gufo comune. Nei boschi sono presenti anche picchi, ghiandaie, fringuelli, upupe e scriccioli.
Tra gli animali anfibi sono presenti rane verdi, raganelle, rospi comuni e smeraldini e tra i rettili la natrice dal collare, la biscia d’acqua, la testuggine, il colubro.
Nelle acque del lago di Vico si trovano diverse specie di pesci: lucci, coregoni, tinche e persici.
Tra gli animali mammiferi si possono incontrare nutrie, volpi, tassi, cinghiali, martore, puzzole, gatti selvatici e da un po’ di tempo è tornata la lontra una animale in via d’estinzione e molto raro in Italia.

La Riserva Naturale Lago di Vico – parte prima –

 La Riserva Naturale Lago di Vico è un’area protetta del Lazio istituita con la Legge Regionale n. 47 del 28 settembre 1982 e ampliata con la Legge Regionale n. 24 del 24 dicembre 2008 che ha incluso nella riserva naturale anche il versante sud-ovest del lago prima escluso.
La Riserva Naturale Lago di Vico è un’area protetta della Regione Lazio. Si estende su una superficie di 4.109 ettari circa e comprende i territori dei comuni di Caprarola e di Ronciglione della provincia di Viterbo.
La Riserva Naturale Lago di Vico sorge su un terreno vulcanico che conserva intatta la tipica biodiversità dei luoghi, boschi di querce (specialmente cerri), faggi, aceri, noccioli, castagni da frutto, l’area della palude e il lago e il Monte di Venere.
Il lago di Vico è uno dei laghi vulcanici più belli d’Italia, si trova nella conca del cratere di un antichissimo vulcano attivo nel Quaternario, tra ottocentomila e centomila anni fa. Ha una forma a ferro di cavallo dovuta al Monte di Venere, un piccolo cono vulcanico sorto durante l’ultima fase eruttiva che si trova sulla sua sponda settentrionale.

L’Addax, l’antilope del deserto

 Sembra una capra, ma non lo è, se la si guarda bene si vede che è diversa da una capra e che somiglia un po’ ad un’antilope, si tratta dell’ addax, l’antilope del deserto.
Al Bioparco di Roma sono presenti degli esemplari di addax e se passate da lì potete andare a vedere da vicino l’antilope del deserto.
L’addax, “Addax nasomaculatus” (Blainville, 1816) è conosciuta come antilope dalle corna a vite, è l’antilope maggiormente adattata al deserto, un tempo numerosi esemplari vivevano in tutte le regioni Sahelo-Sahariane ad ovest della Valle del Nilo, è oggi vive in aree limitate del Chad, della Mauritania e del Niger.
È un animale imparentato molto da vicino con gli orici, ma si differenzia dalle altre antilopi per avere grandi denti di forma squadrata come i bovini e per essere priva delle caratteristiche ghiandole facciali. Sebbene nel suo ambiente naturale sia ormai estremamente raro, è piuttosto comune in cattività e si riproduce regolarmente in fattorie dove viene cacciato per le sue splendide corna.

Salvo Athos cane mascotte della Jolly Amaranto

 Una storia a lieto fine per “Athos”, il cane mascotte della nave Jolly Amaranto, la nave che si trovava in serio pericolo nel mare in tempesta al largo delle coste egiziane.
Come da tradizione molte navi militari e mercantili portano con se un cane mascotte, anche la Jolly Amaranto ne ha uno, un bellissimo cane di nome “Athos”.
La nave è stata trainata con successo da un rimorchiatore nel porto di Alessandria d’Egitto dopo due giorni passati in balia delle onde del mare in tempesta per un guasto ai motori.
Sono salvi i membri dell’equipaggio, tutti i membri dell’equipaggio, non solo gli esseri umani, ma anche li cane mascotte di nome “Athos” che ha svolto con successo il suo compito di porta fortuna della nave in questione.
Athos” è un meticcio salvato da un canile che è entrato a pfar parte attiva dell’equipaggio della nave Jolly Amaranto. Ogni nave della “Flotta Messina”, della quale fa parte anche la Jolly Amaranto, ha un cane mascotte, e “Athos” è il più grande cane della flotta.

Megafauna australiana

 Con il nome “megafauna australiana” si intende indicare un numero di specie animali vissute in Australia del peso superiore ai quaranta chili. Molte specie animali appartenenti alla megafauna australiana si sono estinte nel Pleistocene. Le cause dell’estinzione di questi animali sono attribuite dagli studiosi al perfezionarsi delle tecniche di caccia degli esseri umani e alla loro scoperta ed uso del fuoco, oltre che ai cambiamenti climatici dovuto ad un incremento delle zone aride. Gli studiosi hanno osservato anche che le specie animali appartenenti alla megafauna australiana sono sopravvissute a due milioni di anni di oscillazioni climatiche comprensivi di molti periodi aridi seguiti alle glaciazioni prima di arrivare ad estinguersi.

Green Hill

 A Montichiari in provincia di Brescia esiste un centro degli orrori dal nome rassicurante e bucolico: “Green Hill”.
Green Hill è un allevamento di animali da vendere ai laboratori che praticano la vivisezione. Gli animali allevati e più venduti sono cani e gatti. Tra i cani più richiesti ci sono i beagle, tipo il cane del capitano Archer dell’Enterprise di Star Trek o tipo quel cane dai superpoteri del film Underdog. I cani di Green Hill sono destinati a morire di una morte lenta, crudele, inutile e dolorosa in nome della ricerca scientifica che tanto scientifica non è.
Nel canile allevamento Green Hill di Montichiari in provincia di Brescia sono presenti oltre 2500 cani beagle destinati alla vivisezione. Questo tipo di allevamenti offrono merce viva da torturare in modo assurdo e crudele a laboratori che praticano la vivisezione e che prendono copiose sovvenzioni pubbliche per testare sostanze già testate da decenni e già annoverate come sicure o non sicure, specialmente per quanto riguarda molte sostanze usate in cosmetica e per i prodotti dell’igiene personale.

Adozione del cuore per Lucy

 Su Facebook ho trovato questo tra i tanti annunci sulle adozioni per cani e gatti che ho deciso di proporre di tanto in tanto.
Questa splendida cagnolina sfortunata è in cerca di adozione da tanto tempo, da questa estate ma fino ad ora non ha trovato nessun essere umano pronto a prenderla con se e a darle tutto l’affetto e la protezione di cui ha bisogno.
Lucy verrà trasferita in un altro canile il 20 dicembre 2010, in un altro canile dove non potrà essere accudita come la accudiscono oggi le volontarie che si prendono cura di lei e rischierà di ferirsi gravemente e di morire, perché Lucy è una cagnolina cieca ed epilettica ed ha bisogno di un ambiente sereno e sicuro dove poter vivere, accudita ed amata da un essere umano veramente generoso e speciale. Vi propongo il primo appello e l’aggiornamento postati su facebook dalle volontarie che se ne occupano.

Primo appello
La maggior parte del tempo la passa a terra, sfinita ed a chiedersi che cosa mai succede intorno a lei. Lucy è una giovane incrocio di pastore tedesco di media taglia epilettica, e come se non bastasse, i suoi magnifici e limpidi occhi non vedono!

Origini del Gatto

 Felis Silvestris Catus” è il nome latino con cui è conosciuto il gatto domestico, che appartiene al genere “Felis”. Il gatto domestico ha molte affinità con altre specie dello stesso genere: la lince, la tigre, il leone, la pantera.
I grandi felini (da Felis) in passato venivano annoverati nel genere “Panthera”, considerato a parte da quello dei medi e piccoli felini, per via della presenza di un piccolo osso presente alla base della lingua che gli consente di ruggire.

Piccoli e grandi felini
Un’altra differenza tra piccoli felini e grandi felini è rappresentata dal modo di fare le fusa: i piccoli felini possono fare le fusa in continuazione mentre i grandi felini devono fermarsi per riprendere fiato tra una vibrazione e l’altra.
Il ghepardo, a differenza del gatto e dei grandi felini, viene annoverato in una specie a parte, la “Acinonyx jubatus”, perché dopo poche settimane di vita non può più ritrarre le unghie che rimangono perennemente esposte come quelle dei cani.

Struttura fisica del gatto

 Il gatto è un mammifero, predatore notturno, carnivoro e la sua struttura fisica si è adattata a soddisfare i bisogni di un cacciatore di piccola o grande taglia.
Il gatto ha uno scheletro composto da circa 40 ossa in più di quello degli esseri umani, la maggior parte delle quali è nella colonna vertebrale e nella coda. Il gatto ha le clavicole piccole e uno sviluppo muscolare degli arti posteriori tale da permettergli di compiere grandi salti.
Il gatto può ruotare il capo quasi completamente, ha una vista acuta, l’iride si può dilatare al punto di far entrare la massima quantità di luce possibile e ha uno strato riflettente sul fondo dell’occhio che riflette qualsiasi raggio di luce non assorbito durante il suo passaggio attraverso l’occhio per utilizzarlo in un secondo tempo.

Udito e equilibrio
Le orecchie del gatto si muovono per percepire ogni suono anche il più debole, ha una capacità uditiva superiore e più precisa di quella di un essere umano. Non sente le tonalità basse che percepiscono i cani e gli esseri umani, ma percepisce le frequenze alte ad un livello superiore a quello dei cani e di un ottava e mezza in più a quella degli esseri umani.

Riserva Naturale Selva del Lamone – parte seconda –

 Nell’area protetta della Riserva Naturale Selva del Lamone, oltre ai vari tipo di querce, si trovano anche l’acero, il carpino nero e, nei punti più umidi e poco esposti al sole, il faggio che qui si trova ad un altitudine inferiore al limite medio per questa specie. Tra muschi e licheni dell’area protetta troviamo anche molte piante spinose tipo il biancospino, il prugnolo e il rovo, e tantissimi fiori colorati che sbocciano rigogliosi in primavera. Nella Selva del Lamone è possibile trovare numerose specie di orchidee.
I fitti boschi dell’area protetta della Riserva Naturale Selva del Lamone conservano intatta la biodiversità dei luoghi sia nelle parti boschive che in quelle più aride delle distese di rocce laviche che di quelle acquitrinose.
La biodiversità dell’area protetta della Riserva Naturale Selva del Lamone mantiene intatto il fascino di un territorio poco antropizzato, tutto da esplorare solo in parte da soli perché a volte è necessario contattare una guida della forestale.