Stop Vivisezione

 Lo sperimentatore che per primo dimostrò che un topo premendo un tasto, riesce ad interrompere una scarica elettrica che lo strazia, ha portato la riprova di quanto l’umanità già sapeva da millenni: che il topo è un animale molto intelligente e l’uomo un animale molto crudele.
Gli sperimentatori che ripetono questo genere di esperimenti con infinite varianti, dimostrano la verità di un vecchio adagio: che la differenza tra l’intelligenza e la stupidità sta nel fatto che l’intelligenza ha i suoi limiti.
” dice Hans Ruesch, morto il 27 agosto 2007, l’autore del libro sempre attuale “Imperatrice Nuda” che illustra l’inutilità della vivisezione ai fini della ricerca scientifica per trovare una soluzione alle malattie che affliggono l’essere umano.
Nonostante la sua inutilità scientifica la vivisezione è ancora praticata in tutto il mondo mascherata dal nome di sperimentazione animale. Un gruppo di cittadini europei indipendenti e volontari è deciso a presentare una petizione al Parlamento Europeo per abolire la vivisezione ed ha creato un sito informativo dove si può anche firmare la petizione.

Il cucciolo di cane mette i denti

 Tra i tre e i sei mesi il cucciolo di cane mette i denti ed in questo periodo ha bisogno di mordere, masticare e rosicchiare qualcosa. Il cucciolo di cane non sa cosa può e cosa non può masticare e non si rende conto se addenta qualcosa di “proibito” tipo le vostre pantofole, una vostra borsa, le scarpe, un mobile o altri oggetti che vi appartengono o oggetti che possono farlo star male. Per evitare che distrugga i vostri oggetti cari o di valore o che si imbatta in oggetti pericolosi o velenosi da masticare, fornitegli degli oggetti adatti allo scopo, tipo della palle di gomma abbastanza morbida ma resistente e tanto grande da non essere ingoiata o un osso di gomma robusta o un oggetto, sempre di gomma abbastanza resistente da non essere sminuzzata. Evitate di dargli na scarpa o una pantofola vecchia, perché il cucciolo di cane associerà tute le scarpe e le pantofole agli oggetti che può tranquillamente mordere. Non dategli ossi veri sia cotti che crudi perché si potrebero scheggiare e potrebero ferirlo in bocca e la scheggia potrebbe essere ingoiata e finire per soffocare il cucciolo di cane.

Addestrare un cucciolo di cane

 Il cucciolo di cane deve essere addestrato sin da piccolo per crescere in modo sano ed armonico e per sviluppare una buona socialità, proprio come un cucciolo di umano.
Per addestrare il cucciolo di cane bisogna imparare a comprendere il suo linguaggio. Quando il cane vuole essere portato fuori cammina in cerchio, si siede e guaisce davanti alla porta, vi fissa insistentemente o prende il guinzaglio e ve lo porta.
Per insegnare al nuovo cucciolo a fare i bisogni fuori casa dovete portarlo fuori, abituarlo a fare i suoi bisogni e appena ha terminato lodatelo e riportatelo a casa. Dovete fare in modo che il cucciolo di cane colleghi il fare i bisogni fuori casa con una lode, questo lo aiuterà a capire l’importanza di non sporcare in casa.
Bisogna portare il cane a fare i bisogni ad orari precisi per abituarlo ad un ritmo regolare. Si consiglia di portarlo fuori per fare i bisogni al mattino presto, poco dopo l’alba; immediatamente dopo i suoi momenti di riposo; quando rientrate a casa se lo avete lasciato solo; subito dopo i pasti e la sera prima di andare a letto.

L’alimentazione del cucciolo di cane

 Il cucciolo di cane, come tutti i cuccioli, deve essere nutrito in modo differente dsa un cane adulto a causa del fattore crescita. Il cucciolo di cane ha bisogno di un maggior apporto proteico e vitaminico di un cane adulto, bisogna quindi cercare di tenerne conto se si sceglie di alimentarlo seguendo una dieta “casalinga” piuttosto che una “commerciale”.
Il perioido dedicato al pasto è molto importante per il cane, proprio come lo è quello dedicato al riposo, bisogna quindi rispettare la sua tranquillità da subito, il cucciolo di cane non va disturbato mentre mangia. La ciotola dell’acqua e quella del cibo vanno posizionate in un angolo tranquillo dove il cucciolo di cane non potrà essere disturbato da nessuno, specialmente dai bambini rumorosi ed esuberanti. Dovete scegliere una ciotola solida che il cucciolo di cane non possa rovesciare quando mangia, anche se a volte scegliere un ciotola solida e stabile non serve a molto perchè molti cuccioli, specie quelli più esuberanti, possono divertirsi a lanciare la ciotola in aria o a trascinarle per tutta la stanza.

Roger Moore e PETA

 L’attore inglese Sir Roger Moore si è di nuove mobilitato assieme a PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) come narratore di un nuovo video che mette in risalto gli abusi sofferti dalle anatre e dalle oche nelle fattorie di produzione del patè di fegato d’oca (foie gras).
Il “foie gras” è un cibo prodotto costringendo gli animali ad essere sottoposti a crudeli abusi per ottenere un cibo ancora oggi considerato prelibato, nonostante sia un cibo grasso e poco indicato in una dieta sana e salutare.
Il “foie gras”, è un termine francese che sta per “fegato grasso d’oca”, è il fegato malato di un’oca o di un’anatra che è stata sovralimentata forzatamente, più volte al giorno, per mezzo di un tubo metallico, lungo 30 cm, infilato in gola e spinto con forza giù fino ad arrivare dentro allo stomaco. Per costringere il suo organismo a produrre il “foie gras”, l’animale deve ingerire un’enorme quantità di mais in pochi secondi. Questo comporta l’aumento delle dimensioni del fegato, di quasi dieci volte superiore rispetto a quelle normali e lo sviluppo di una malattia nell’animale: la steatosi epatica.

Heidi, l’opossum strabico

 Heidi è l’opossum dello zoo di Lipsia in Germania, è una femmina di due anni affetta da strabismo.
Heidi è diventata la star dello zoo con la sua aria simpatica dovuta allo strabismo.
Gli Opossum strabici sono animali molto rari in natura e Heidi è nello zoo di Lipsia dove tutti possono vederla. Heidi è stata trasferita allo zoo di Lipsia da uno zoo della Danimarca.
Il nome degli Opossum è Didelfidi (Didelphidae), sono conosciuti anche con il nome di Sariga. Gli Opossum sono dei mammiferi marsupiali americani e sono gli unici rappresentanti dell’ordine dei Didelfimorfi, sono una specie arboricola con coda prensile. Ne esistono 75 specie distribuite in 11 generi. Le più comuni sono l’Opossum Comune e l’Opossum della Virginia.
Gli Opossum sono animali molto esigenti se si decide di tenerli come animali domestici perché soffrono se tenuti in spazi angusti e hanno bisogno di stare in zone buie perché tollerano malissimo la luce.

Il terranova – parte terza –

 La razza di cani terranova che conosciamo oggi deriva da una selezione genetica del cane indigeno dell’isola di Terranova, il Terranova minore, conosciuto come il Cane di San Gioivanni. I caratteri del mastino derivano da un incrocio con i mastini portati nell’isola di Terranova dai portoghesi nel quindicesimo secolo. Ma si dice anche che i cani terranova discendano in parte dai grandi cani per la caccia all’orso portati dai Vichinghi nel 1001 Era Corrente.
I coloni inglesi e irlandesi che arrivarono nell’isola di Terranova nel 1880 descrivono due tipi di cane dal quale il terranova odierno deriva: un cane di taglia grande, pesante, dal pelo lungo, il terranova maggiore e un cane più piccolo, di taglia media, dal pelo più corto, attivo in acqua, il terranova minore o Cane di San Giovanni.
Il cane di San Giovanni divenne il cane fondatore delle razze moderne di cani da riporto (retriever), compreso il labrador retriever.

Arriva un nuovo cucciolo di cane -parte seconda-

 Il cucciolo di cane deve abituarsi a riconoscere gli umani che saranno la sua nuova famiglia, il loro odore e l’odore della nuova casa: Dovete perciò essere pronti a farlo sentire al sicuro, assumendo un atteggiamento sereno ed incoraggiante: Dovete prenderlo spesso in braccio, tenendo una mano sulla sua schiena, sotto il petto e sostenendo con l’altra le zampe posteriori. Questo serve a far sentire il cucciolo di cane sicuro e protetto e gli consentirà di familiarizzare con il vostro odore.
Evitate rumori forti ed improvvisi, bambini urlanti e troppo invasivi nel primo periodo in cui il cucciolo di cane entra nella sua nuova casa perché si potrebbe spaventare, disorientare e potrebbe sviluppare crescendo, un carattere timido e problematico. Fate in modo che nelle prime settimane nella nuova casa il cucciolo di cane sia a contatto solo con i membri effettivi della sua nuova famiglia e introducetelo solo successivamente e per gradi, a fare conoscenza con altri umani e con il mondo esterno.

Arriva un nuovo cucciolo -parte prima-

 Decidere di accogliere in casa un cucciolo di gatto o cane ci impegna per la vita, non bisogna mai dimenticarlo, se non si è sicuri e consapevoli del tipo di impegno che comporta adottare un cucciolo è meglio desistere.
Se decidete di prendere un cucciolo di cane dovete sapere che, a differenza del gatto, bisogna iniziare ad addestrarlo sin dai primi giorni con molta pazienza e costanza se volete che entri a far parte della vostra famiglia in modo armonico e non conflittuale.
Il cucciolo di cane ha bisogno di molto affetto, di cibo e di un angolo caldo ed accogliente per dormire, ma anche di apprendere le regole del suo nuovo gruppo sociale attraverso l’addestramento ed il gioco.

2050: il pianeta ha bisogno di te

 Promossa dal Comune di Milano-Cultura e da Codice Idee per la Cultura e Civita, in collaborazione con Focus, arriva finalmente in Italia, nell’ambito di un tour internazionale, la mostra “2050: Il pianeta ha bisogno di te”, in programma a Milano, alla Rotonda della Besana, dal 9 novembre 2010 al 30 gennaio 2011.
Realizzata in partnership con il Science Museum di Londra, la mostra sviluppa, grazie al supporto delle più moderne tecnologie, un tema di assoluta attualità nell’Anno Mondiale della Biodiversità delle Nazioni Unite: la sostenibilità della vita sul nostro pianeta. E lo affronta con una sfida, una proiezione al futuro, ad un ipotetico ma raggiungibile 2050, dove la sostenibilità è frutto dei grandi progetti ma anche dei comportamenti quotidiani di ciascun individuo.
Nell’Anno Mondiale della Biodiversità, in uno scenario generale caratterizzato dai fenomeni legati alle dinamiche demografiche, all’incertezza sulle riserve petrolifere, alla limitata disponibilità di cibo e di acqua, al riscaldamento globale, il concetto di “sostenibilità” è infatti diventato imprescindibile e obbligato, in tutti i campi, per garantire uno sviluppo finalizzato al bene delle persone.