Vendemmia 2016, si prevede una ottima annata

Buone le previsioni per la vendemmia 2016 che comincerà a breve. A dichiararlo è Unione italiana vini e da Ismea (l’Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare controllato dal ministero per le Politiche agricole). La produzione 2016 dovrebbe raggiungere i 48,4 milioni di ettolitri con un leggero calo (2%) rispetto al 2015 che era stato particolarmente produttivo.

Agro-ecologia per rispettare l’ambiente

I cambiamenti climatici, e non solo quelli, stanno mettendo a dura prova il pianeta. L’agricoltura incontra sempre maggiori difficoltà e non a caso gli ultimi anni sono stati particolarmente difficili per gli operatori del settore. Si fa avanti, però, l’idea di agro-ecologia per rispettare l’ambiente e salvaguardare gli uomini. A trattare questo concetto è il fisico e teorico dei Sistemi Fritjof Capra con il suo nuovo libro Agricoltura e Cambiamento Climatico edito da Aboca Edizioni.

Giardino verticale a Milano sul modello Israele a Expo

Anche Milano avrà il suo giardino verticale, sul modello di Israele che è stato messo in mostra nel padiglione di Expo 2015. E così ancora una volta si tornerà a sfruttare gli spazi verticali che Israele per primo ha sfruttato, cercando di soccombere alla pecularietà di un territorio per larga parte desertico e che di certo non favorisce l’agricoltura.

Israele, un cyber parco nel deserto: tecnologia vs limiti del territorio

A Expo2015 Israele vanta un padiglione sicuramente all’avanguardia, dove la tecnologia riveste un ruolo importantissimo come strumento utile per oltrepassare i limiti di un territorio difficile da domare, per buona parte desertico e quindi, almeno sulla carta, poco incline ad essere sfruttato. Non stupisce allora l’ultima conquista in quel di Beersheva dove il territorio desertico è stato trasformato niente di meno che in un cyber parco.

Expo2015, la lotta alla desertificazione come missione possibile per Israele

Il tema della lotta alla desertificazione è stata al centro di una importante conferenza che ha trovato spazio nel Padiglione Israele di Expo2015. Un seminario tutto dedicato alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione dell’erosione del suolo al quale hanno partecipato il portavoce Unccd Yukie Hori, l’esperto di ecologia dell’Unccd Uriel Safriel e Itzhak Moshe, direttore per la regione sud di Israele di Kkl, una delle organizzazioni ecologica israeliane tra le più antiche del mondo.

Il Nobel per la Pace 2013 all’Agenzia per il disarmo chimico

E’ stato assegnato all’Opac il Premio Nobel per la Pace 2013. L’Agenzia, una delle meno conosciute ma allo stesso tempo più attive livello internazionale, è stata insignita della prestigiosa onorificenza dell’Accademia di Oslo per il suo costante lavoro per l’eliminazioni delle armi chimiche.

U riconoscimento che giunge anche per il grande lavoro che l’Opac sta facendo in Siria per lo smantellamento dell’arsenale chimico messo in piedi dal presidente Assad, che secondo le ultime stime comprenderebbe oltre mille tonnellate di armi non convenzionali distribuite in almeno 45 località della Siria.