Le risorse idriche nel sud-ovest degli Stati Uniti sono sempre più scarse: la siccità conseguente all’ultima, caldissima estate (a sua volta legata all’aumento delle temperature per il riscaldamento globale) ha determinato gravi penurie d’acqua ed è stata classificata come la più forte degli ultimi 56 anni. Uno studio pubblicato su Nature Climate Change, inoltre, avverte che il problema in futuro si ripresenterà con forza ancora maggiore.
Inquinamento Ambientale
Il ritorno del carbone, fra 10 anni per l’energia sarà più usato del petrolio
Il carbone tornerà a essere la prima fonte di energia mondiale: fra 10 anni o anche prima sarà più usato del petrolio. Ad affermarlo una voce importante, Maria van der Hoeven, il direttore dell’Aie, l’Agenzia Internazionale dell’Energia. Il motivo di questo accelerato ritorno del carbone è grande richiesta da parte della Cina e dell’India (in primis) degli ultimi tempi.
Torino, la stella cometa sull’inceneritore del Gerbido
Una sorpresa di Natale per la popolazione torinese, che ha visto ergersi sul temuto e polemizzato inceneritore del Gerbido una gigantesca stella cometa, proprio sul luogo che provocherà danni alla
Non solo ILVA: tutti i siti inquinati d’Italia
Dopo la vicenda dell’ILVA, è emerso anche il processo di Brindisi e si è fatta luce su altri siti in condizioni analoghe, mostrando un’Italia completamente trascurata per quanto riguarda i
Enel Brindisi, inizia il processo: la protesta di Greenpeace
E’ iniziato a Brindisi il processo contro i tredici dirigenti della centrale Enel Federico II, accusati di “getto pericoloso di cose, danneggiamento delle colture e insudiciamento delle abitazioni”. Al contempo, ha
ILVA: Bersani ha ricevuto 98.000 euro da Riva per la campagna elettorale
La questione dell’ILVA rimane ancora un grande problema per i politici italiani ed in questi giorni è riemersa una storia che riguarda l’imprenditore Emilio Riva e Pierluigi Bersani, fresco di
Greenpeace denuncia: dalla centrale di Porto Tolle 85 morti premature all’anno
L’allarme questa volta arriva da una centrale a carbone di Porto Tolle. Secondo una denuncia di Greenpeace, dopo gli studi effettuati è stato stabilito che le emissioni della centrale causano
Ilva, oggi il decreto legge per la riapertura al vaglio del Cdm
Oggi giornata clou per la vicenda Ilva: il decreto legge per la riapertura dell’impianto siderurgico di Taranto passa oggi in Consiglio dei ministri. Mentre scioperi e proteste dilagano in Italia, interessando anche Genova, continua lo scontro tra chi vuole la rimessa in moto immediata della produzione per il bene dell’economia italiana e degli operai, e chi vorrebbe invece il risanamento ambientale dell’impianto in primo piano, come il leader dei Verdi Angelo Bonelli.