Ridurre l’inquinamento e gli sprechi alimentari: l’impresa è possibile se optate per gli acquisti alla spina. Di che cosa si tratta? Della possibilità data da alcuni supermercati di comprare i prodotti più svariati anche in piccole quantità per risparmiare e ridurre gli sprechi.
Inquinamento Ambientale
Strategia marina, una Direttiva per ridurre l’impatto sulle acque marine
Nel corso degli ultimi anni è emerso, in maniera sempre più allarmante, il problema delle pressioni delle risorse marine naturali, le quali hanno effetti devastanti sull’ambiente marino.
Vivere nella spazzatura, progetto fotografico di Gregg Segal
La questione dei rifiuti è un problema che coinvolge sempre più paesi nel mondo.
Negli Stati Uniti il fotografo Gregg Segal ha voluto dare il proprio contributo per sensibilizzare e richiamare all’attenzione il problema dei rifiuti, realizzando un progetto fotografico.
Ancona, progetto Defishgear per liberare l’Adriatico dai rifiuti marini
Emergenza inquinamento mare. In Italia sono moltissimi i tratti di litorale inquinati dai rifiuti più disparati. Basta semplicemente passeggiare sulle spiagge per calpestare, inavvertitamente, bottiglie di plastica, tappi, involucri e brandelli di reti da pesca ormai inutilizzabili.
Rifiuti 2013, smaltiti in Italia 8 milioni di chili di pile e accumulatori
Secondo una stima recentemente diramata dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, nel 2013 sono stati smaltiti in totale circa 8.440.000 chili di questa categoria di rifiuti. Il numero
In Europa l’aria è sempre più irrespirabile, il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente
Circa il 90% degli abitanti delle città dell’Unione europea sono esposti ad alti livelli di almeno uno degli inquinanti atmosferici considerati più nocivi e pericolosi per la salute dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Questo è il risultato di una recente valutazione della qualità dell’aria in Europa pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA).
E’ Salerno la città più virtuosa del meridione nella raccolta e differenziazione dei rifiuti
Dallo studio effettuato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Comieco dal titolo “Sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia” emergono dati particolarmente rilevanti sullo stato dell’arte del trattamento dei rifiuti nel Mezzogiorno d’Italia, con la città di Salerno che si pone come la più virtuosa tra le sei esaminate.
Disastro di Fukushima, il pesce del Pacifico non è rischioso per gli uomini
Il pesce pescato nelle acque del Pacifico è sicuro. Le radiazioni generate dal disastro di Fukushima al momento non hanno contaminato il pesce che viene pescato sulle coste del Canada e degli Stati Uniti, o meglio, i livelli di radiazioni registrati non sono pericolosi per la salute dell’uomo.
A dirlo è David Takayoshi Suzuki, ambientalista, attivista e divulgatore scientifico canadese che ha rilasciato una lunga intervista sull’argomento all’Huffington Post.