Cimbalaria

 La cimbalaria, Cymbalaria muralis Gaertn., o Linaria Cymbalaria Mill., della famiglia delle Scrophulariaceae, è conosciuta anche come: Ciombolino, Cimbalaria dei muri; Ederina dei muri; Erba tondella; Erba piattella; Linaria dei muri; Parrucca.
Con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica, la classificazione APG, è stata assegnata alla famiglia delle Plantaginaceae.
Anche il genere non è sempre stato lo stesso: nelle classificazioni fino agli anni 1960 la Cymbalaria muralis apparteneva al genere Linaria sezione Cymbalaria.
Il nome Cymbalaria deriva dal greco “kymhe”, “tazza”, a causa delle foglie rotonde e un po’ infossate.

Beccabunga

 La beccabunga, Veronica beccabunga L., è una pianta perenne della famiglia delle Scrofulariacee.
La beccabunga è un erba officinale conosciuta anche con il nome di: Favàs, Cressòn, eccabonga, Erba favassina, Sgrisulo, Erba di tracina, Grasson. Cresce negli acquitrini, lungo i fossi e presso le rive dei ruscelli. La beccabunga è abbastanza diffusa nell’Italia centrale e settentrionale, ma si può trovare anche nell’Italia meridionale e nelle isole. La beccabunga si trova fino a 2.400 m.
La beccabunga è alta da 10 a 60 cm, ha fusti prostrati, radicanti, poi eretti, glabri, cilindrici, non cavi, un poco ramificati. Le foglie sono opposte, glabre, con brevi piccioli, hanno una lamina carnosa, finemente carenata, arrotondata nella parte superiore.

Possum

 I possum sono dei Falangeriformi (Phalangeriformes), un sottordine dei Diprotodonti (Diprotodontia). Il sottordine comprende 64 specie di marsupiali nativi dell’Australia, Nuova Guinea e Sulawesi, sono oggi state introdotte in Nuova Zelanda e in Cina.
I possum sono dei quadrupedi diprodonti marsupiali dalle lunghe code.
Il nome comune deriva dalla loro somiglianza con l’opossum americano e, al contrario di altri nomi dati a specie australiane, questa somiglianza è confermata dai fatti: infatti le due famiglie hanno ascendenti comuni. Il possum è dotato di grosse ghiandole dietro le orecchie che sono responsabili del suo sgradevole odore.
Il più piccolo possum, o meglio il più piccolo diprodonte marsupiale è il Possum Pigmeo (Cercartetus lepidus) , un adulto misura in totale, testa più corpo, 70mm e pesa 10g che vive nella Tasmania. Il possum più grande è l’Orso Cuscus (Ailurops ursinus) che può pesare più di 7kg che vive nel Sulawesi.

Altea

 L’altea, Althaea officinalis L., è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Malvaceae, alta da 60 a 150 cm. É diffusa nell’Italia settentrionale e centrale, si trova nei luoghi umidi e freschi e lungo i corsi d’acqua fino ai 300m. Questa pianta erbacea è conosciuta anche come Malvavischio, Bismalva, Arteja, Vamarosa, Malva selvaja, Bonavisch, Altee di speziarìe, Narbonia, Pramariscu.
Il fusto dell’altea è robusto, cilindrico, vellutato, poco ramificato; le foglie di questa pianta erbacea sono ovali-appuntite, spesse, di colore verde biancastro, picciolate, larghe, ed i fiori sono bianchi o rosa, disposti a tre all’ascella delle foglie sulla parte alta del fusto.

Allegro Natura

 Allegro Natura opera da molti anni nel settore dei detergenti ecologici per uno sviluppo sostenibile. Fin dalla nascita ha scelto di seguire un’idea: creare detergenti ecologici che rispettino la natura e la persona, ma che siano al tempo stesso efficaci. Lo slogan di Allegro Natura è: “Ecologici ed efficaci!”
Tutti i prodotti Allegro Natura sono prodotti ecologici in linea con lo sviluppo sostenibile, approvati da LAV (Lega Anti Vivisezione), controllati da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) n° 0022.
Quest’idea ha preso forma con la creazione dei marchi Bioermi e Happy Clean.

Una storia di cani e di amicizia

 Si tratta di una storia di cani, di una storia di amicizia e di coraggio in cui un cane maschio beagle salva, grazie alla sua tenacia, la sua amica, un cane femmina segugio. Il cane maschio, il beagle si chiama Carrettoni e il segugio, il cane femmina si chiama Stella.
E’ successo tutto in Sardegna nei boschi della provincia di Cagliari, i cani sono stati trovati da alcuni volontari della Lipu che stavano battendo la zona alla ricerca delle numerose trappole illegali che i bracconieri disseminano in quei boschi nel tentativo di catturare uccelli ed altri animali, tra i quali gatti selvatici, martore e volpi.

L’eyra strabico

 Dopo l’opossum Heidi, la Germania presenta un altro animale affetto da strabismo destinato a diventare molto probabilmente l’idolo dei bambini tedeschi.
Frank è un eyra o jaguarundi, una specie di gatto selvatico che vive da tre anni in Germania, nello zoo di Delitzsch, una cittadina a nord di Lipsia. E’ arrivato da Dortmund nel 2008. Non è il bellissimo pelo rosso dell’eyra ad attrarre i visitatori, ma il suo particolare sguardo. Frank infatti è il secondo animale strabico ad attrarre l’attenzione del grande pubblico in Germaniae nel mondo, ma l’eyra a differenza dell’opossum strabico, non ha ancora ricevuto nessuna proposta da Hollywood.

Stop ai sonar militari in zone a rischio per i cetacei

 Due cetacei, due rari esemplari di zifio, si sono spiaggiati sulle coste vicino Siracusa, mentre è in corso un’esercitazione NATO con uso di apparecchiature sonar. Insieme al nostro testimonial Giovanni Soldini, denunciamo che questa non è una coincidenza: non sarebbe la prima volta che i cetacei spiaggiano perché disturbati da sonar militari.
Fortunatamente i due animali, due zifi di 6 e 8 metri, sono stati recuperati vivi e riportati al largo dalla Guardia Costiera, ma nessuno ha richiesto chiarezza su quanto è successo.

La Tremonti replica agli attacchi “Mai detto di voler abbattere i cani”

 Riportiamo l’articolo di smentita pubblicato da La Stampa nella sua rubrica LaZampa della solrella di Tremonti riguardo al dover sopprimere i cani randagi perché il loro ricovero in canile costava troppo ai cittadini del comune di Cantù, ben 50 centesimi di euro l’anno procapite, domandandoci però cosa abbia realmente detto riguardo al canile e ai cani randagi la signora Tremonti.
Riportiamo il testo della lettera scritta dalla sorella del ministro delle Finanze per rispondere alle proteste scatenate dagli ambientalisti in seguito a una notizia pubblicata dal quotidiano “La Provincia” di Como :

Una nuova Rainbow Warrior

 La nave ammiraglia di Greepeace, la Rainbow Warrior II è arrivata ad Hong Kong nel suo tour asiatico d’addio, perché per la Rainbow Warrior II è arrivato il tempo di andare in pensione. Il tour d’addio della nave ammiraglia di Greenpeace segna 40 anni di azioni dell’associazione ambientalista.
Questa nave di Greenpeace è stata comprata 22 anni fa con il denaro delle donazioni ricevute da Greenpeace dopo che i servizi segreti francesi avevano cannoneggiato la Rainbow Warrior I in Nuova Zelanda nel 1985.