I pesci rimpiccioliscono a causa del cambiamento climatico

Il riscaldamento climatico non cambia solo le temperature e il tenore in ossigeno degli oceani, rischia anche di far restringere considerevolmente i pesci che vivono la suo interno. Sembra infatti che uno degli elementi chiave della taglia dei pesci e invertebrati marini è costituito dai loro bisogni energetici: quando il loro ambiente non è più in grado di fornire l’energia all’altezza dei loro bisogni, i pesci smettono di crescere.

Addio a Barry Commoner scienziato ambientale

Qualche giorno fa è morto a New York Barry Commoner. E’ morto all’età di 95 anni. Questo biologo Usa è considerato uno dei padri del moderno ambientalismo. E’ il primo scienziato – è stato professore di fisiologia vegetale alla Washington University per trentaquattro anni – ad aver denunciato i danni ambientali legati alla tecnologia ed allo sviluppo che ha riguardato gli Stati Uniti nel dopoguerra.

Ilva di Taranto: procura chiede di spegnere gli impianti

Nuova puntata della telenovela Ilva. E minaccia di essere un episodio importante della vicenda – credo che da domani gli operai combineranno un gran casino. Perché la procura di Taranto ha notificato ai vertici dell’Ilva un nuovo provvedimento che dovrebbe portare nel giro di cinque giorni allo spegnimento degli impianti sottoposti a sequestro nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale.

Perturbatori endocrini: è necessario vietarli

Sono presenti attorno a noi, nelle nostre creme, nei nostri dentifrici, tra gli imballaggi, i giochi dei nostri bambini… Sono i perturbatori endocrini, delle sostanze chimiche che interferisocno con il funzionamento del sistema ormonale, inquietano sempre più i medici e le associazioni.