Se non ci fosse di mezzo il problema dell’occupazione verrebbe quasi da riderci su. Perché a volte la storia dell’Ilva sembra una telenovela alla Beautiful. E a me queste cose hanno sempre fatto sghignazzare.
Inquinamento Ambientale
I pesci rimpiccioliscono a causa del cambiamento climatico
Il riscaldamento climatico non cambia solo le temperature e il tenore in ossigeno degli oceani, rischia anche di far restringere considerevolmente i pesci che vivono la suo interno. Sembra infatti che uno degli elementi chiave della taglia dei pesci e invertebrati marini è costituito dai loro bisogni energetici: quando il loro ambiente non è più in grado di fornire l’energia all’altezza dei loro bisogni, i pesci smettono di crescere.
Addio a Barry Commoner scienziato ambientale
Qualche giorno fa è morto a New York Barry Commoner. E’ morto all’età di 95 anni. Questo biologo Usa è considerato uno dei padri del moderno ambientalismo. E’ il primo scienziato – è stato professore di fisiologia vegetale alla Washington University per trentaquattro anni – ad aver denunciato i danni ambientali legati alla tecnologia ed allo sviluppo che ha riguardato gli Stati Uniti nel dopoguerra.
Ilva di Taranto: procura chiede di spegnere gli impianti
Nuova puntata della telenovela Ilva. E minaccia di essere un episodio importante della vicenda – credo che da domani gli operai combineranno un gran casino. Perché la procura di Taranto ha notificato ai vertici dell’Ilva un nuovo provvedimento che dovrebbe portare nel giro di cinque giorni allo spegnimento degli impianti sottoposti a sequestro nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale.
Perturbatori endocrini: è necessario vietarli
Sono presenti attorno a noi, nelle nostre creme, nei nostri dentifrici, tra gli imballaggi, i giochi dei nostri bambini… Sono i perturbatori endocrini, delle sostanze chimiche che interferisocno con il funzionamento del sistema ormonale, inquietano sempre più i medici e le associazioni.
Raffineria Milazzo: gli abitanti temono una nuova Ilva
La Procura di Barcellona Pozzo di Gotto ha aperto un’inchiesta dopo aver acquisito un rapporto dell’Arpa sulla qualità dell’aria. Sotto la lente dei magistrati c’è la raffineria di Milazzo, che secondo alcune associazioni locali inquina come l’Ilva a Taranto con i suoi fumi.
Ilva di Taranto: altre situazioni analoghe mettono a rischio l’Italia
Dopo il caso dell’Ilva, si è capito che in Italia ci sono molte altre situazioni simili, ma anche peggiori, che compromettono la salute dei cittadini, oltre che quella ambientale. L’Agenzia
ILVA: Assemblea Pubblica al Teatro Valle di Roma, 29 settembre
Domani, sabato 29 settembre, al Teatro Valle di Roma si terrà un’Assemblea Pubblica sul caso dell‘ILVA di Taranto, in modo tale che cittadini e lavoratori possano confrontarsi tra loro, per
L’autore di uno studio choc sugli OGM attaccato dalle lobby?
Qualche giorno fa vi ho scritto di uno studio choc sugli OGM. Oggi ritorno sull’argomento per scrivere del professor Gilles-Eric Séralini. Il coordinatore dello studio ha risposto alle critiche sul suo studio affermando di essere
attaccato in modo estremamente disonesto dalle lobby.
Corrado Clini: “A Taranto non ci vivrei”
Intervista al nostro ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Spesso non mi fa impazzire con le sue prese di posizione, ma in questa intervista non dice nulla di sbagliato.