Come ogni anno assistiamo alle purtroppo solite tragiche scene. Un’altra alluvione, altri morti, altra distruzione. Ci stiamo quasi facendo abitudine.
Natura e Animali
Video: Greenpeace contro Volkswagen
Questa volta vi proponiamo una divertente pubblicità della Greenpeace. Al centro dello spot la critica alla Volkswagen – questa video fa il verso a un suo spot, e in fondo al post troverete la seconda puntata dello spot.
Inverno: un insetto danneggia le castagne, arrivano dalla Spagna
Si chiama cinipide ed è l’insetto che causerà il rincaro delle castagne, quest’anno in Italia ne sono state raccolte davvero poche proprio a causa di questo parassita che ha danneggiato
A Londra il primo ponte fotovoltaico
Il primato è tutto britannico, nel 2012 sulle rive del Tamigi potremo vedere il più grande ponte fotovoltaico del mondo, infatti sono appena iniziati i lavori di installazione: ben 4.400
Le domande più frequenti sulle auto elettriche. Prima parte
Il panorama delle auto elettriche si arrichisce con il tempo di sempre nuove proposte, segnale che per gran parte dell’industria automobilistica mondiale rappresenta il futuro dell’auto. Restano però molti dubbi su questo mezzo che abbiamo cercato di compendiare in alcune domande a cui abbiamo cercato di rispondere.
Fermiamo la caccia al leopardo delle nevi!
Sono molti gli animali a rischio sul nostro Pianeta e tra questi c’è anche il Leopardo delle Nevi, la maggior parte degli esemplari di questo splendido felino si trovano tra
Pipistrello: un antizanzare naturale
Letteratura e cinematografia non hanno giocato a suo favore, ma il pipistrello non è un animale malvagio che ci assale nel bel mezzo della notte. Forse non tutti sono a
Biodiversamente: il WWF lancia un bando di ricerca
Vi presento la prima iniziativa italiana per sostenere la ricerca scientifica sulla biodiversità – a cui bisogna aggiungere anche il supporto del grande pubblico.
La mobilità sostenibile secondo Aci e Legambiente
Cosa hanno in comune l’Automobile Club d’Italia e Legambiente? Le due organizzazioni hanno lanciato insieme tredici proposte sulla mobilità in un documento che hanno indirizzato ai comuni.
Le coste italiane a rischio erosione
CLAMER è l’acronimo di Climate Change Impacts on the Marine Environment – ovvero impatti del cambiamento climatico sull’ambiente marino -, e si tratta di un progetto europeo promosso da diciassette istituti oceanografici provenienti da una decina di paesi diversi.