Un nuovo sospetto per la moria di api…

Secondo uno studio apparso recentemente, dei ricercatori statunitensi sembra che abbiano trovato un parassita della mosca che avrebbe deciso di migrare sulle api domestiche e che le porterebbe ad abbandonare il suo alveare, a disorientarle ed infine ne provocherebbe la morte. Questo nuovo problema è stato osservato per la prima volta nel campus dell’Università statale di San Francisco.

Nuova Zelanda: nave si spacca

La Rena è una portacontainer greca che si è incagliata tre mesi fa sulla barriera corallina della Nuova Zelanda. Una situazione che si è fatta potenzialmente molto più pericolosa da quando la nave si è spezzata in due parti a seguito di un tempestra – con onde di sei metri. Si teme soprattutto le fuoriuscite di carburante.

Filmati nella jungla 35 esemplari di rinoceronte di Giava

Delle camere nascoste nella giungla dell’isola indonesiana di Giava hanno registrato le immagini di 35 rinoceronti di Giava, una delle tre specie di rinoceronti asiatici – tutti sull’orlo dell’estinzione – (le altre sono il rinoceronte indiano e quello di Sumatra, l’unico con il corpo ricoperto parzialmente di peli).

Delle camere hanno registrato le immagini di 22 maschi e 13 femmine di rinoceronte. I cinque cuccioli erano quattro maschi e una femmina

ha dichiarato all’Agenzia di stampa AFP Bambang Novianto, direttore della protezione della biodiversità al ministero della Foresta.

Video: la cometa vista dallo spazio

Dan Burbank, comandante della International Space Station (ISS) ci offre con queste immagini una visione molto particolare della cometa Lovejoy. Quella di tutti i componenti della missione che si trovano a girare intorno alla Terra a 240 miglia di altezza.

Video: Elvis il coccodrillo e la tosatrice

Il suo nome è Elvis, è un coccodrillo lungo ben cinque metri che vive nell’Australian Reptile Park di Gosford. In questo divertente video l’animale dimostra di non aver perso del tutto il suo antico fiuto da predatore. Peccato però che scelga il bersaglio sbagliato, visto che ha trascinato un tosaerba nella sua piscina mentre il personale dello zoo era intento nelle pulizie dell’area in cui viveva.

Video: la nascita di un’isola

Siamo nel Mar Rosso, grossomodo davanti alle coste dello Yemen. Più precisamente ci troviamo in corrispondenza di un arcipelago – lo Jebel Zubair -, tra le isole Rugged e Haycock, 50 chilometri a ovest di Salif, una città costiera dello Yemen. In quella zona di mare opera un vulcano per lo più sommerso.

2011, l’anno delle calamità per l’ambiente

L’anno che termina probabilmente non verrà dimenticato dal pianeta Terra – ma il ricordo sarà piuttosto lugubre. Il 2011 resterà per sempre come l’anno dell’incidente di Fukushima. L’11 marzo l’arcipelago nipponico viene colpito da un terremoto di magnitudo 9 sulla scala Richter. Uno tsunami colpisce la costa e la centrale nucleare di Fukushima. Risultato: più di ventimila morti e fughe radioattive che si ritrovano nell’acqua, il latte ed i prodotti agricoli. Come quello di Chernobyl, l’incidente viene classificato al livello più elevato.