Sembra strano a dirsi, ma l’uomo continua a conoscere molto poco di alcuni luoghi del pianeta. E non parlo delle profondità sottomarine: sepolto dai ghiacci dell’Antartide, dopo vent’anni di trivellazioni, un progetto di ricerca russo è riuscito a raggiungere il lago Vostok, un bacino di acqua dolce preservato per milioni di anni dai ghiacchi.
Natura e Animali
Il gelo ha messo l’agricoltura italiana in ginocchio
Da diverse settimane ormai in Italia imperversa il gelo, molte regioni si trovano in gravi difficoltà a causa del freddo, che ha provocato danni di vario genere, dalle tubature ghiacciate
Proteggere la biodiversità in caso di conflitto
L’associazione The Earth Organization ha lanciato una petizione online per proteggere gli animali in cattività durante i conflitti. L’obiettivo di questa organizzazione è di cambiare la legge internazionale per obbligare i paesi a rispettare l’ambiente in tempo di guerra.
Scoperto il fungo che mangia la plastica
Si chiama Pestalotiopsis microspora, è una nuova scoperta che potrebbe essere parecchio utile nel campo dell’ecologia, soprattutto per quanto riguarda lo smaltimento della plastica. Questo particolare tipo di fungo, infatti, sarebbe
Video: gambero gigante trovato in Nuova Zelanda
L’hanno trovato in Nuova Zelanda. E’ lungo 34 centimetri – ovvero circa dieci volte un gambero normale. E’ solo uno dei tanti ritrovamenti inspiegabili che vengono fatti in questa zona dell’Oceano Pacifico.
Video: lupo del Cilento avvistato in città
La qualità non è un granché visto che si tratta di un video amatoriale. Ma comunque vale la pena vederlo perché il protagonista è un lupo appenninico che va a
Negli USA gli orsi si risvegliano dal letargo in anticipo
Le temperature sono completamente stravolte, si dice che non esistano più le mezze stagioni, ma in realtà il cambiamento climatico è ben più consistente di quel che appare. Mentre l’Italia
PETA: la carne può causare impotenza
Vecchia campagna – ha compiuto ormai quattro anni – della PETA sugli effetti che può causare la carne sugli uomini. Alti livelli di colesterolo, obesità, diabete, cancro alla prostata o
60 esperti per valutare gli effetti di Fukushima
Un gruppo di esperti appartenenti allo Scientific committee on the effects of atomic radiation – il Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti o UNSCEAR è una delle tante organizzazioni che fanno parte delle Nazioni Unite – si sono riunite tutta la settimana nella sede dell’International atomic energy agency – IAEA – per arrivare a dare una valutazione degli effetti sulla salute prodotti dalla catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi, avvenuto come tutti sanno l’11 marzo 2011.
Video: L’aquila che nuota per cacciare
Della serie guarda cosa mi tocca fare per portare a casa qualcosa da mettere sotto il becco. In questo caso una povera aquila si trova a dover nuotare con la preda tra gli artigli verso la riva.