Trivelle off-shore in Italia: l’allarme di Legambiente, sono più di 100

Cento nuove trivelle ”ipotecano il futuro del mare e del territorio italiano”. Questo quanto emerge dal dossier nazionale ‘Texas Italia’ di Legambiente, presentato oggi da Goletta Verde a Monopoli, in provincia di Bari, secondo il quale ”a oggi nel Belpaese sono stati rilasciati 95 permessi di ricerca di idrocarburi, di cui 24 a mare, interessando un’area di circa 11 mila chilometri quadrati e 71 a terra, per oltre 25 mila kmq. A queste – riferisce ancora il dossier – si devono aggiungere le 65 istanze presentate solo negli ultimi due anni, di cui ben 41 a mare per una superficie di 23 mila kmq”.

Inquinamento acqua: un progetto svedese per riciclare i rifiuti galleggianti

 Riciclare l’inquinamento degli oceani salvando l’ambiente si puo’. Questo l’insegnamento lanciato da un’importante azienda svedese che sta raccogliendo dalle acque di tutto il mondo rifiuti di plastica galleggianti per poi farne aspirapolveri. Il progetto di riciclaggio si chiama ‘Vac from the sea‘: raccogliendo plastica dalle mostruose isole di rifiuti galleggianti nel Pacifico, nell’Atlantico, nell’Oceano Indiano e da tre mari europei, la ditta svedese fabbricherà sei particolari aspirapolveri.

Twinair, il nuovo motore Fiat è il più ecologico al mondo

La tecnologia al servizio delle prestazioni, ma anche del rispetto dell’ambiente. Fiat 500 compie tre anni e si regala il Twinair, il motore a benzina ”piu’ ecologico del mondo”. Un primato celebrato al Castello del Valentino, il parco piu’ grande di Torino, con la presentazione del nuovo propulsore, che ha comportato da parte del Lingotto un investimento di 350 milioni di euro. ”Per tre anni – ha sottolineato l’ad di Fiat Automobiles, Lorenzo Sistino – Fiat è stato il brand con le minori emissioni di CO2. Un primato importante, che grazie al Twinair si rafforzerà ancora”.

Riciclo materiali pericolosi: un nuovo futuro per gli oli lubrificanti

 Nel primo semestre 2010, più del 25% delle basi lubrificanti consumate in Italia, provenivano dalle aziende della rigenerazione. Su circa 225mila tonnellate di oli lubrificanti, oltre un quarto provengono infatti dalle aziende che trasformano un rifiuto pericoloso come l’olio usato in un lubrificante ecosostenibile e di qualità. E’ quanto emerge dal rapporto Consorzio Obbligatori Oli Usati.

Auchan e WWF insieme per la biodiversità

Auchan e WWF celebrano oggi il successo della loro partnership presentando una serie di iniziative rivolte alla difesa della biodiversità, ad un anno dall’avvio del progetto di messa al bando del sacchetto di polietilene. Da giugno 2009 infatti Auchan ha risparmiato all’ambiente 30 milioni di shopper grandi in polietilene e 180 milioni di sacchetti piccoli, per un totale di 1458 tonnellate di plastica, pari a una superficie di 45mila chilometri quadrati (circa due volte la superficie della Toscana). Al loro posto sono state proposte differenti alternative eco-attente, ma una in particolare è stata spinta con grande vigore: la ‘borsa milleusi’, da portare avanti e indietro e sostituita gratuitamente in caso di rottura; ne sono stati venduti fino ad oggi 1 milione e 200 mila esemplari.

Arriva il nuovo cartone salvapizza: ecologico e riciclabile

 Va forte il consumo di pizza da asporto in Italia e i Mondiali di calcio saranno un’ulteriore occasione di conferma. Come rileva un’indagine condotta da AstraRicerche per Comieco, da cui è emerso che mangiare la pizza all’interno delle mura di casa è ormai un’abitudine per 9 italiani su 10, con una media di almeno 1 volta a settimana per il 22,4%. Ed è per questo che, direttamente da Napoli, patria della vera pizza, arriva un nuovo cartone riciclabile, a base cellulosica e in grado di conservare intatte tutte le proprietà del prodotto durante il trasporto dal punto vendita a casa.

Arrivederci, CO2! In partenza il Tour ecosostenibile di Ligabue

 Luciano Ligabue, in occasione del tour Ligabue Stadi 2010, rinnova l’adesione al progetto Impatto Zero di LifeGate. Un sodalizio che conferma nuovamente l’impegno concreto dell’artista a favore del pianeta. Per l’organizzazione dell’intero tour, tra allestimenti, energia elettrica utilizzata, mobilità dello staff e del pubblico, materiale promozionale, di comunicazione e rifiuti prodotti, il Tour produrrà oltre 1.650 ton di CO2.

Quibio, il nuovo portale per l’acquisto di prodotti ecologici, anche per chi di computer non ne sa

 Quibio.it, portale leader nella vendita online di prodotti ecologici, inaugura oggi un innovativo sistema di affiliazione per abbattere il digital divide e far arrivare i prodotti compostabili e biodegradabili anche a chi non ha confidenza con il mezzo Internet. Quibio.it da dieci anni pioniere nel campo dell’usa e getta biodegradabile, apre così una strada di collegamento tra il commercio elettronico e quello tradizionale.

Internet inquina come un boeing che decolla: ecco i risultati del Green It Report 2010

 Inquinanti come gli aerei. Sono le Ict (information and communication technology): Internet, posta elettronica, contenuti on-line, social network e tutte le nuove tecnologie intorno a cui ruota l’economia e la comunicazione moderna. Altro che immateriali. Se andiamo a misurare le emissioni di Co2, il loro peso si sente eccome: le Ict sono responsabili del 2% delle emissioni totali, la stessa percentuale che viene originata dal trasporto aereo. A rivelarlo è il Green It Report 2010, realizzato dal centro studi Cresit dell’università degli studi dell’Insubria di Varese, in collaborazione con la San Francisco State University e curato da PricewaterhouseCoopers (per la verifica dei risultati).

Temperature elevate: nelle prossime ore la situazione sull’Italia migliora

 Continuano i disagi in molte città italiane a causa delle alte temperature di questi giorni unite a un elevato grado di umidità. Per oggi sono 5 le città (Bolzano, Brescia, Milano, Perugia e Torino) per le quali la Protezione civile prevede un livello di allerta massimo (livello 3) mentre per altrettante (Firenze, Frosinone, Rieti, Roma e Verona) è previsto un livello 2. Ma tra oggi e domani, soprattutto nel Centro sud, le temperature si abbsseranno da 1 a 3 gradi. E’ quanto comunica il servizio meteo del Dipartimento della Protezione civile.