Creare un’Organizzazione mondiale dell’ambiente

Non so quanti di voi lo sanno ma ci sono più di 500 accordi multilaterali in tema ambientale, ognuno ha prodotto la nascita di una burocrazia ambientale frammentaria e di orizzonti ristretti. Per spiegare i limiti in cui sono costrette ad operare le organizzazioni ambientali internazionali basta citare il caso del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente: è l’unica organizzazione dell’ONU che si occupa di questioni ambientali, ha solo 58 Stati membri e per finanziarsi ha bisogno dei contributi volontari di Stati, organizzazioni o cittadini.

Area C a Milano: che succederà?

Dal 16 gennaio Milano dirà addio all’Ecopass per dare il benvenuto all’Area C, che sta già suscitando polemiche a destra e a manca, ma anche larghi consensi. Insomma, tanto per cambiare i pareri sono discordanti, ma vediamo da vicino di cosa si tratta, senza giudicare “per partito preso”.

Ridurre il crimine curando il verde urbano

Interessante studio pubblicato recentemente dalla rivista scientifica American Journal of Epidemiology – in seguito ripreso dalla rivista The Atlantic. Dei ricercatori dell’università di Philadelphia hanno studiato un programma lanciato in questa città, nel 1999, dalla Società di orticoltura della Pennsylvania.