Caccia agli uccelli selvatici, dall’Ue via libera purché sostenibile

 Ieri la Commissione europea ha presentato ufficialmente una guida per la caccia agli uccelli selvatici. La pubblicazione è nata per contribuire a garantire che le attività venatorie siano svolta in conformità alla normativa comunitaria sul patrimonio naturale. Scopo dichiarato della guida è quindi quello di chiarire le disposizioni in materia di caccia della prima normativa adottata dall’ Unione in materia di patrimonio naturale, la direttiva ‘Uccelli selvatici’, della quale il 2 aprile 2009 ricorre il trentesimo anniversario.
Lo scopo è quello di contribuire a raggiungere l’ obiettivo dell’ UE di arrestare la perdita di biodiversità.

Terremoto in Abruzzo, l’ Enpa aiuterà gli animali in difficoltà

 L‘ Ente nazionale protezione animali (Enpa) è stato individuato dalla Protezione Civile come soggetto incaricato di coordinare le attività di volontariato in favore degli animali nelle zone colpite dal sisma. Lo rende noto la stessa associazione: dal 10 aprile le Guardie Zoofile dell’ Enpa hanno infatti dato il via alle attività di censimento degli animali a partire dalle tendopoli. Il Centro Operativo di Raccolta degli aiuti per animali si trova a Sulmona.
Si parte dalle tendopoli e a iniziare il lavoro sono le Guardie Zoofile del Nucleo Enpa di Caserta, che saranno sostituite nei prossimi giorni dalle Guardie Zoofile Enpa di Torino, Roma, Civitavecchia e da esperti della Sezione Enpa di Pistoia.

Guida al riciclo: a Milano Amsa mette a disposizione il sito “dove lo butto?” consulente ecologico virtuale

 Si chiama “dove lo butto?” ed accorre in aiuto di tutti quelli che, di fronte a un rifiuto, non sanno da che parte buttarlo per un corretto riciclo. Si trova all’ indirizzo www.dovelobutto.net e dispone di un simpatico “assistente virtuale” che indica, inserendo il nome del rifiuto, dove va buttato.
Milano è la prima grande città italiana e una delle poche a livello europeo in cui sia stato attivato su tutto il territorio, centro e periferia, un sistema di raccolta differenziata “porta a porta”: ad eccezione di alcune postazioni stradali per carta e vetro, infatti, tutto il rifiuto indifferenziato e la quasi totalità del rifiuto differenziato è stoccato in spazi privati e conferito a piano strada nei giorni e negli orari comunicati da Amsa a ciascuno stabile.

Radon, le particelle consentono davvero di prevedere i terremoti?

 La previsione dei terremoti? Somiglia ad un miraggio. Anche se a turno, alcuni fenomeni che effettivamente precedono e accompagnano le crisi sismiche sono stati indicati come efficaci segnali premonitori. La frenetica agitazione di animali da cortile come cani, gatti, polli e mucche nr sono un esempio, oppure le variazioni di livello di fluidi sotterranei (come le oscillazioni di acqua nei pozzi). E, ancora, i cupi boati che preannunciano la rottura delle faglie per effetto delle tensioni accumulate nella crosta terrestre o saette, globi e altri fenomeni luminosi che solcano l’ atmosfera elettrizzata.
E poi c’è il radon, di cui tanto si parla in questi giorni.

Terremoto in Abruzzo: gli “angeli a quattro zampe” che salvano le vite

 Li hanno chiamati “angeli a quattro zampe” perché hanno aiutato le incessantemente le squadre di soccorso a salvare decine di vite umane. Come? Infilandosi senza timore negli anfratti e nelle fessure più strette, passando fra una trave e un cumulo di macerie… con il loro olfatto sono in grado di indicare con precisione il punto in cui vi sono persone sepolte che devono essere tratte in salvo: sono i cani delle unità cinofile di salvataggio, animali straordinari che, nella tragedia del terremoto in Abruzzo, si sono rilevati molto più utili di qualsiasi altro strumento di rilevazione elettronica.
Sono molti, infatti, i cittadini aquilani che devono la loro vita a Yuri, Laka, Athos e alle decine di altri cani che in queste ore hanno affiancato i soccorritori nell’ opera di salvataggio.

Zone sismiche e aree a rischio idrogeologico, 80.000 in Italia

 Dopo il terremoto di due giorni fa che ha colpito l’ Aquila, l’ allarme sale in tutta Italia per la conta delle aree a rischio idrogeologico e nelle zone sismiche. Sono infatti circa 80.000 gli edifici pubblici in Italia considerati ‘vulnerabili’ – tra scuole, ospedali e uffici – in quanto costruiti in zone ad alto rischio sismico. Tutti edifici che andrebbero adeguati e che in molti casi non sono stati pianificati secondo criteri antisismici. Ma la stima delle strutture vulnerabili è in realtà, secondo gli esperti, ben più ampia dal momento che andrebbero considerate anche le abitazioni civili, sulle quali un monitoraggio generale sul territorio è al momento parziale.

La Russia vieta la caccia ai cuccioli di foca, ma sembra solo un bello spot

 Su disposizione del premier russo Vladimir Putin, la Russia ha deciso di vietare la caccia ai cuccioli di foca, la cui presenza nel Paese si è ridotta negli ultimi dieci anni da 300 mila a 200 mila esemplari.
Ma gli ecologisti sono perplessi e sostengono che le misure, annunciate dal quotidiano ufficiale del governo, lasceranno campo libero ai cacciatori.

E’ on-line aquaring, portale europeo dedicato all’ ambiente acquatico

 E’ il primo portale multilinguistico europeo dedicato completamente all’ambiente acquatico, attraverso il quale si potrà scoprire l’ ambiente attraverso oltre 16.000 animazioni, immagini, video, documenti di testo e file audio. Ma non solo: grazie ad  si potranno visitare mostre virtuali su squali e cavallucci marini, o forme e colori propri del mondo marino. E, ancora, sapere, cliccando su una mappa, quali sono specie e risorse marine di ogni paese del mondo. Già operativo e presentato all’ acquario di Genova, Aquaring è un progetto iniziato nel 2006.