Il terremoto in Giappone è stato di proporzioni gigantesche e devastanti e organizzazioni in tutto il mondo si stanno organizzando per contribuire a soccorrere ed assistere persone ed animali.
Cani, gatti e moltissimi animali domestici e selvatici sono morti, ma molti altri sono sopravvissuti al terremoto e hanno perso i loro compagni umani.
Vi segnaliamo alcune tra le associazioni animaliste che si stanno impegnando a livello internazionale per portare soccorso agli animali vittime del terremoto in Giappone.
World Vets è un’organizzazione non governativa (ONG) statunitense che offre un servizio di aiuto e consulenza veterinaria in tutto il mondo in collaborazione con dei gruppi di difesa degli animali, alcuni governi dei paesi dove agiscono, gruppi militari statunitensi che si trovano all’estero e veterinari professionisti.
Natura e Animali
Plinio il Giovane presenta Art-Velo
In occasione del Fuorisalone 2011 (che si terrà a Milano dal 12 al 18 aprile, Plinio il Giovane presenta la sua nuova creazione: Art Velo.
Art-Velo, la nuova biciletta della collezione 2011 di Plinio il Giovane, disegnata dai designer Lorenzo Boni e Mario Prandina, si basa sulla filosofia dell’azienda, che dal 1975 ci racconta la sempre più attuale campagna sociale nel rispetto dell’essere umano per la tutela dell’ambiente, tutto attraverso i suoi prodotti ricchi di contenuti etici che favoriscono il passaggio ad uno sviluppo sostenibile. Plinio il Giovane realizza dal 1975 mobili ecologici fatti a mano, uno per uno, con prodotti naturali.
Nasce GreenStyle per essere green con stile
GreenStyle è il nuovo magazine di informazione e approfondimento ecosostenibile, nato all’insegna delle “tre R”: ridurre, riusare e riciclare.
Ogni giorno sul sito web di GreenStyle si possono leggere notizie e articoli per vivere la società moderna adottando uno stile di vita “green”, che rispetti l’ambiente per uno sviluppo sostenibile: tutte le novità in tema di mobilità ecologica, energie alternative, riduzione dei consumi, bioedilizia, ecodesign, tecnologia e elettrodomestici ad alta efficienza, viaggi, alimentazione ed eventi all’insegna della tutela e del rispetto dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile.
Rinomurena
La rinomurena, Rhinomuraena quaesita, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Muraenidae, sottofamiglia Muraeninae, dell’ordine delle Anguilliformi.
La rinomurena abita le barriere coralline e le lagune degli atolli dell’Indo-Pacifico. E’ un animale marino particolarmente diffuso in Polinesia francese, Nuova Caledonia, Filippine, Indonesia, Giappone e Africa Orientale.
Il corpo della rinomurena è tipicamente anguilliforme, è tubolare e molto allungato. La testa di questo animale marino è appuntita, la bocca ampia. Il mento della rinomurena è fornito di 3 piccoli barbigli. Le narici sono tubolari e terminano formando una curiosa escrescenza di forma fogliare.
Scomparsa delle api: il loro nemico è l’acaro varroa
La copertina del rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) mostra la foto di un’ape da miele con un parassita, la ‘varroa‘, un piccolo acaro rossastro chiaramente visibile sul suo torace. E’ un parassita che si nutre dei fluidi vitale dell’insetto, in tutte le sue fasi, e diffonde da arnia ad arnia pericolosi virus e batteri che se non individuati e curati possono portare alla morte di tutta la colonia, il piu’ serio dei pericoli, secondo quanto affermato nel rapporto, per le api da miele nei paesi occidentali.
La scomparsa delle api
Dal 2006, quando gli allevatori statunitensi cominciarono a denunciare la sparizione delle loro api – un misterioso fenomeno che ha spazzato via piu’ di un terzo delle colonie al suo culmine, nel 2007-2008 – in pochi prestavano attenzione a questo microscopico parassita della grandezza di una capocchia di spillo.
Curiosità sul finocchio selvatico
Il finocchio selvatico è una pianta erbacea perenne usata in erboristeria per le sue diverse qualità curative.
In alte dosi il finocchio è convulsivante, al contrario dell’anice verde. L’essenza di questa pianta erbacea usata in erboristeria rende gli animali timorosi. I semi di questa pianta erbacea perenne fanno parte delle “quattro semenze calde”, con l’anice, il carvi e il cumino.
Il finocchio era un tempo considerato una pianta erbacea antivelenosa da cinesi e indù ed era usata contro i morsi di serpente, le punture di ragni e scorpioni, ecc.
Finocchio selvatico
Il finocchio selvatico, Foeniculum vilgare (mill.) Gaertn. È una pianta erbacea perenne usata in cucina e in erboristeria, della famiglia delle Ombrellifere (Umbrelliferae), ora chiamate Apiaceae.
Il finocchio selvatico è una pianta erbacea perenne dall’odore aromatico e dal sapore piccante che cresce spontanea in Italia dalle regioni costiere marittime fino alle regioni submontane ed è conosciuta anche con il nome di Fenuggiu, Anito, Madaro, Fenju Agro.
Questa pianta erbacea perenne, usata in cucina e in erboristeria, è alta da 80 cm a 2 metri.
Bau per Miao presenta le eco cucce Animalier di Lou&Mi
Inaugurazione di primavera per la boutique Bau per Miao che anticipa la settimana del design milanese con una vetrina dedicata alle cucce per cani e gatti di Lou&Mi, il nuovo marchio glamour dedicato algi animali.
Ci si incontra per l’inaugurazione di primavera della boutique Bau per Miao mercoledì 23 marzo 2011 alle ore 18:00 nei locali della boutique di via Solferino 25 a Milano per brindare alla primavera e alle nuove collezioni di prodotti per animali, specialmente delle cucce di Lou&Mi, con champagne e cupcakes.
Cigni reali uccisi nel Somerset
Nel Somerset in Inghilterra del sud-ovest, e più precisamente nell’area di Wedmore, si aggira un assassino di cigni reali. Il povero disadattato che non ha altro da fare che uccidere questi splendidi animali selvatici ne ha fino ad ora uccisi una trentina con un fucile ad aria compressa.
I primi otto cigni uccisi sono stati trovati il 30 gennaio con un colpo in testa sparato da un fucile ad aria compressa in un campo alla periferia di Blackford. Dall’analisi dei cadaveri di questi animali selvatici la polizia pensa che i primi cigni siano stati uccisi intorno alla data del 21 febbraio.
Coralli del pianeta a rischio: cambiamenti climatici e acidificazione delle acque le cause principali
Coralli del Pianeta e rischio sopravvivenza. E’ quanto emerge da una nuova analisi, che per la prima volta include anche le minacce dei cambiamenti climatici, dal riscaldamento delle acque marine all’acidificazione degli oceani. Il rapporto mostra che le pressioni locali, come eccesso di pesca, sviluppo costiero e inquinamento, sono i fattori di rischio immediato, che minacciano oggi oltre il 60% delle barriere coralline. Indicati anche i 27 paesi piu’ vulnerabili dal punto di vista economico e sociale a causa del degrado o della perdita dei coralli. Si tratta di Haiti, Grenada, Filippine, Comore, Vanuatu, Tanzania, Kiribati, Fiji e Indonesia.