I cambiamenti climatici sono stati largamenti discussi nella conferenza di Parigi che si è da poco conclusa. Ma quello degli sbalzi termici e delle stagioni ormai imprevedibili è un problema che affligge in prima linea anche l’Italia. Da qualche tempo ormai si assiste a estati molto piovose seguite da inverni particolarmente miti, con temperature di molto sopra la media. Ma capita poi che, nel giro di pochissimi giorni, si passi da 12-13 gradi (inusuali per il mese di gennaio) allo zero.
Inquinamento Ambientale
Riciclare l’albero di Natale: il rimboschimento non è una buona idea!
Molte volte, quando si pensa a come riciclare l’albero di Natale, la prima soluzione che ci viene da pensare è quella del rimboschimento ovvero piantare il nostro abete nel bosco per infoltire un po’ il verde in un momento storico in cui purtroppo sono tante le situazioni al limite dove gli spazi verdi sono sempre meno. Ma non sempre il rimboschimento è una buona idea. O meglio: in alcuni casi non è sicuramente la strada migliore da seguire. Per quale motivo?
3 buoni propositi per un 2016 meno inquinato
Partiamo con i buoni propositi per il 2016, visto che il nuovo anno è appena cominciato: come sperare in un 2016 meno inquinato? Un grande aiuto, in questo senso, può darlo ciascuno di noi comportandosi in modo corretto, sempre nel totale rispetto dell’ambiente. Il futuro del mondo insomma è nelle nostre mani e dovremmo tutti cercare di fare del nostro meglio per proteggerlo. E allora ecco 3 buoni propositi per un 2016 meno inquinato.
Il Buthan rinuncia al progresso e dona le sue foreste al mondo
I cambiamenti climatici sono argomento all’ordine del giorno ed è di questo che si sta discutendo a Parigi, nella Conferenza che ha chiamato a raccolta tutte le maggiori forze mondiali, unite per decretare le basi di quella che dovrà essere la guerra all’inquinamento che sta mettendo in ginocchio il mondo e disegnando scenari poco felici per il futuro. E dal Bhutan, piccolo paese sperduto tra il Tibet e l’India, arriva un esempio straordinariamente bello.
Glifosato, pesticida cancerogeno o no?
E’ accesissimo il dibattito sul glifosato, uno dei pesticidi più utilizzati che da tempo è stato considerato cancerogeno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ma tutto viene rimesso in gioco da un rapporto pubblicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che sembra poter aprire nuovamente la strada al rinnovo dell’autorizzazione comunitaria di questo erbicida.
Cambiamenti climatici, Italia in prima linea
Nella Conferenza delle Parti degli Stati Membri della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico COP 21, in programma il prossimo dicembre a Parigi, l’Italia svolgerà un ruolo da protagonista proponendo un progetto che miri a ridurre entro il 2030 del 50%, invece che solo del 40% (come sarebbe stato concordato per tutti i Paesi di Europa) le emissioni di gas responsabili del tanto dannoso effetto serra.
Bici elettrica contro l’inquinamento
La bici elettrica è uno strumento perfetto per mantenersi in forma e, allo stesso tempo, combattere l’inquinamento ambientale. Fare movimento rispettando l’ambiente, dunque, che non è impresa da poco: la pedalata assistita tipica delle bici elettriche riduce l’emissione di CO2 e consente di vivere all’insegna della salute e nel pieno rispetto del pianeta Terra.
Michelin Energy Saver, i veri pneumatici ecologici
Che vuol dire che uno pneumatico è ecologico? Vuol dire che l’energia dissipata in frenata e nelle altre fasi di guida garantisce all’auto prestazioni ottimali e un buon risparmio di
Le 30 industrie più inquinanti di Europa
L’EAA, l’Agenzia Europea per l’Ambiente, ha stilato un nuovo rapporto chiamato Air Quality Report in Europe che include, tra le tante cose, anche la classifica delle 30 industrie più inquinanti del Vecchio Continente, quelle che hanno il più negativo impatto sull’ambiente perché, appunto, provocano grande inquinamento. Quali sono nello specifico?