Annullate le lezioni di caccia per i bambini

 Annullate le lezioni di caccia ai cinghiali nelle scuole di Rocchetta Rava, La Spezia. L’iniziativa aveva sollevato, sin dall’inizio, numerose polemiche e rigide prese di posizione, l’Enpa si era subito opposta con fermezza definendo il progetto extra-didattico poco educativo e privo di garanzie per l’infanzia. Invece di insegnare ai bambini il rispetto e la tutela di fauna e ambiente, per proteggere gli animali che tanto sono utili alla sopravvivenza degli esseri umani. Invece di insegnare ai bambini a tutelare l’ambiente in cui vivono per non morire lentamente di fame e di orribili malattie. Invece di insegnare ai bambini il codice della strada e le regole base per guidare sicuri, qualche audace e diversamente intelligente essere umano ha pensato bene di insegnare ai bambini la caccia agli animali, anzi, al cinghiale!

Padova capitale mondiale del “Tonus Disc Dog day”

 Direttamente dagli Stati Uniti arriva in Italia la disciplina sportiva del Disc Dog e Padova ne diventa, per tre giorni consecutivi, la capitale europea, in occasione del Tonus Disc Dog Day, che si è aperto venerdi’ 6 maggio fino a domenica 8 maggio, a Camposampiero. Tre giorni di spettacolari esibizioni ed emozionanti prove di agilita’ tra cane e uomo, organizzati dalla Federazione Italiana Disc Dog, che vedono la discesa in campo anche della prima ‘Nazionale Italiana’ Tonus Disc Dog. L’evento, per il quale si attende un pubblico di circa 8 mila di appassionati di cani, è valido come tappa del campionato europeo K-March e Skyhoundz Qualifier, e ha visto la partecipazione delle migliori squadre di Disc Dog, composte da 50 cani, provenienti da tutta Europa, per qualificarsi ai mondiali che si terranno in Tennessee, negli Usa, il prossimo settembre.

Eolico: per l’offshore sarà boom nei prossimi anni

 Gli impianti eolici offshore conosceranno un autentico boom nei prossimi anni. Lo sostiene una studio realizzato da Pike Research, secondo il quale la capacità eolica offshore aumenterà di 17 volte nei prossimi 6 anni, passando dagli attuali 4.100 MW a 70.000 MW entro il 2017. L’espansione dell’eolico offshore rappresenta per molti aspetti un’evoluzione naturale dell’industria eolica, considerando che i migliori siti terrestri in Europa sono oramai già sfruttati e che quelli rimanenti presentano con maggiori costi di sviluppo. Per contro le migliori risorse eoliche in assoluto, sul pianeta, si trovano in mare aperto e molto spesso in acque poco profonde a pochi kilometri da reti elettriche già esistenti.

Quando mangiano di tutto

 «Ha mangiato l’elefantino, dottore, l’elefantino di stoffa!». Il vivacissimo cucciolone non pareva manifestare sofferenza e la situazione non mi sembrava drammatica, ma la signora seguitò: «Io faccio la sarta, sull’elefantino infilo aghi e spilli, si è mangiato pure quelli!». «Ohibò, allora è diverso», e in effetti sulla lastra radiografica facevano bella mostra di se una ventina fra aghi e spilli ben distribuiti lungo il canale intestinale. Pochi giorni fa mi è capitato di vedere in tv un signore dallo stomaco di ferro che ingeriva vetri, chiodi ed altri oggetti poco commestibili. I nostri amici animali non sono certo da meno; anche quelli spesso ingurgitano di tutto e neppure per ottenere un record da inserire nel guinness dei primati.

Il restauro della foresta mediterranea: il 26 maggio appuntamento con il Corpo Forestale dello Stato

Il cambiamento climatico ed il suo impatto ambientale, l’uso del territorio e gli ecosistemi forestali… temi troppo spesso legati a luoghi lontani, e per questo poco sentiti “a casa nostra”. Eppure il problema è concreto e reale proprio in Italia, soprattutto in un ecosistema unico come quello Mediterraneo. Da qui la volontà del Corpo Forestale Italiano di organizzare un convegno aperto a tutti per informare e sensibilizzare i cittadini attenti all’ambiente e alle scelte di vita che influenzano il nostro ecosistema naturale. Nasce così “Il restauro della foresta mediterranea”, un incontro che si terrà giovedì 26 maggio alle 16.00 nella sede del Corpo Forestale dello Stato (Ufficio Relazioni col Pubblico) in via Antonio Salandra, 44.

Le politiche forestali
L’incontro si inserisce nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Foreste, che ha avviato una serie di dibattiti e confronti a livello internazionale e portato all’attenzione dei media le tematiche che riguardano soprattutto la tutela del patrimonio boschivo. In questo ambito, le politiche forestali intraprese dal Governo avranno una rilevanza fondamentale per il futuro sviluppo e valorizzazione di un territorio che è provato da abusi, incuria e dai cambiamenti climatici.

Rinnovabili: piano da 17.000 mw in India per i prossimi 5 anni

 L’India prevede di installare 17.000 MW di energie rinnovabili tra il 2012 e il 2017. Lo ha dichiarato il segretario dell’Energia, P. Uma Shanker, specificando che il relativo investimento è stimato in circa circa 1.500 miliardi di rupie (24 miliardi di euro). “Prevediamo che la domanda di energia elettrica in India – ha affermato Shanker – passi dai circa 900 miliardi di kWh del 2010 a 1.400 miliardi di kWh nel 2017. Per far fronte a questo grande incremento abbiamo bisogno di installare nuova potenza per almeno 100.000 MW nel corso del prossimo piano quinquennale 2012-2017″.

Le balene tornano a New York City

 Balene, delfini e foche sono tornati in prossimità dei porti di alcune grandi città degli Stati Uniti, specialmente al porto di New York City.
Il ritorno delle balene dei delfini e delle foche a New York City ha ispirato la creazione di itinerari turistici dedicati proprio all’osservazione di questi fantastici animali marini. Una delle imbarcazioni che organizzano questi tour di avvistamento di balene, foche e delfini è l’American Princess del Capitano Tom Palladino. “Si potevano avvistare dieci balene l’anno, ora se ne vedono almeno cento. E si avvistano i delfini tutti i giorni tra giugno e settembre.” dice il Capitano Palladino.

Basilisco

 Il Basilisco, dal greco Basiliscos, che significa “piccolo re”, è un genere di sauri appartenente alla famiglia dei Corytophanidae. Questo animale è caratterizzato dalla presenza di un rilievo di pelle di forma triangolare sopra gli occhi.
Questo rettile fu chiamato basilisco dal naturalista classificatore Carlo Linneo che lo trovò somigliante all’animale descritto dalla mitologia.
Il basilisco è un rettile dalle macchie blu e dall’iride gialla, misura in media 70-75 mm e pesa circa 80 grammi. La crescita del basilisco è continua, questo animale cresce più in fretta quando è giovane e in modo discontinuo in età adulta. Questo animale ha una lunga cresta che somiglia ad una vela, rinforzata in tre punti distinti: sulla testa, sulla schiena e sulla coda, che lo fa somigliare a degli esseri tipo Dimetrodonte e Spinosauro.

Biodiversità: per l’Ue nuova strategia in sei punti

 Noi esseri umani, oltre ad essere parte integrante della biodiversità, dipendiamo da essa per procurarci cibo, acqua e aria pulite e un clima stabile. È il nostro capitale naturale, che stiamo spendendo troppo in fretta e tutti noi sappiamo cosa accade quando ci indebitiamo al di là delle nostre possibilità“. Con questa premessa il Commissario europeo per l’Ambiente, Janez Poto?nik, ha presentato la nuova strategia adottata dall’Unione Europea per arrestare la perdita della biodiversità e il degrado ambientale del nostro territorio. La strategia proposta dalla Commissione UE prevede sei obiettivi prioritari che mirano a contrastare i principali fattori responsabili della perdita della biodiversità.

Una piccola foca liberata dopo la riabilitazione corre verso il mare

 In rete è possibile vedere un breve video di una piccola foca che viene liberata dopo un periodo di riabilitazione passato in cattività. L’animale si affaccia dalla gabbia/trasportino, è indeciso e un po’ intimidito, mette la testina fuori dalla gabbia e si guarda intorno con quella che a noi umani appare come circospezione e attenzione.
Sempre ai nostri occhi, la foca sembra un po’ disorientata e smarrita, continua a guardarsi intorno ed esce dalla gabbia. Una volta fuori l’animale si muove lentamente sulla spiaggia, e una volta individuato il mare si dirige di gran lena verso di esso. L’animale corre verso il mare senza voltarsi indietro, decisa, felice, sicura.