L’inquinamento ambientale è causa di oltre 467mila morti premature ogni anno in Europa: a lanciare l’allarme è l’ultimo Rapporto UE “Qualità dell’aria in Europa 2016”, pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente, che disegna un quadro davvero sconfortante. Molte le persone che, seppur giovani, muiono proprio per colpa dello smog e di un ambiente sempre meno salubre. A fare danni sono soprattutto le polveri ultrasottili, responsabili delle centinaia di migliaia di morti premature stimate in 41 Paesi europei.
Inquinamento Ambientale
Gas serra, un quinto arrivano dall’agricoltura
Un quinto dei gas serra arrivano dall’agricoltura: è questo il risultato del nuovo rapporto lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura (Sofa 2016) pubblicato nei giorni scorsi che punta il dito contro un settore che anche in Italia ha ancora ampi margini di sviluppo.
Più legumi contro i cambiamenti climatici
I legumi possono rivestire un ruolo di fondamentale importanza per contrastare i cambiamenti climatici. Proprio nell’anno in cui l’Onu ha identificato nelle leguminose un ruolo centrale per contrastare la fame nel mondo, ecco che alla Camera va in scena un convegno sul ruolo strategico dei legumi, che fanno bene all’ambiente e alla salute.
Cambiamenti climatici, coltivazioni caffè dimezzate entro il 2050
Coltivazioni di caffè dimezzate entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici che stanno affliggendo il pianeta. Lo rivela il rapporto “A Brewing Storm” del Climate Institute di Sydney che punta il dito sul netto aumento delle temperature.
Poche stelle cadenti, colpa dell’inquinamento luminoso
Si vedono sempre meno stelle cadenti e la colpa è dell’inquinamento luminoso, fenomeno largamente diffuso in Italia. E’ quanto emerge da uno studio condotto da ISTIL (Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Inquinamento Luminos) e che comprende anche il National Park Service USA, il NOAA e l’Università del Colorado, secondo cui l’Italia è il Paese del G20 che registra più alti livelli di questo fenomeno.
Riscaldamento globale, i primi sei mesi del 2016 sono i più caldi della storia
Sono trascorsi appena sei mesi nel 2016 che però fa già registrare un record: il riscaldamento globale ha raggiunto apici mai raggiunti prima e i mesi da gennaio a giugno sono stati i più caldi della storia.
Antartide, ghiaccio in aumento nonostante temperature più alte
In Antartide il ghiaccio è in aumento nonostante tutto il mondo stia facendo registrare temperature più alte della media. Ma come è possibile un simile fenomeno?
Cambiamenti climatici, più morti ogni anno
Più morti ogni anno a causa dei cambiamenti climatici: l’allarme è lanciato dalla Oms che, in occasione della Seconda Conferenza Globale sulla Salute e sul Clima, in programma a Parigi lo scorso 7 e 8 luglio, ha parlato di 7 milioni di decessi causati dell’inquinamento dell’aria. E i numeri sono davvero inquietanti. Secondo i dati in questione, ogni anno si registrano circa 250mila morti in più per le conseguenze del cambiamento climatico sulla salute.
5 canzoni ambientaliste italiane
Tante sono le canzoni ambientaliste italiane scritte da artisti che hanno pensato di dedicare un po’ del loro tempo alla battaglia a favore dell’ambiente. Quali sono le 5 più famose? Eccole riassunte in un elenco.
4 mosse per pulire rispettando l’ambiente
Pulire rispettando l’ambiente è possibile? Sì, a patto che si rispettino alcune semplici regole che consentano di ridurre al minimo i rischi di inquinare. Ecco allora 4 mosse da mettere in pratica quando si affronta il tema della pulizia.