I tumori nel futuro del pianeta

All’European Cancer Congress di Amsterdam dall’International Prevention Research Institute di Lione è stato presentato da poco, un rapporto molto preoccupante per quel che riguarda la crescita dei tumori nel mondo.

In Europa l’aria è sempre più irrespirabile, il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

 Circa il 90% degli abitanti delle città dell’Unione europea sono esposti ad alti livelli di almeno uno degli inquinanti atmosferici considerati più nocivi e pericolosi per la salute dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Questo è il risultato di una recente valutazione della qualità dell’aria in Europa pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA).

E’ Salerno la città più virtuosa del meridione nella raccolta e differenziazione dei rifiuti

Dallo studio effettuato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Comieco dal titolo “Sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia” emergono dati particolarmente rilevanti sullo stato dell’arte del trattamento dei rifiuti nel Mezzogiorno d’Italia, con la città di Salerno che si pone come la più virtuosa tra le sei esaminate.

Disastro di Fukushima, il pesce del Pacifico non è rischioso per gli uomini

Il pesce pescato nelle acque del Pacifico è sicuro. Le radiazioni generate dal disastro di Fukushima al momento non hanno contaminato il pesce che viene pescato sulle coste del Canada e degli Stati Uniti, o meglio, i livelli di radiazioni registrati non sono pericolosi per la salute dell’uomo.

A dirlo è David Takayoshi Suzuki, ambientalista, attivista e divulgatore scientifico canadese che ha rilasciato una lunga intervista sull’argomento all’Huffington Post.