La Francia vieterà il pesticida Cruiser per proteggere le api

Il ministro dell’agricoltura francese sta pensando di di vietare la commercializzazione del pesticida Cruiser – ma solo per la versione destinata alla colza. Questa decisione è la conseguenza di una nota dell’Anses – l’Agenzia sanitaria per l’alimentazione e l’ambiente -, che ha rilevato l’impatto nefasto sulle api di un principio attivo del pesticida, il Thiamethoxame – rilievo confermato da due recenti studi in materia.

Gliss Speed il primo acquascooter elettrico

Come molti di voi, credo che l’acquascooter sia uno strumento inutile. Oggi ne parlo perché una società francese, la Aqualeo, commercializza dal 2010 il Gliss Speed. E’ stato già venduto in una quindicina di centre de loisir francesi, ed è stato esportato in mezzo mondo: Dubaï, Polinesia franese, Maldive, isole Reunion e Asia del Sudest…

La legislazione europea è troppo leggera con i pesticidi?

Quando si parla degli effetti dei pesticidi, il dubbio deve valere a favore degli industriali che producono o dei consumatori che possono essere esposti a rischi per la loro salute? Il principio di precauzione stabilisce che le considerazioni sanitarie devono primeggiare. E questo principio è stato riconosciuto dalla direttiva europea 91/414/CEE: ogni prodotto fitosanitario, prima di essere venduto, deve ottenere un’autorizzazione a livello nazionale che comprenda una valutazione dei rischi che esso comporta per i consumatori e l’ambiente – che ovviamente devono essere contenuti ad un livello accettabile.