I misteri del lago di Vostok

Sembra strano a dirsi, ma l’uomo continua a conoscere molto poco di alcuni luoghi del pianeta. E non parlo delle profondità sottomarine: sepolto dai ghiacci dell’Antartide, dopo vent’anni di trivellazioni, un progetto di ricerca russo è riuscito a raggiungere il lago Vostok, un bacino di acqua dolce preservato per milioni di anni dai ghiacchi.

Scoperto il fungo che mangia la plastica

Si chiama Pestalotiopsis microspora, è una nuova scoperta che potrebbe essere parecchio utile nel campo dell’ecologia, soprattutto per quanto riguarda lo smaltimento della plastica. Questo particolare tipo di fungo, infatti, sarebbe

60 esperti per valutare gli effetti di Fukushima

Un gruppo di esperti appartenenti allo Scientific committee on the effects of atomic radiation – il Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti o UNSCEAR è una delle tante organizzazioni che fanno parte delle Nazioni Unite – si sono riunite tutta la settimana nella sede dell’International atomic energy agency – IAEA – per arrivare a dare una valutazione degli effetti sulla salute prodotti dalla catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi, avvenuto come tutti sanno l’11 marzo 2011.