Parco Nazionale del Circeo, la foresta

 Quella che oggi, nell’area protetta del Parco Nazionale del Circeo, è conosciuta come Selva di Circe, è uno dei pochi esempi meglio conservati e più estesi di foresta planiziaria, ossia di pianura, esistente in Italia. La foresta dell’area protetta del Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 3.300 ettari e mantiene molte peculiarità della Selva di Terracina, l’antica foresta costiera che, prima della scellerata bonifica degli Anni Trenta, occupava oltre 11.000 ettari.
Nella Foresta del Parco Nazionale del Circeo troviamo diversi tipi di vegetazione che ospitano una biodiversità rigogliosa, a seconda delle condizioni microambientali del territorio.

Parco Nazionale del Circeo, la costa

 Lungo la costa facente parte dell’area protetta, dalle falde calcaree del Promontorio e per 25 Km verso nord, fino a Capo Portiere, si sviluppa la Duna Litoranea del Parco Nazionale del Circeo, con la sua caratteristica forma a mezzaluna. La Duna costiera del Parco è uno ambiente unico, con la sua biodiversità unica, in Italia e per questo è tutelato dall’Unione Europea. La spiaggia è formata da sabbie sottili e alle sue spalle si innalza il cordone delle dune, che raggiunge altezze anche di 27 metri.
La porzione di duna che si affaccia direttamente sul mare è detta battigia, questa parte dell’area protetta del Parco Nazionale del Circeo è battuta dalle onde sino al raggiungimento di uno scalino che viene chiamato berna di tempesta.
La porzione di duna che non viene di solito raggiunta dalle onde è chiamata avanduna, anch’essa è fortemente esposta alla forza del vento carico di saldine.

Parco Nazionale del Circeo

 Il Parco Nazionale del Circeo si trova lungo la costa tirrenica dei Lazio meridionale, circa 100 km a sud di Roma, nel tratto di litorale compreso tra Anzio e Terracina, il Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 8.500 ettari interamente in provincia di Latina nell’ambito dei territori comunali di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo e, per la parte insulare dell’Isola di Zannone, Ponza.
Grazie alla sua istituzione, avvenuta quando l’intera area pontina era sottoposta ai radicali interventi di prosciugamento ed appoderamento della Bonifica Integrale, venne evitato il totale disboscamento dell’antica “Selva di Terracina” di cui una piccola porzione risparmiata dal taglio costituì, insieme al Lago di Sabaudia, alla Duna Litoranea ed al Promontorio del Circeo, la prima configurazione territoriale del Parco Nazionale del Circeo che, con vari successivi provvedimenti ha via via modificato la quantità, con variazioni territoriali, e la qualità, con l’istituzione di Riserve Naturali e con dei riconoscimenti internazionali di valore ambientale, della base territoriale dell’intera area protetta del parco.

Lush rispetta gli animali e l’ambiente

 Si chiamano Lush e fanno cosmetici freschi, tutti realizzati a mano a base di frutta e verdura fresca e biologica e con i migliori oli essenziali, per la tutela dell’ambiente ed uno sviluppo sostenibile. In inglese Lush vuol dire lussureggiante, succoso e appetibile, proprio come i loro prodotti che preparano nel massimo rispetto dell’ambiente, degli animali e della pelle. Hanno ideato e realizzano sempre freschi più di 200 prodotti, tutti profumatissimi ed ecologici, per la tutela dell’ambiente ed uno sviluppo sostenibile.
Lush nasce a Poole, nel sud dell’Inghilterra, nel 1995. A fondarla è un team di 5 esperti di cosmesi naturale uniti dalla comune fede vegetariana e da 20 anni di successo nella realizzazione di cosmetici per i maggiori brand del settore.

Aneto -2-

 Questa pianta erbacea usata in erboristeria e in cucina è molto aromatica e può essere confusa con il finocchio. E’ pianta mellifera.
L’aneto è conosciuto fin dall’antichità ed è citato in testi molto antichi e anche nel Vangelo secondo Matteo, dove si dice che nel primo secolo dell’era cristiana, l’aneto era soggetto ad un’imposta come il cumino e le diverse mente.
Dai semi di questa pianta erbacea usata in cucina e in erboristeria si estrae un olio, già conosciuto al tempo dei gladiatori romani, che se ne servivano per cospargersi il corpo prima dei combattimenti. Attualmente, oltre all’impiego medicinale, simile a quello dell’anice verde e del finocchio, i semi dell’aneto si adoperano come condimento dei crauti, delle marinate, dei sottaceti e per profumare i liquori e le confetture.. Le foglie, fresche o secche, sono impiegate per aromatizzare differenti preparazioni culinarie, generalmente le insalate, i pesci, le carni e le salse.

Aneto -1-

 L’Aneto, Anethum graveolens L., è una pianta erbacea annuale usata in cucina ed in erboristeria, della famiglia delle Ombrelliferae. Cresce da 20 a 50 cm in tutta l’Europa meridionale, nei terreni incolti e asciutti e ai margini dei campi coltivati fino a 600 metri.
Questa pianta erbacea annuale usata in cucina ed in erboristeria è conosciuta anche con i nomi di Finocchio bastardo, Anèt, Anitu, A’gneso, Aneto, Neto.
Il fusto dell’aneto è verde, glauco, striato, gracile e cavo; le foglie sono picciolate inguainanti il fusto, le superiori a guaina corta, divise in lacinie filiformi; i fiori sono gialli, raccolti in ombrelle con 15, 30 raggi ineguali, 5 petali interi a punte ricurve verso l’interno; la radice è debole, a fittone, biancastra.

Aparine

 L’aparine, Gallium aparine L., è una pianta erbacea annuale usata in cucina ed erboristeria della famiglia delle Rubiaceae. L’aparine è conosciuta anche con i nomi di Attaccaroba, Reseghetta, Pelalenghe, Rasparella, Erba taca, Grappaela, Ruggemone, Azzeccamme, Scattalingula.
Questa pianta erbacea annuale è alta dai 20 centimetri a 1,50 metri. Cresce nei boschi, lungo le siepi, nelle macchie di pianura e di collina. Il fusto dell’aparine è gracile, rampicante, avvolgente, quadrato, munito di aculei sugli spigoli, rigonfio, peloso ai nodi, ramificato alla base; ha verticilli di 6-8 foglie, lunghe, lineari, a punta dura con la pagina superiore a margini dotati di peli uncinati. I fiori di questa pianta erbacea usata in cucina e in erboristeria, che fiorisce da maggio a ottobre, sono bianchi, piccoli, in cime peduncolate all’ascella delle foglie con una corolla a 4 petali e due carpelli accostati pelosi; il frutto è lungo 3-4 mm, peloso, globuloso, uncinato; la radice è gracile.

Ancusa

 L’ancusa, Anchusa officinalis L., è una pianta erbacea perenne usata in cucina ed in erboristeria, della famiglia delle Borraginaceae, che cresce da 30 a 60 cm nei campi incolti, sulle macerie, nei terreni alluvionali e nei pascoli magri di tutta l’Italia settentrionale fino a 1.800 metri.
Questa pianta erbacea perenne usata in cucina e in erboristeria è conosciuta anche con i nomi di falsa borragine e lingua di bue. L’Ancusa è ruvida al tatto e ricoperta di peli rigidi, ha un fusto fiorale ramoso con foglie ovali allungate, quelle superiori sessili e quelle inferiori ridotte gradatamente a picciolo. Questa pianta erbacea perenne usata in cucina ed in erboristeria fiorisce da giugno ad agosto; i fiori sono blu violacei dal calice persistente con la corolla a tubo della medesima lunghezza del calice.
Le piante della famiglia delle borraginaceae sono piante villose con fiori a corolla tubolare a margini espansi e lobati, suddivisi in cinque petali, con calice persistente che da origine al frutto.

Crepide -2-

 La crepide è una pianta erbacea usata in cucina ed in erboristeria che si trova nelle zone collinari e di media montagna. Cresce anche durante gli inverni più rigidi, sia prima della neve, sia quando la neve comincia a sciogliersi.
Questa pianta erbacea usata in cucina ed in erboristeria ama i luoghi soleggiati, ai piedi dei muri, gli anfratti al riparo dal vento e nella bella stagione è spesso nascosta sotto altre erbe che la proteggono quando si seccano e la aiutano a mantenersi verde.
Se ci sono freddo e brina, alcune delle foglie basali più esposte potranno essere alterate dal clima, ma le altre più interne si manterranno integre e pronte per essere consumate come meglio si desidera. Questa pianta erbacea usata in cucina ed in erboristeria non somiglia ad erbe velenose o pericolose e si possono raccogliere in tutta tranquillità.

Crepide -1-

 La crepide, Crepis biennis L., è una pianta erbacea usata in cucina ed in erboristeria della famiglia delle Compisitae ora Asteraceae, conosciuta anche con il nome di Radichiella dei prati.
L’etimologia del nome generico, Crepis, di questa pianta erbacea usata in cucina e in erboristeria deriva dal latino Crèpìs che significa pantofola, sandalo. I frutti, di alcune specie di questo genere, sono strozzati nella parte mediana ricordando molto vagamente questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo nell’antica Grecia indicava il legno di Sandalo.
Questa pianta erbacea usata in cucina ed in erboristeria può raggiungere i 120 cm di altezza.
La radice è del tipo a fittone corto e con robuste radici secondarie.