Guida al giardinaggio: come scegliere il vaso delle piante da appartamento

 Il vaso reca con sé numerosi vantaggi, spesso sottostimati, tra cui la possibilità di coltivare praticamente ogni specie, tranne le più grandi, e di disporre del terreno chimicamente ideale per la pianta. Si può pensare infatti di avvicinare acidofile e cactacee, cosa ovviamente impossibile in giardino.

I VANTAGGI DELLA COLTIVAZIONE IN VASO
Ma non è tutto: il terreno perfettamente circoscritto del vaso può essere innaffiato esattamente secondo le esigenze della pianta, in modo indipendente dalle precipitazioni atmosferiche e dalle esigenze di piante vicine. Il vaso inoltre consente di spostare la pianta facilmente, posizionandola all’ interno di una casa, in una serra o all’ aperto secondo la stagione, fornendo alla pianta il riparo e le condizioni ideali per il suo sviluppo.

Il calendario naturale e le fasi lunari: una vita in sintonia con la natura

 I nostri avi vivevano in comunicazione più stretta rispetto a noi con la natura: non esisteva lo stress condizionante e fuorviante della vita moderna. Avevano però la necessità di programmare con un certo anticipo le loro attività per far fronte alle incombenti variazioni climatiche legate, in alcuni momenti, alla sopravvivenza.
Oggigiorno certe preoccupazioni sono lontane, tuttavia è sufficiente spostarsi indietro di qualche lustro per ritrovare la complessità del problema della vita in sincronia con la natura.

LE STAGIONI
L’ unità di tempo naturale scelta per i bisogni dell’ uomo erano le stagioni e i rispettivi fenomeni derivanti dalle cause meteorologiche. Era necessaria una guida per poter preparare la terra, seminare, raccogliere, cacciare e pescare; una pianificazione economica mirata a disperdere il minori numero di risorse conseguendo i maggiori risultati possibili.

Animali: al via la campagna contro gli abbandoni estivi e un concorso per vignettisti

 Sono tragici i numeri recentemente diffusi che dimostrano come proprio in questo ultimo ponte di giugno sono stati abbandonati già 500 cani. Il dato più tragico presentato dalla Associazione italiana difesa animali ed ambiente è quello che indica che fra aprile e giugno gli abbandoni sono aumentati del 25% rispetto al 2008. E’ un fenomeno quello dell’ abbandono degli animali domestici che si diffonde sempre all’ inizio dell’ estate ed il nostro Movimento si sta attivando per avviare una campagna di sensibilizzazione soprattutto fra i giovani“. E’ quanto dichiara Piergiorgio Benvenuti, Responsabile dei Rapporti Istituzionali e Coordinatore per il Lazio del Movimento Ecologista Europeo – Fare Ambiente.

Guida al giardinaggio: come scegliere le piante adatte al vostro appartamento

 Quando si parla di piante da interno, si dovrebbe innanzitutto considerare come queste altro non siano che piante da esterno obbligate a vivere in un clima diverso e all’ interno di un vaso. Questa semplice riflessione basta a spiegare la loro difficoltà di adattamento in casa, in una veranda o su un terrazzo e può essere sufficiente per creare, in base alla loro origine, le condizioni climatiche più consone alla specie. Posizione, temperatura, quantità d’ acqua e umidità sono gli aspetti a cui porre la massima attenzione: le cure, poi, vanno di conseguenza.

COME SCEGLIERE LE PIANTE ADATTE
La stragrande maggioranza delle piante da interno sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali, zone climatiche talvolta molto diverse tra loro. Queste piante, coltivate nei climi temperati, hanno in comune una scarsa rusticità, sono cioé sensibili al gelo. Possiamo perciò coltivarle in interno purché garantiamo loro le condizioni più prossime alla loro necessità.

Guida al giardinaggio: come coltivare le piante carnivore

 Quando parliamo di esseri viventi, spesso dividiamo in due categorie le forme di vita, quella animale e quella vegetale, attribuendo a quest’ ultima un ruolo secondo noi esclusivamente passivo, escludendo a queste creature ogni forma di interazione con il mondo che le circonda. Invece esistono vegetali che “vivono” attivamente, passando dal ruolo di prede a quello di “cacciatrici”. Ed è proprio il caso delle piante carnivore.
Le piante carnivore sono presenti su tutto il nostro pianeta in ben 600 specie diverse, dal sud Africa all’ Europa, dall’ Indonesia agli Stati Uniti.

LE PIANTE CARNIVORE
Anche nel nostro paese, l’ Italia, esistono diverse specie di piante carnivore, anche se sono tra le piante minacciate di estinzione.
Queste meravigliose piante hanno studiato e messo a punto un sistema di cattura e digestione incredibilmente avanzato, in modo da poter assorbire dalle proprie prede le sostanze nutritive essenziali per poter vivere.

Occhio alla medusa: al via il progetto di mappatura della presenza di meduse nei mari italiani

 Altra estate, altra invasione di meduse. E sarà così anche per i prossimi anni. Per avere la mappa della loro presenza, parte dall’ Italia la prima rete di osservazione “occhio alla medusa” che coinvolgerà vacanzieri, stabilimenti balneari, ricercatori, e il popolo del web.

Lo ha annunciato all’ ANSA Ferdinando Boero, professore ordinario di zoologia e biologia marina dell’ Università del Salento, uno dei massimi esperti di meduse in Italia, e responsabile della campagna che ricade nell’ ambito della Commissione scientifica sul Mediterraneo di cui è presidente il Principe Alberto di Monaco. La fase pilota della campagna sarà lanciata ufficialmente alla rassegna “Stelle di mare lungo il fiume” dell’ associazione Marevivo a Roma.

Wwf per l’ Abruzzo: ai primi 150 ragazzi dei campi estivi, in regalo un panda

 Ai primi 150 ragazzi che decideranno di passare l’ estate in Abruzzo, in uno dei campi avventura consigliati dal WWF, l’ associazione regalerà uno dei 1600 panda di cartapesta che nelle scorse settimane hanno fatto il giro d’ Italia, da piazza del Popolo a Roma a Milano, fino al G8 ambiente di Siracusa.

RILANCIARE IL TURISMO IN ABRUZZO
E’ un’ iniziativa messa in campo dal WWF per aiutare a rilanciare il turismo in una delle regioni più belle e incontaminate d’ Italia, sede tra gli altri del Parco Nazionale d’ Abruzzo, del Parco Nazionale del Gran Sasso, del Parco Nazionale della Maiella oltre che di 7 Oasi WWF, che tra i loro boschi, laghi, fiumi e cascate danno rifugio ad animali carismatici e fortemente minacciati come l’ orso e il lupo, oltre a cervi, camosci, caprioli…

VACANZE A TUTTA NATURA
Tutte le strutture sono immerse nella natura e lontane dalle aree del sisma, e sono moltissime le attività organizzate per ragazzi dai 7 ai 17 anni: dal verdissimo Parco del Gran Sasso fino all’ Oasi del WWF Lago di Penne, escursioni nei boschi, bagni nel fiume, cavalcate, cacce al tesoro, osservazione dei rapaci in volo e delle tracce di orsi, cervi e cinghiali, arrampicate sulla roccia, mountain bike e falò intorno al fuoco.

Turismo sostenibile: l’estate con Legambiente

 Per vivere una stagione piena di stimoli e divertimento, per vacanze sostenibili, per conoscere gente nuova, nuovi stili di vita, per contribuire in prima persona alla realizzazione di progetti che salvano luoghi bellissimi dall’ abbandono e proteggono specie a rischio… la soluzione è una sola, passare le vacanze con Legambiente!

Il calendario è ricco di eventi, azioni concrete, soggiorni rigeneranti per condividere il piacere di scoprire luoghi ricchi di bellezza e tradizioni, per conoscere la straordinaria varietà biologica che ci circonda, per sentirci i custodi di questo immenso tesoro che si chiama Terra.
Ecco le offerte…

I CAMPI DI VOLONTARIATO
Avete a disposizione oltre 300 progetti, in Italia e all’ estero, per la tutela e il recupero di aree a particolare interesse ambientale, storico e culturale tra cui scegliere. Parteciperete ad una esperienza unica di condivisione e responsabilità civile grazie alla quale luoghi unici verranno sottratti all’ abbandono.

Riciclo materiali: da Xerox la carta per ufficio che si cancella dopo 24 ore

 I ricercatori impiegati da Xerox nei progetti per la riduzione dell’ uso della carta sono giunti ad un nuovo traguardo nello sviluppo della carta riutilizzabile, quella su cui il testo – stampato – scompare dopo un certo lasso di tempo: all’ incirca 24 ore. Dando così all’ utente la possibilità di riutilizzare quello stesso foglio.

In particolare, fanno sapere gli scienziati del Palo Alto Research Centre (PARC), la nuova carta è rivestita di alcuni agenti chimici che possono essere “manipolati” da una stampante ad hoc.

COME FUNZIONA
Gli elementi impiegati sono fotosensibili e si trasformano in bianco quando sono colpiti dalla luce ultravioletta. Il che significa che i testi scompaiono col tempo o diventano bianchi quando i fogli vengono sottoposti alla “scansione” di una stampante dedicata.
La stampante non usa toner o inchiostri, dunque non abbisogna di ricambi o refill, e ha due usi: produrre fogli di testo e cancellare alla bisogna testi non ancora “scomparsi” da sé.